Dal 27 maggio all’8 giugno 2025, la Sala Tre del Teatro Franco Parenti ospita Come nei giorni migliori, debutto drammaturgico di Diego Pleuteri, per la regia di Leonardo Lidi, con Alessandro Bandini e Alfonso De Vreese. Durata: 1h 35min – Produzione: Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
TRAMA
Come nei giorni migliori, una commedia romantica intensa e disillusa sull’amore contemporaneo tra due giovani uomini, racconta la quotidianità, i contrasti e le fragilità di una coppia. Non importa se siano due uomini, e nemmeno i loro veri nomi: A e B – o meglio, Billy e Jessica, nomi scelti per gioco – sono due giovani che cercano, inciampano, resistono alla vertigine dell’amore. Una commedia romantica disincantata che si nutre del quotidiano, tra cinema e teatro, tra sogni di gloria e desiderio di normalità.
Il testo, firmato dal giovane autore milanese Diego Pleuteri (classe 1998), non cerca l’effetto politico, ma rivendica con forza l’umanità dell’amore. La coppia protagonista è “storta”, in bilico, disallineata, come tanti oggi. Senza certezze né identità granitiche, si interroga: è ancora possibile essere una coppia nel mondo di oggi?
Il linguaggio è vivo, diretto, e trova forma in uno spazio scenico volutamente essenziale ideato da Nicolas Bovey, dove luci e suoni (di Claudio Tortorici) diventano parte attiva del racconto. I costumi di Aurora Damanti completano un’ambientazione che si allontana dalla rappresentazione tradizionale per avvicinarsi alla vita vera. La regia di Leonardo Lidi, già apprezzata per i lavori su Ibsen, Lorca, Molière e Čechov, fa emergere l’emotività cruda, intima, dei protagonisti.
CAST
I due interpreti, Alessandro Bandini e Alfonso De Vreese, si confermano tra i più promettenti della loro generazione, finalisti ai Premi Ubu 2023 come miglior attori under 35. La loro alchimia scenica è palpabile: giocano, si scontrano, si inseguono emotivamente in un continuo rimbalzo di parole e silenzi.
Lidi li ha già diretti in altri spettacoli – Fedra, Il misantropo – e qui li guida in una prova intensa, che richiede coraggio emotivo e sincerità. Il risultato è un racconto toccante, ironico e profondamente umano, capace di risuonare con chiunque abbia mai amato.
ORARI
martedì 27 Maggio – 20:15
mercoledì 28 Maggio – 20:15
giovedì 29 Maggio – 20:30
venerdì 30 Maggio – 19:00
sabato 31 Maggio – 19:00
domenica 1 Giugno – 18:45
martedì 3 Giugno – 20:15
mercoledì 4 Giugno – 20:15
giovedì 5 Giugno – 20:30
venerdì 6 Giugno – 19:00
sabato 7 Giugno – 19:00
domenica 8 Giugno – 18:45
PREZZI
intero 25€
under26/over65/Carta giovani 15€;
convenzioni (valide tutti i giorni) 18€
Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.
Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it