Maurizio Crozza chiude un’altra stagione di successo con la sua satira pungente. Dal 23 maggio in onda il meglio dell’anno con “I Migliori Fratelli di Crozza”.
Si chiude un’altra stagione trionfale per Fratelli di Crozza, il fortunato one-man show di Maurizio Crozza che anche quest’anno ha dominato il venerdì sera con ascolti sempre alti e un seguito affezionato. L’ultima puntata andrà in onda venerdì 16 maggio alle 21:30 sul NOVE, prima della consueta pausa estiva.
L’artista genovese porterà per l’ultima volta in stagione le sue celebri maschere e i monologhi satirici che mettono a nudo i paradossi della politica e della società italiana. Crozza, come sempre, interpreterà i personaggi simbolo dell’attualità con la sua inconfondibile ironia, tra imitazioni irriverenti e riflessioni taglienti che fanno ridere e pensare.
Ma il pubblico non dovrà aspettare troppo per rivedere le sue performance: dal 23 maggio, sempre in prima serata sul NOVE, arriverà “I Migliori Fratelli di Crozza”, una selezione dei momenti più iconici dell’ultima stagione. Un’occasione per rivedere i personaggi più amati e i momenti più esilaranti del programma.
Per chi volesse recuperare tutte le puntate passate, Fratelli di Crozza è disponibile anche in streaming su discovery+, la piattaforma del gruppo Warner Bros. Discovery che ospita in esclusiva gli episodi completi di tutte le stagioni.
Il programma è prodotto da ITV Movie per Discovery Italia e vede la firma autoriale di Maurizio Crozza, affiancato da Andrea Zalone, Francesco Freyrie, Vittorio Grattarola, Alessandro Robecchi, Alessandro Giugliano, Claudio Fois e Gaspare Grammatico. La regia è di Massimo Fusi, con scenografia di Marco Calzavara, fotografia di Daniele Savi e la produzione esecutiva di Patrizia Sartori.
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.