Tre giornate sospese tra cielo e mare, con aquiloni giganti che coloreranno l’orizzonte di Roca, nel cuore del Salento. Torna dal 13 al 15 giugno 2025 il Festival Internazionale degli Aquiloni “Giganti in Volo”, un evento unico nel suo genere che trasforma il sito archeologico di Roca Vecchia in un grande palcoscenico a cielo aperto.
Un festival tra cielo, vento e tradizione
Dopo il grande successo della prima edizione – che nel 2024 ha attratto oltre 20mila visitatori – l’edizione 2025 punta ancora più in alto: attese oltre 30mila presenze tra turisti, famiglie e appassionati di aquiloni. La manifestazione è organizzata dal Comune di Melendugno, guidato dal sindaco Maurizio Cisternino, con il patrocinio della Provincia di Lecce, il sostegno della Camera di Commercio e la partecipazione di numerose associazioni locali e scuole.
Un’esperienza per tutte le età e tutti i sensi
Per tre giorni, un’area di quattro ettari nei pressi del sito archeologico di Roca Vecchia, affacciata sull’Adriatico e naturalmente ventilata, ospiterà:
-
esibizioni e gare di aquiloni artistici e acrobatici con la partecipazione di aquilonisti internazionali da Germania, Austria, Francia e da tutta Italia;
-
laboratori esperienziali per costruire aquiloni, ideali per bambini e famiglie;
-
concerti dal vivo e spettacoli musicali;
-
degustazioni a km zero con prodotti tipici locali, tra cui miele salentino, cesti in giunco e terracotta artigianale.
L’intero spazio sarà attrezzato e accessibile anche a persone con disabilità, per garantire la massima inclusione.

Un evento che promuove ambiente, inclusione e sostenibilità
“Giganti in Volo” è parte integrante del Blu Festival, il ricco calendario estivo del Comune di Melendugno. Come sottolinea la consigliera Patrizia Gerardi, l’obiettivo è quello di valorizzare il vento come risorsa naturale del territorio, legandolo ai principi dell’Agenda 2030: energia pulita, inclusione, benessere psicofisico, salvaguardia del clima e della biodiversità.
La consigliera Roberta Montinaro, delegata al marketing territoriale, evidenzia il valore dell’evento come strumento di promozione turistica in bassa stagione, capace di attrarre un pubblico variegato, italiano e internazionale, con un’offerta culturale e naturale alternativa e sostenibile.
Chi ci sarà: aquilonisti, artisti e famiglie
Tra i protagonisti già confermati:
-
Aquilonisti Eolo Gubbio
-
Twister Team – Grottammare
-
Va dove ti porta il Vento – Modena
-
Gli Aquilotti di Morrovalle
-
Teste per Aria – Veneto
-
E tanti altri team da Forlì, Lecce, Foligno, Martina Franca, Germania, Austria…
Oltre agli aquiloni, non mancheranno:
-
animatori per bambini
-
artisti e musicisti
-
band live
-
professionisti per l’intrattenimento esperienziale
Informazioni pratiche
L’evento sarà presentato presso la sala stampa di Palazzo Adorno a Lecce. Per aggiornamenti in tempo reale è possibile seguire le pagine social ufficiali “Giganti in volo” su Facebook e Instagram, oppure consultare il sito www.gigantiinvolo.it.

Carmen Mancarella, giornalista professionista da 38 anni, è direttrice responsabile della rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge e della casa editrice Mancarella editore collegata al sito www.mediterraneantourism.it. Vive e lavora nel Salento.
Laureata in Scienze Politiche ha imparato l’ABC del giornalismo occupandosi di cronaca bianca, nera e giudiziaria, per La Gazzetta del Mezzogiorno, Quotidiano di Puglia, Leccesera e la Repubblica.
Nel 2001, partendo dalla bellezza della propria terra, il Salento ha indirizzato la sua professione verso il giornalismo turistico e la promozione territoriale, fondando la rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge, un atto d’amore verso il Salento.
Collabora con Bell’Italia, In Viaggio e Di Più del gruppo Cairo editore. Ha scelto e proposto storie e location per le importanti trasmissioni tv Bell’Italia in Viaggio de La7, Linea Blu e Linea Verde Orizzonti per RAI UNO, Gulliver di Alma Travel TV.
Ha scritto tre libri: Le orme di Giovanni Paolo II nel Salento (2005), 16 Storie di Successo (2019) e Experience Marketing (2021).
Più volte premiata dai Comuni di cui ha curato la promozione, ha organizzato 19 eventi-conferenze stampa a Milano, sette a Berlino e tre a Parigi e ben 70 educational per giornalisti nel Salento (cinque in Calabria) ospitando qualcosa come oltre mille giornalisti, esperti in eventi, moda e turismo.
Alla sua storia professionale è stato dedicata una tesi di laurea in Valorizzazione dei Sistemi turistici presso UniCal (2017), tesi divenuta un libro: Strategie di comunicazione per una destinazione vincente. Il caso Puglia di Ana Maria Stan (2021).
FB Carmen Mancarella Cultura&Turismo
YOU TUBE Carmen Mancarella
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it