Per la prima volta in Europa continentale, il film di James Cameron prende vita con l’Orchestra Italiana del Cinema dal vivo
Sabato 24 maggio alle ore 20.30 e domenica 25 maggio alle ore 15.00, il TAM Teatro Arcimboldi Milano ospiterà “Avatar Live in Concert”, un evento straordinario che promette di incantare il pubblico unendo cinema e musica dal vivo in un’esperienza immersiva senza precedenti. Dopo la première mondiale alla Royal Albert Hall di Londra, il cineconcerto approda per la prima volta in Europa continentale proprio in Italia.
Sul grande schermo, il capolavoro visivo di James Cameron, “Avatar”, verrà proiettato in alta definizione, mentre sul palco, 120 musicisti dell’Orchestra Italiana del Cinema, diretti da Ludwig Wicki, eseguiranno dal vivo e in perfetto sincrono la maestosa colonna sonora composta dal compianto James Horner. Accanto all’orchestra, il coro Labirinto Vocale e Sezioni Auree e la voce solista di Eleanor Grant daranno vita all’universo di Pandora come mai prima d’ora.
Avatar Live in Concert QUI il VIDEO TRAILER
L’evento è una produzione di Avex Classics International, con licenza Lightstorm Entertainment, 20th Century Studios e Disney Concerts. A firmare l’ideazione artistica è Marco Patrignani, presidente dell’Orchestra Italiana del Cinema:
“Ancora una volta raccontiamo il cinema attraverso una delle sue indiscusse protagoniste, la musica. Portare qui il mondo di Pandora è stato uno sforzo produttivo titanico, ma ne è valsa la pena”.
“Avatar Live in Concert” non è un semplice spettacolo, ma una sinfonia visiva e sonora che coinvolge ogni senso, riportando lo spettatore tra le meraviglie di Pandora con tutta la potenza evocativa della musica dal vivo. Il concerto dura circa 2 ore e 50 minuti, con un intervallo di 20 minuti, per permettere al pubblico di immergersi pienamente in questo viaggio epico.
Per gli appassionati di cinema, per gli amanti delle colonne sonore e per chiunque abbia sognato guardando “Avatar”, questa è un’occasione irripetibile per riscoprire l’emozione del film attraverso una nuova dimensione artistica. Il TAM Teatro Arcimboldi si conferma ancora una volta come palcoscenico ideale per eventi internazionali di alto livello, in grado di unire cultura popolare e musica sinfonica.
TAM – TEATRO ARCIMBOLDI MILANO
Viale dell’Innovazione 20 – Milano
Infoline: mail: boxoffice@teatroarcimboldi.it
website: www.teatroarcimboldi.it
facebook: www.facebook.com/teatroarcimboldimilano
instagram: www.instagram.com/teatroarcimboldimilano
BIGLIETTERIA:
– da lunedì a venerdì dalle 14 alle 18
LO SCHIACCIANOCI ON ICE
Sabato 24 maggio ore 20.30
Domenica 25 maggio ore 15.00
PREZZI DEI BIGLIETTI
Platea Bassa Gold € 86,10 + prevendita (€ 99,00 inclusa prevendita)
Platea Bassa € 37,00 + prevendita (€ 84,00 inclusa prevendita)
Platea Alta € 62,60 + prevendita (€ 72,00 inclusa prevendita)
I Galleria € 54,80 + prevendita (63,00 inclusa prevendita)
II Galleria € 37,40 + prevendita (€ 43,00 inclusa prevendita)
Sono attive riduzioni per possessori TamTogether, over 65, under 14, gruppi.
PREVENDITE
Biglietti disponibili su
Biglietteria TAM: https://teatroarcimboldi.eventim-inhouse.it
TICKETONE: www.ticketone.it
INFOLINE E PRENOTAZIONI GRUPPI E SCUOLE
Per informazioni scrivere a: boxoffice@teatroarcimboldi.it
Per prenotazione gruppi (10+ persone) scrivere a: gruppi@teatroarcimboldi.it
Oppure, per eventi selezionati, contattare l’ufficio gruppi autorizzato
Grattacielo: prenotazioni@grattacielo.net – tel. 329.7869658 / 329.0945756
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.