Milano, 22 maggio 2025 – Il Teatro Arcimboldi Milano inaugura il nuovo BCC Milano Lounge, uno spazio elegante e sostenibile, nato dalla collaborazione tra la Banca di Credito Cooperativo più grande della Lombardia e la start-up Elli Design. Il progetto, presentato oggi alla stampa, rappresenta un ponte tra design, responsabilità sociale e cultura, e dà forma concreta ai valori della cooperazione, dell’innovazione e della sostenibilità.
Alla presentazione erano presenti figure chiave del progetto come Gianmario Longoni, direttore artistico di TAM, Marzia Ginocchio, direttore generale del Teatro Arcimboldi, Luca Bonomi di BCC Milano, Alessio Elli, fondatore di Elli Design, e Giorgio Beretta, direttore generale di BCC Milano.

Un luogo d’incontro tra cultura e territorio
Ad aprire l’esposizione del progetto realizzato è stato Gianmario Longoni, direttore artistico del TAM, che ha sottolineato il ruolo sociale del teatro e l’importanza di un partner come BCC Milano:
“Il teatro svolge un’attività sociale. È giusto che un partner come BCC, impegnato sul territorio con investimenti che rispettano ambiente, innovazione e transizione, abbia uno spazio in questo teatro, che per la sua funzione culturale gode di grande visibilità. È un incontro di intenti che rafforza la nostra missione”.
A seguire, Marzia Ginocchio, direttore generale del Teatro Arcimboldi, ha ricordato il legame già esistente con Elli Design, autore del progetto “Vietato l’Ingresso” che nel 2022 ha trasformato i camerini in vere opere d’arte:
“Il design è sinonimo di bellezza e deve dare forma a uno spazio come questo. Elli Design ha già dimostrato come l’estetica possa diventare contenuto, con un progetto che ha cambiato il volto degli spazi più intimi del teatro”.
Una partnership nata da idee comuni
Giorgio Beretta, direttore generale di BCC Milano, ha raccontato come la collaborazione con TAM sia nata quasi per caso:
“Da gennaio ci siamo accorti che questa è una partnership sempre più forte. Siamo felici di mettere questo spazio a disposizione del pubblico e dei nostri clienti”.
Luca Bonomi, responsabile area mercato di BCC Milano, ha ribadito la vocazione della banca al sostegno di startup:
“Noi, banca del territorio, dobbiamo imparare a sostenere le nuove realtà. Dobbiamo creare calore, collaborare con università e progetti di sviluppo, aiutando le imprese nelle loro necessità. Elli è un esempio concreto: ha trasformato una visione in realtà, creando uno spazio che continuerà a vivere e crescere”.
Elli: emozione, innovazione e sostenibilità
Visibilmente emozionato, Alessio Elli, fondatore della startup, ha ringraziato i partner per l’opportunità:
“Ringrazio BCC Milano per la fiducia e TAM per il supporto alla cultura. Per una startup, essere coinvolti in un progetto come questo significa portare avanti una visione. Ringrazio anche tutto il mio staff, senza cui nulla sarebbe stato possibile”.
Elli ha poi approfondito la filosofia alla base del design:
“Vogliamo lavorare con uno scopo, con responsabilità. Partiamo da principi solidi e modelli 3D avanzati, ma il fulcro resta la conoscenza umana. La tecnologia ci aiuta a innovare nelle linee, a progettare arredi sostenibili, che possano durare nel tempo e avere una seconda vita. La materia si fa portatrice di storia, lo spazio diventa narrazione emotiva.”
Uno dei protagonisti del Lounge è il Tork, una poltrona ispirata al movimento di una ballerina:
“La sua genesi è iniziata camminando, con uno schizzo nato da un’intuizione. È un pezzo unico, senza sostegni visibili, che vuole accogliere e far rilassare. È già stato apprezzato e premiato in Europa e negli Stati Uniti”.
Un nuovo linguaggio dello spazio
BCC Milano Lounge si inserisce con eleganza nel foyer alto del TAM, grazie a elementi d’arredo come Tork, Double e Zero, capaci di dialogare con l’architettura del teatro.
Le forme curve accompagnano il visitatore in un viaggio sensoriale tra design e funzione. Lo spazio prevede anche aree più riservate, per creare relazioni autentiche in un contesto accogliente e ispirato.
Con questa collaborazione, BCC Milano e TAM mostrano come sia possibile tradurre valori etici in esperienze concrete, creando bellezza consapevole.
Un esempio virtuoso di come il mondo della finanza, del design e della cultura possano lavorare insieme per generare valore duraturo e condiviso.
INFO:
BCC Milano è la più grande banca cooperativa della Lombardia e una delle prime cinque a livello nazionale. Aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, conta oltre 27.000 soci, 112.000 clienti, 559 collaboratori e 67 sportelli attivi in 194 comuni di sette province lombarde. La banca è fortemente radicata nel territorio e promuove iniziative legate alla sostenibilità, all’innovazione e allo sviluppo locale.
Elli Design è una start-up innovativa italiana che unisce design Made in Italy, sostenibilità e tecnologie avanzate come la manifattura additiva. Produce arredi indoor e outdoor in biopolimeri e plastica riciclata, secondo i principi dell’economia circolare e dell’eco-design europeo. Elli propone sia collezioni proprie che soluzioni su misura, con un approccio artigianale evoluto verso un artigianato 4.0, che valorizza estetica e responsabilità ambientale.