‘Lazarus’ di David Bowie al TAM: Manuel Agnelli guida l’ultimo viaggio dell’uomo che cadde sulla Terra

Dal 28 maggio al 1° giugno 2025 al Teatro Arcimboldi di Milano, lo struggente testamento artistico di Bowie rivive con la regia di Valter Malosti e l’intensa interpretazione di Manuel Agnelli. Accanto a lui, la giovane Casadilego.

Arriva finalmente a Milano Lazarus, il visionario spettacolo scritto da David Bowie e Enda Walsh, considerato da molti come il testamento spirituale e musicale dell’artista britannico, concepito in parallelo all’ultimo album Blackstar.

Sarà il TAM Teatro Arcimboldi a ospitare, la nuova edizione italiana dello spettacolo già presentato con successo nel 2023 da ERT – Emilia Romagna Teatro, per la regia di Valter Malosti, in collaborazione con lo stesso Walsh. Un progetto di straordinaria intensità che unisce musica, teatro, arte visiva e video in una potente esperienza immersiva.

Manuel Agnelli è Newton, l’alieno condannato all’immortalità
Nel ruolo del protagonista Newton – l’alieno caduto sulla Terra ispirato al romanzo di Walter Tevis (L’uomo che cadde sulla Terra) e già interpretato da Bowie nell’omonimo film di Nicholas Roeg – troviamo Manuel Agnelli, voce storica degli Afterhours, qui in una delle sue prove attoriali e musicali più complesse. Al suo fianco, Casadilego, vincitrice di X-Factor Italia 2020, in un cast composto da 11 performer e 8 musicisti d’eccezione.

Un’opera struggente e contemporanea
Lazarus è un’opera stratificata, profondamente esistenziale. Newton, prigioniero della Terra e della sua mente in declino, è ossessionato da visioni, fantasmi e ricordi. Il tempo si frantuma in una dimensione sospesa, tra presente e passato, sogno e realtà. In questo paesaggio mentale affiorano i brani più celebri di Bowie e quattro pezzi inediti composti appositamente per il musical.

Un addio che è anche una rinascita
Attraverso Lazarus, Bowie sembra dirci addio ma senza scomparire del tutto. La sua voce, i suoi testi, la sua visione continuano a vibrare sulla scena. In un tempo in cui l’identità è fluida e il viaggio dell’anima assume mille forme, Newton-Bowie ci guida ancora una volta alla ricerca di un altrove possibile.


Scheda tecnica evento
LAZARUS
di David Bowie e Enda Walsh
ispirato a The Man Who Fell to Earth di Walter Tevis
uno spettacolo di Valter Malosti
versione italiana del testo Valter Malosti
orchestrazioni e arrangiamenti originali Henry Hey
Dove: TAM – Teatro Arcimboldi Milano
Quando: dal 28 maggio al 1° giugno 2025
Durata: circa 2 ore senza intervallo
Lingua: Italiano

CAST ARTISTICO
Newton: Manuel Agnelli
Con: Casadilego, Dario Battaglia, Camilla Nigro, Maurizio Camilli / Mauro Bernardi, Andrea De Luca, Noemi Grasso, Maria Lombardo, Giulia Mazzarino, Isacco Venturini, Carla Vukmirovic

BAND (in ordine alfabetico): Laura Agnusdei – sassofoni – Jacopo Battaglia – batteria -Francesco Bucci – tromboni – Andrea Cauduro – tastiere addizionali – Davide Fasulo – piano e tastiere – Stefano Pilia – chitarra – Giacomo Rossetti – basso – Paolo Spaccamonti – chitarra

CREW TECNICA E ARTISTICA:
Progetto sonoro:
GUP Alcaro –  Scene: Nicolas Bovey –Costumi: Gianluca Sbicca – Luci: Cesare Accetta –Video: Luca Brinchi e Daniele Spanò – Cura del movimento: Marco Angelilli –Coreografie: Michela Lucenti – Cori e pratiche della voce: Bruno De Franceschi – Maestro collaboratore: Andrea Cauduro –Assistenti alla regia: Jacopo Squizzato, Letizia Bosi

PRODUZIONE
Produzione: Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale
Coproduzione 2023 con: Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale – Teatro di Napoli – Teatro Nazionale – LAC Lugano Arte e Cultura
In collaborazione produttiva con: Balletto Civile
In accordo con: Robert Fox, Jones/Tintoretto Entertainment, New York Theatre Workshop
Per gentile concessione di: Lazarus Musical Limited

NOTE STORICHE
Prima mondiale: 7 dicembre 2015, New York Theatre Workshop – Off-Broadway
Direttore artistico: Jim Nicola
Direttore generale: Jeremy Blocker

PREZZI DEI BIGLIETTI
Platea Bassa Gold € 53,00 + prevendita
Platea Bassa € 48,00 + prevendita
Platea Alta € 45,00 + prevendita
I Galleria € 38,00 + prevendita
II Galleria € 30,00 + prevendita
Sono attive riduzioni per possessori TamTogether, over 65, under 14, gruppi.
PREVENDITE
Biglietti disponibili su
Biglietteria TAM: https://teatroarcimboldi.eventim-inhouse.it
TICKETONE: www.ticketone.it