Piano City Milano 2025: un successo di pubblico e musica per la 15ª edizione

Milano si trasforma nel palcoscenico del pianoforte: oltre 250 artisti, 130 location e concerti gratuiti per tutti i gusti. Dalla Darsena alla GAM, tre giorni di emozioni in musica.

Si è conclusa domenica 25 maggio con grande successo la 15ª edizione di Piano City Milano, il festival che ha portato il pianoforte a risuonare in ogni angolo della città, trasformando Milano in un’immensa sala da concerto a cielo aperto.

Con oltre 250 artisti e più di 130 location, il programma curato da Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini ha proposto un viaggio musicale senza confini di genere, offrendo concerti gratuiti in spazi iconici e inediti della città. Dai grandi nomi della scena internazionale ai giovani talenti, ogni performance ha contribuito a rendere questa edizione un’esperienza corale e partecipata.


Standing ovation per l’inaugurazione al Parco della GAM con Chilly Gonzales, protagonista di un concerto teatral-musicale tratto dal suo nuovo album Gonzo. Sempre alla GAM, il main stage ha registrato il tutto esaurito con artisti come Thomas Bartlett, Grandbrothers, Motta, Uri Caine e Amaro Freitas, che ha chiuso la rassegna con il suo jazz innovativo e travolgente.

Tra gli appuntamenti più suggestivi, l’alba in Darsena con Elena Chiavegato, il Mini Piano di Giovanni Truppi da Armani/Silos, la prima nazionale del progetto “The Köln Concert: 1975–2025” di Cesare Picco e la maratona Shostakovich alla Rotonda della Besana, sostenuta da Prosciutto di Parma.


Momenti indimenticabili anche alla Fondazione Prada, dove Luca Ciammarughi e Francesco Libetta hanno interpretato Gay Guerrilla, e alla IULM, dove Danilo Rea ha suonato tra le rose del giardino. Il pubblico ha apprezzato anche la Piano Lesson su Nino Rota di Francesco Lombardi, gli eventi nei grandi hotel milanesi e i tanti appuntamenti nei quartieri, nei musei e nei cortili, dimostrando come la musica possa unire, sorprendere e ispirare.

Il festival, promosso dall’Associazione Piano City Milano con il Comune di Milano e il Ministero della Cultura, è parte dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, il programma che accompagna il percorso verso i Giochi Olimpici Invernali con eventi che celebrano l’incontro tra sport e cultura.

Piano City Milano 2025 ha dimostrato ancora una volta che la musica è un linguaggio universale, capace di superare barriere, abbattere distanze e creare comunità, in un evento gratuito, accessibile e inclusivo che rappresenta un modello di cultura diffusa e partecipata.