Lo spettacolo tratto dal libro di Concita De Gregorio, con le musiche dal vivo di Erica Mou e le illustrazioni di Beatrice Alemagna.
Il 17 maggio il palcoscenico del Teatro Colosseo di Torino si accende di poesia, musica e memoria con il debutto di “In mezzo a un milione di rane e farfalle”, spettacolo tratto dall’omonimo libro di Concita De Gregorio con le illustrazioni di Beatrice Alemagna, edito da Giangiacomo Feltrinelli Editore.
Accanto alla voce narrante dell’autrice, la cantautrice Erica Mou intreccia parole e note con voce e chitarra, dando forma a un racconto intimo e universale, dove ogni frammento smarrito trova nuova vita. Lo spettacolo, prodotto da Savà Produzioni Creative in collaborazione con Feltrinelli, è una sorta di “quaderno degli oggetti perduti”: un inventario poetico di persone, luoghi, emozioni e oggetti dimenticati che, grazie alla narrazione e alla musica, tornano a vivere.
Nel libro e nello spettacolo, Concita De Gregorio raccoglie frammenti di memoria, piccoli racconti dell’assenza: la tata Carmen che non torna più, Marco con un nuovo amore, l’odore di bucato della casa della nonna, la palma tagliata davanti alla finestra. Ogni storia è una finestra aperta sull’infanzia, sulla nostalgia, sull’inesorabile passare del tempo.
Beatrice Alemagna, con il suo tratto poetico e riconoscibile, accompagna il testo con disegni e schizzi che dialogano con le parole, in un continuo rincorrersi visivo e narrativo. Ne nasce una raccolta in forma di taccuino, un registro degli assenti da cui partire per un possibile ritorno.
Lo spettacolo è un invito a “andare a riprendere gli assenti”, a dare loro un posto dove stare, anche solo attraverso il ricordo. “Chi manca oggi?”, si chiede l’autrice. È una domanda semplice e potentissima che attraversa il tempo e le emozioni di ciascuno.
Grazie alla musica evocativa di Erica Mou, che ha sempre fatto dell’intimità e della scrittura una cifra artistica distintiva, il pubblico è guidato in un viaggio collettivo dove ogni assenza diventa presenza, ogni perdita diventa memoria condivisa.
“In mezzo a un milione di rane e farfalle” è un esperimento di bellezza e malinconia, un’opera a più voci e linguaggi che unisce la forza della parola, la suggestione del suono e la potenza delle immagini. Un’occasione rara per immergersi in un’esperienza emozionante, sospesa tra poesia e realtà.
Teatro Colosseo – Torino
17 maggio 2025
Produzione: Savà Produzioni Creative
In collaborazione con: Feltrinelli
Info e biglietti su: teatrocolosseo.it
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.