Un viaggio sonoro tra misticismo e ribellione spirituale il 23 maggio al Centro Internazionale di Quartiere.
Il 23 maggio 2025, alle ore 21.30, il Centro Internazionale di Quartiere di Milano (Via Fabio Massimo 19) accoglie Enten Hitti per la presentazione dal vivo del suo nuovo progetto musicale e spirituale, Mistiche Ribelli. L’ingresso è a offerta libera.
Questo nuovo lavoro, ideato da Pierangelo Pandiscia e sviluppato con Gino Ape alla scrittura e l’ensemble Enten Hitti alla composizione e interpretazione, si propone come un viaggio mistico e ribelle tra le correnti spirituali che nei secoli hanno incarnato una profonda ricerca interiore e una silenziosa opposizione alle istituzioni: dal sufismo alla mistica cristiana, dalla saggezza tibetana alle pratiche essene, fino all’occitanesimo.
Il concerto rappresenta un’occasione unica per immergersi in sonorità avvolgenti, capaci di evocare un senso di trascendenza. Mistiche Ribelli si fonda su testi originali e antichi che risuonano con il sacro che è in ognuno di noi, oltre i confini religiosi, oltre i nostri demoni, le nostre paure, le nostre ombre.
Musicalmente, l’opera si distingue per la ciclicità e la scrittura modale: un ritorno costante di elementi musicali che, come mantra, si arricchiscono di volta in volta dei colori e delle suggestioni della musica del mondo.
L’ensemble: strumenti antichi e sperimentazioni sonore
L’ensemble di Enten Hitti è composto da:
-
Gino Ape – oboe, flauti, xilofono, pianoforte, santoor, voce
-
Pierangelo Pandiscia – liuto, gong, conchiglie tromba, salterio ad arco, percussioni
-
Giampaolo Verga – violino
-
Carmen D’Onofrio – voce
-
Jos Olivini – fisarmonica, hulusi, pianoforte, arpa celtica, table tubes
Una formazione unica che unisce strumenti della tradizione antica a strumenti rari ed etnici, in una tessitura sonora ipnotica e coinvolgente.
Opening act: Maurizio Abate e il suo blues psichedelico con ghironda
La serata si aprirà con una performance solo di Maurizio Abate, artista noto a livello internazionale per le sue sperimentazioni sonore e la ricerca di nuove forme espressive. Il suo concerto con la ghironda, antico strumento a corde, fonderà elementi di blues, psichedelia e tradizione, regalando al pubblico una performance intima e visionaria.
A seguire, la serata continuerà con un DJ set che accompagnerà i presenti in un’ulteriore esplorazione sensoriale.
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.