Il Teatro San Babila presenta la nuova Stagione 2025-2026: otto appuntamenti tra ironia, riflessione e grandi classici

È stata presentata il 7 maggio scorso, con una frizzante e partecipata conferenza stampa, la nuova Stagione 2025-2026 in Abbonamento del Teatro San Babila di Milano. A introdurre il programma è stato il direttore artistico Marco Vaccari, affiancato da alcuni protagonisti della stagione. Otto spettacoli accompagneranno il pubblico da ottobre a marzo, in un cartellone che alterna ironia e riflessione, comicità e sentimento.

Sono ancora in via di definizione altri spettacoli extra ed ospitalità per rendere sempre più piacevole la nuova stagione, che avrà inizio il 24 ottobre 2025  per proseguire fino al 29 marzo 2026. Ancora una volta il palcoscenico del Teatro San Babila ospiterà una stagione ricca di emozioni e sorprese: dalla commedia d’autore al musical, passando per drammi contemporanei e grandi classici.

La campagna abbonamenti è già attiva e proseguirà fino al 27 giugno, per poi riprendere a settembre dopo la pausa estiva.

Gli spettacoli in cartellone

🔹 24-26 ottobre 2025 – La scommessa
Testo e regia di Emanuele Barresi, con Gaia De Laurentiis, Fabio Ferrari e lo stesso Barresi.
Una commedia intensa ambientata nel mondo del gioco d’azzardo: Enrico sa quando fermarsi, Michele no. Una sfida tra razionalità e dipendenza, tra amicizia e autodistruzione.

🔹 18-20 novembre – Il turno di notte
Scritto e diretto da Gianpiero Francese, con un ampio cast che include Dino Paradiso, Simona Ianigro e altri.
Uno sguardo sulle difficoltà della “nuova classe operaia”, con temi sociali che toccano il mondo dell’automotive e la dignità del lavoro.

🔹 28-30 novembre – La scuola delle mogli
Regia e adattamento di Vito Cesaro, che recita accanto a Matilde Brandi e Claudio Lardo.
Una brillante rilettura del capolavoro di Molière: l’amore puro sfida i limiti dell’autorità maschile e le costruzioni intellettuali.

🔹 19-21 dicembre – Chicchignola
Di Ettore Petrolini, con Massimo Venturiello anche alla regia, accanto a Maria Letizia Gorga.
Un’icona del teatro popolare romano, tenera e comica, tra burattini, sogni e malinconie di periferia.

🔹 16-18 gennaio 2026 – Lapponia
Di Marc Angelet e Cristina Clemente, regia di Ferdinando Ceriani. Con Sergio Muniz e Miriam Mesturino.
Una cena natalizia che si trasforma in un dibattito serrato su bugie, verità e illusioni, tra scontri culturali e ironia tagliente.


🔹 30 gennaio – 1 febbraio – Benvenuti a casa Morandi
Scritto da e con Marco e Marianna Morandi, regia di Pino Quartullo.
Un ritratto autobiografico e teatrale, in equilibrio tra generazioni, famiglia, ricordi, aspettative e risate.

🔹 27 febbraio – 1 marzo – Un letto per due
Di Tato Russo, regia di Livio Galassi, con Riccardo Polizzy Carbonelli e Marina Lorenzi.
Una coppia alle prese con la crisi dopo 35 anni di matrimonio. Un testo brillante che alterna ironia e tenerezza.

🔹 27-29 marzo – Lupin, il musical
Libretto e regia di Salvatore Sito con La Compagnia della Corona.
Un giallo musicale coinvolgente: il misterioso furto del tulipano di Ahmed III si intreccia con segreti, azione e canzoni originali.

Informazioni e abbonamenti
La stagione 2025-2026 del Teatro San Babila si preannuncia variegata, accessibile e coinvolgente. Un’occasione per ridere, pensare e lasciarsi sorprendere dal potere del teatro.

Gli abbonamenti sono disponibili presso la biglietteria del teatro e online fino al 27 giugno e poi nuovamente da settembre.