A Melendugno nasce “Le Vie dei Boschi”, una rete ecologica che valorizza gli antichi tratturi del Salento con interventi di riforestazione, biodiversità e mobilità lenta. Un progetto per contrastare i cambiamenti climatici e promuovere un nuovo modello di turismo sostenibile.
Nel cuore del Salento, tra la memoria delle civiltà contadine e la necessità di risposte concrete al cambiamento climatico, nasce un progetto ambizioso e visionario: “Le Vie dei Boschi”, che sarà presentato ufficialmente il 28 maggio nella sala consiliare del Comune di Melendugno, capofila dell’iniziativa, il progetto coinvolge anche i Comuni di Calimera, Carpignano Salentino e Martano, in sinergia con diverse associazioni locali e con il supporto scientifico del Museo di Storia Naturale del Salento.
Un’antica rete di sentieri per il futuro del territorio
“Le Vie dei Boschi” trae ispirazione dalle antiche strade percorse nei secoli da carbonai, boscaioli e allevatori, custodi inconsapevoli di un patrimonio ambientale e culturale che oggi torna a vivere in una chiave nuova. Quei sentieri rurali, che attraversano boschi, oliveti e campagne abbandonate, diventeranno ora piste ciclo-pedonali in grado di connettere i paesi coinvolti in un unico itinerario di mobilità dolce.
Riforestazione e biodiversità per contrastare i cambiamenti climatici
Il progetto si fonda sulla volontà di ripristinare ecosistemi locali attraverso la piantumazione di specie autoctone, recuperando l’identità biologica originaria del territorio. Querce, corbezzoli, carrubi, fichi, giuggiole, susini, melograni, sorbi e mandorli saranno al centro di un intervento di riforestazione urbana ed extraurbana capace di creare una vera e propria agroforesta salentina. Un gesto simbolico e concreto, pensato per custodire la memoria naturale del territorio e affrontare l’emergenza climatica.
Un modello di turismo sostenibile e destagionalizzato
“Le Vie dei Boschi” guarda anche al futuro del turismo salentino, puntando su una fruizione lenta e sostenibile del paesaggio. “Vogliamo offrire ai turisti un’esperienza che unisca natura, cultura e benessere, valorizzando il patrimonio rurale e promuovendo una nuova economia locale”, ha spiegato Maurizio Cisternino, sindaco di Melendugno. L’obiettivo è destagionalizzare l’offerta turistica, coinvolgendo realtà legate alla ricettività, ristorazione, guida turistica e sviluppo di servizi innovativi per i visitatori.
Cooperazione tra istituzioni e associazioni
Tutto nasce da un protocollo d’intesa firmato nel 2023 con la Cooperativa Naturalia e le associazioni Fare Progetto Terra, Radici Urbane e Associazione micologica Bresadola, a dimostrazione di come la progettazione partecipata sia oggi uno strumento fondamentale per costruire il futuro dei territori. Il progetto, che sarà candidato a un bando regionale, segue le linee del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale, unendo conservazione ambientale e valorizzazione del paesaggio.
Educazione ambientale e strumenti digitali
Tra le azioni previste anche la realizzazione di una mappa escursionistica, consultabile sia in formato cartaceo che digitale, per guidare cittadini e visitatori alla scoperta dei percorsi. Il progetto avrà anche una forte valenza educativa e divulgativa, rivolta alle scuole e alle comunità locali.
Un progetto radicato nel territorio che guarda lontano
“Le Vie dei Boschi” rappresenta un esempio virtuoso di connessione tra tradizione e innovazione, un investimento per il presente e per le generazioni future, come ha sottolineato Patrizia Gerardi, consigliera delegata all’Ambiente. All’ombra delle querce e tra i colori della macchia mediterranea, il Salento si riscopre custode di un’eredità naturale da tramandare, rendendola motore di un nuovo sviluppo territoriale, responsabile e duraturo.

Carmen Mancarella, giornalista professionista da 38 anni, è direttrice responsabile della rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge e della casa editrice Mancarella editore collegata al sito www.mediterraneantourism.it. Vive e lavora nel Salento.
Laureata in Scienze Politiche ha imparato l’ABC del giornalismo occupandosi di cronaca bianca, nera e giudiziaria, per La Gazzetta del Mezzogiorno, Quotidiano di Puglia, Leccesera e la Repubblica.
Nel 2001, partendo dalla bellezza della propria terra, il Salento ha indirizzato la sua professione verso il giornalismo turistico e la promozione territoriale, fondando la rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge, un atto d’amore verso il Salento.
Collabora con Bell’Italia, In Viaggio e Di Più del gruppo Cairo editore. Ha scelto e proposto storie e location per le importanti trasmissioni tv Bell’Italia in Viaggio de La7, Linea Blu e Linea Verde Orizzonti per RAI UNO, Gulliver di Alma Travel TV.
Ha scritto tre libri: Le orme di Giovanni Paolo II nel Salento (2005), 16 Storie di Successo (2019) e Experience Marketing (2021).
Più volte premiata dai Comuni di cui ha curato la promozione, ha organizzato 19 eventi-conferenze stampa a Milano, sette a Berlino e tre a Parigi e ben 70 educational per giornalisti nel Salento (cinque in Calabria) ospitando qualcosa come oltre mille giornalisti, esperti in eventi, moda e turismo.
Alla sua storia professionale è stato dedicata una tesi di laurea in Valorizzazione dei Sistemi turistici presso UniCal (2017), tesi divenuta un libro: Strategie di comunicazione per una destinazione vincente. Il caso Puglia di Ana Maria Stan (2021).
FB Carmen Mancarella Cultura&Turismo
YOU TUBE Carmen Mancarella
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it