Piano City Milano 2025: oltre 250 concerti gratuiti in 130 luoghi della città

Dal 23 al 25 maggio torna Piano City Milano: tre giorni di musica gratuita e diffusa in tutta la città, tra spazi iconici, cortili segreti e scenari inediti. Un festival che celebra il pianoforte come linguaggio universale, parte del programma dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026.

Milano si prepara a risuonare di note, emozioni e cultura: Piano City Milano 2025 torna dal 23 al 25 maggio per la sua quindicesima edizione, trasformando il capoluogo lombardo in un unico, grande palcoscenico a cielo aperto. Con oltre 250 concerti gratuiti in più di 130 luoghi, il festival farà vibrare parchi, cortili, piazze, musei, teatri, case private e spazi solitamente inaccessibili o mai utilizzati per eventi musicali.


Promosso da Associazione Piano City Milano con il Comune di Milano e il sostegno del Ministero della Cultura, il festival si inserisce nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, valorizzando la cultura come parte integrante del percorso verso i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali.

La direzione artistica è affidata a Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, che presentano un programma ricchissimo di eventi e artisti provenienti da tutto il mondo. Grandi nomi del panorama internazionale si alterneranno a giovani promesse, in un racconto musicale che unisce classico e contemporaneo, sperimentazione e tradizione, per un pubblico intergenerazionale.


«Piano City – ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Sala – è un evento che riflette l’anima inclusiva e culturale della città, offrendo a tutti i cittadini la possibilità di vivere la musica da vicino, gratuitamente, e in luoghi spesso inaspettati». Anche l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi ha sottolineato il valore di Piano City come “festa collettiva che abbraccia tutta la città, dal centro alle periferie”.

Dalla Darsena a Gratosoglio, dai grandi musei alle scuole dell’infanzia, ogni spazio diventa luogo di condivisione e ascolto. Tra i partner istituzionali e culturali figurano realtà prestigiose come la Galleria d’Arte Moderna, la Triennale Milano, il Teatro alla Scala, il Politecnico di Milano, la Fondazione Prada e il FAI, oltre a conservatori, accademie, scuole di musica e musei.

Anche i partner tecnici – tra cui Steinway & Sons, Yamaha, Kawai, Zanta – contribuiscono alla qualità artistica dell’evento, insieme ai media partner come Radio Capital, Sky Classica HD, Pianosolo, Club Milano e YesMilano.

Con un programma che spazia dall’alba alla notte, Piano City Milano si conferma un’esperienza immersiva, accessibile e internazionale, che fa della musica dal vivo un patrimonio condiviso e un’occasione di incontro, scoperta e bellezza.


Luoghi principali di Piano City Milano 2025

Il festival coinvolge tutta la città, con eventi dal centro alle periferie. Ecco alcuni degli spazi simbolo dell’edizione 2025:

  • Arena Civica – Palazzina Appiani

  • Parco Sempione e Parco Trotter

  • Triennale Milano Teatro

  • Teatro Franco Parenti

  • BASE Milano

  • Conservatorio Giuseppe Verdi

  • Università IULM

  • Fondazione Prada

  • Volvo Studio Milano

  • Museo Bagatti Valsecchi e Museo Poldi Pezzoli

  • Villa Necchi Campiglio – FAI

  • Milano Certosa District

  • Giardino delle Culture

  • Casa degli Artisti

  • ADI Design Museum

Concerti imperdibili di Piano City Milano 2025

Anche quest’anno, Piano City Milano propone un cartellone di grande qualità, con esibizioni che spaziano dalla classica contemporanea al jazz, dall’elettronica alle sperimentazioni sonore. Tra gli appuntamenti da non perdere:

  • Concerto all’alba alla Palazzina Appiani (Arena Civica) – Una delle esperienze più suggestive del festival: iniziare la giornata con il suono del pianoforte immersi nella quiete del Parco Sempione.

  • Pianoforte e sport al Parco Trotter – In omaggio all’Olimpiade Culturale, un concerto tematico che esplora il rapporto tra musica e movimento, con performance ispirate all’energia dello sport.

  • Set serali al Volvo Studio Milano – Location elegante per concerti serali dal respiro internazionale, con artisti emergenti e affermati.

  • Maratona pianistica alla Triennale Milano Teatro – Un’intera giornata di musica con performance a rotazione e incontri con i pianisti.

  • Concerto notturno a BASE Milano – Atmosfera intima e informale per scoprire nuovi linguaggi sonori tra jazz, ambient e sperimentazione.

  • Giovani talenti al Conservatorio G. Verdi – I protagonisti del futuro si esibiscono nella prestigiosa sala Verdi: un’occasione per ascoltare promesse del concertismo italiano e internazionale.

  • Classica nei cortili del FAI – Villa Necchi Campiglio – Musica tra arte e natura, per godersi il repertorio classico in una cornice storica d’eccezione.

  • Jazz al Giardino delle Culture – Un piccolo gioiello nascosto in zona est, dove le note si fondono con i murales e le atmosfere urbane.

  • Concerto per bambini al Museo dei Bambini (MUBA) – Appuntamento pensato per le famiglie, con repertorio accessibile, giochi sonori e interazione.


Non perdere Piano City Milano 2025!

Partecipa a questa straordinaria celebrazione della musica e dell’arte, che trasforma Milano in un palcoscenico a cielo aperto. Con oltre 250 concerti gratuiti e 130 luoghi diversi, c’è un evento per ogni amante del pianoforte e della cultura. Scopri il programma completo e pianifica la tua visita per vivere un weekend unico, ricco di emozioni e sorprese sonore!

Scarica il programma completo e prenota il tuo posto sul sito ufficiale di Piano City Milano 2025 e seguici sui social per aggiornamenti in tempo reale.

In occasione di Piano City Milano 2025, bikeMi diventa mobility partner per offrire un modo pratico e sostenibile di seguire gli eventi in bicicletta. Grazie a questa speciale collaborazione, si potrà attivare un abbonamento giornaliero bikeMi a soli 2€ invece di 4,50€, valido su tutte le biciclette del servizio, sia muscolari che elettriche.
Per maggiori informazioni: www.pianocitymilano.it/bikemi.

Unisciti alla festa della musica e celebra con noi la bellezza del pianoforte in una delle città più vibranti del mondo!