Le nuove rotte Bonelli: dal Salone del Libro di Torino uno sguardo sul futuro del fumetto e dell’animazione

Nel cuore del Salone del Libro di Torino 2025, Sergio Bonelli Editore ha acceso i riflettori su una delle direzioni più significative per il fumetto contemporaneo: l’espansione narrativa e mediale delle proprie storie, con uno sguardo privilegiato rivolto ai personaggi femminili e alla creatività autoriale.

Durante l’incontro “Dalla Marchesa Casati a Legs Weaver. Grandi donne dal fumetto all’animazione”, la casa editrice ha svelato anteprime, progetti multimediali e collaborazioni d’autore, celebrando l’evoluzione del linguaggio del fumetto e la sua capacità di raccontare la complessità dell’identità, dell’introspezione e del mito

Tra le protagoniste, Vanna Vinci ha raccontato la genesi della sua graphic novel La Casati. La musa egoista, dedicata all’iconica Marchesa Luisa Casati. Un’opera che intreccia biografia, ironia e visione personale, in una narrazione corale di grande fascino. Bonelli ha annunciato l’intenzione di pubblicare l’intero catalogo di Vinci, a partire da una nuova edizione di Gatti neri cani bianchi, prevista per l’autunno 2025.

L’universo Bonelli si apre sempre più all’audiovisivo grazie al lavoro della Bonelli Entertainment. Annunciata in anteprima la miniserie animata di Legs Weaver, realizzata con Rai Kids, che debutterà a Lucca Comics & Games 2025. Un progetto che unisce le radici del fumetto in bianco e nero all’estetica degli anime giapponesi degli anni ’80.

Nel frattempo, Dragonero si conferma un successo anche su Rai, con una seconda stagione attualmente in produzione e i primi due episodi già pronti per l’anteprima a Lucca 202

La grande novità dell’autunno sarà Disperanza, opera firmata da Samuel Spano – storyboard artist e character designer – che porta in Bonelli un linguaggio visivo e narrativo inedito. L’annuncio rappresenta un segnale forte: Bonelli è pronta ad accogliere proposte che superano i confini del fumetto tradizionale, confermando la propria apertura alla sperimentazione.

Accanto alle novità, il Salone è stato l’occasione per annunciare il rilancio di Tex, con il primo numero in edizione cartonata, il ritorno di Ken Parker e l’omaggio ai 50 anni di Mister No, con ristampe arricchite da dossier e approfondimenti redazionali.

Come ha sottolineato Michele Masiero, direttore editoriale, l’obiettivo è «continuare a raccontare storie attraverso forme sempre nuove», restando fedeli allo spirito Bonelli. Che si tratti di fumetto, animazione, cinema o videogiochi, ciò che conta è mantenere viva l’avventura e la profondità emotiva che da sempre caratterizzano l’universo narrativo della casa editrice

L’incontro al recente Salone del Libro ha confermato la direzione intrapresa da Sergio Bonelli Editore: unire radici e innovazione, aprirsi ai nuovi media e valorizzare l’autorialità come motore di crescita. Dalle edicole alle librerie, dallo schermo alla realtà virtuale, Bonelli continua a scrivere il futuro del racconto a fumetti italiano.