Giovanni Storti tra ironia e alta quota: a Milano l’anteprima di ‘Tra natura e quota’


Dopo aver conquistato il pubblico del Trento Film Festival, il documentario Tra natura e quota: Giovanni Storti sopravvive alle Alpi Apuane approda a Milano per l’attesa anteprima regionale.

L’appuntamento è fissato per martedì 27 maggio alle ore 21.15 all’Anteo Palazzo del Cinema, con la partecipazione in sala di Giovanni Storti e dei registi Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon, che incontreranno il pubblico dopo la proiezione. L’evento è organizzato in collaborazione con la sezione CAI di Milano e la Società Escursionisti Milanesi.

Prodotto da Cineblend s.r.l. in collaborazione con il Club Alpino Italiano, il film si presenta come un’avventura documentaristica capace di unire leggerezza e contenuti, guidata dalla voce ironica e profonda di Giovanni Storti. Un viaggio tra i paesaggi mozzafiato delle Alpi Apuane che si fa anche riflessione sulla biodiversità e sulla sicurezza in montagna.

Lungo il cammino, Storti incontra e dialoga con numerosi esperti del mondo alpino e naturalistico. Tra loro Alessio Piccioli, Presidente della Struttura Operativa Sentieri e Cartografia del CAI, Andrea Ribolini, dottore forestale e guida ambientale escursionistica, ed Elena Alberti, biologa che guida alla scoperta dell’Orto Botanico Pellegrini-Ansaldi. Non mancano le voci del Soccorso Alpino, rappresentato da Gionata Landi, e dell’attivismo ambientale, con Alberto Grossi che racconta le ferite ancora aperte delle cave di marmo. A chiudere il percorso, la salita al Monte Nona insieme a Veronica Pierotti, Presidente del CAI di Forte dei Marmi.

Il documentario è stato realizzato con il supporto di Karpos, AKU, Vibram, Garmin Italia, Subaru Italia, Buona Visione Snc e Hotel La Lanterna srl. Un film che, tra immagini suggestive e riflessioni necessarie, ricorda quanto sia importante conoscere, rispettare e proteggere la montagna.