Anche per il 2025 sventola la Bandiera Verde sulle splendide marine di Melendugno, riconfermandole tra le migliori località balneari italiane per famiglie con bambini. Il prestigioso riconoscimento, assegnato annualmente da un comitato scientifico composto da oltre 3.000 pediatri italiani e internazionali dell’International Workshop of Green Flags, certifica le spiagge che offrono caratteristiche ideali per l’infanzia, sia in termini di sicurezza che di qualità ambientale.
Una tradizione di accoglienza per famiglie
Le marine di Melendugno — che includono le rinomate località di Torre Specchia Ruggeri, San Foca, Roca, Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea — da anni si distinguono per l’attenzione rivolta alle esigenze delle famiglie. La Bandiera Verde non è solo un simbolo: è la testimonianza di un impegno costante per offrire servizi sicuri, inclusivi e sostenibili.
I criteri che determinano l’assegnazione della Bandiera Verde includono:
-
Arenili di sabbia fine, perfetti per i giochi dei bambini;
-
Fondali bassi che permettono una balneazione sicura;
-
Presenza di bagnini e torrette di salvataggio, anche nei tratti di spiaggia libera;
-
Spazi adeguati tra gli ombrelloni, per garantire libertà di movimento e sicurezza;
-
Infrastrutture a misura di famiglia, come aree ombreggiate, servizi igienici accessibili e punti ristoro adatti ai più piccoli.
Un ruolo fondamentale è svolto dalla sinergia tra Comune di Melendugno e gli operatori balneari locali, che insieme garantiscono standard elevati sia nei lidi attrezzati sia sulle spiagge libere.
Le parole del Sindaco
“Siamo molto soddisfatti di questo risultato – dichiara il Sindaco Maurizio Cisternino – perchè da sempre le nostre marine sono molto amate e apprezzate dalle famiglie con bambini. Per questo abbiamo costruito intorno a loro, tutti i servizi che sono necessari a offrire la migliore accoglienza possibile, compreso il sistema di salvamento anche sui tratti di spiaggia libera che il nostro Comune realizza in sinergia con gli stabilimenti balneari. A questo andiamo ad aggiungere un ricco calendario di eventi estivi, come il Blu Festival, con appuntamenti dedicati proprio ai più piccoli. Il prossimo, ad esempio, sarà il Festival Internazionale degli Aquiloni, previsto il 13, 14 e 15 giugno prossimo che attrae sempre tantissime famiglie per la gioia dei più piccoli”.

Un ecosistema naturale da esplorare
La costa di Melendugno offre un’incredibile varietà di paesaggi: dalle spiagge sabbiose di Torre dell’Orso alle scogliere basse di Roca, fino alle calette più appartate circondate da dune ricoperte di macchia mediterranea. Luoghi che invitano a un’esplorazione curiosa e rispettosa della natura, permettendo anche ai più piccoli di scoprire la vita marina con una semplice maschera.
Questo patrimonio naturalistico si integra perfettamente con le iniziative del Comune in materia di educazione ambientale e sostenibilità, elementi centrali nella programmazione turistica estiva.
La cerimonia ufficiale
La cerimonia di consegna della Bandiera Verde si terrà il 12 luglio a San Salvo (Chieti), alla presenza delle autorità locali e dei rappresentanti delle destinazioni premiate. Melendugno rappresenterà con orgoglio la Regione Puglia, affiancata da altre località insignite del riconoscimento tra cui Porto Cesareo, Gallipoli, Otranto e le marine di Salve.
In totale, per il 2025 sono 150 le Bandiere Verdi assegnate in Italia, a cui si aggiungono 8 località estere, a testimonianza di un movimento sempre più globale orientato a un turismo sostenibile e inclusivo.
Informazioni utili
Località premiate: Torre Specchia Ruggeri, San Foca, Roca, Torre dell’Orso, Torre Sant’Andrea
Festival Internazionale degli Aquiloni: 13-15 giugno 2025
Cerimonia Bandiera Verde: 12 luglio 2025 – San Salvo (CH)

Carmen Mancarella, giornalista professionista da 38 anni, è direttrice responsabile della rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge e della casa editrice Mancarella editore collegata al sito www.mediterraneantourism.it. Vive e lavora nel Salento.
Laureata in Scienze Politiche ha imparato l’ABC del giornalismo occupandosi di cronaca bianca, nera e giudiziaria, per La Gazzetta del Mezzogiorno, Quotidiano di Puglia, Leccesera e la Repubblica.
Nel 2001, partendo dalla bellezza della propria terra, il Salento ha indirizzato la sua professione verso il giornalismo turistico e la promozione territoriale, fondando la rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge, un atto d’amore verso il Salento.
Collabora con Bell’Italia, In Viaggio e Di Più del gruppo Cairo editore. Ha scelto e proposto storie e location per le importanti trasmissioni tv Bell’Italia in Viaggio de La7, Linea Blu e Linea Verde Orizzonti per RAI UNO, Gulliver di Alma Travel TV.
Ha scritto tre libri: Le orme di Giovanni Paolo II nel Salento (2005), 16 Storie di Successo (2019) e Experience Marketing (2021).
Più volte premiata dai Comuni di cui ha curato la promozione, ha organizzato 19 eventi-conferenze stampa a Milano, sette a Berlino e tre a Parigi e ben 70 educational per giornalisti nel Salento (cinque in Calabria) ospitando qualcosa come oltre mille giornalisti, esperti in eventi, moda e turismo.
Alla sua storia professionale è stato dedicata una tesi di laurea in Valorizzazione dei Sistemi turistici presso UniCal (2017), tesi divenuta un libro: Strategie di comunicazione per una destinazione vincente. Il caso Puglia di Ana Maria Stan (2021).
FB Carmen Mancarella Cultura&Turismo
YOU TUBE Carmen Mancarella
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it