La nuova Stagione 2025/2026 dell’Orchestra Sinfonica di Milano: un programma tra prestigio istituzionale e slancio artistico

È stata presentata ieri, 28 maggio 2025, durante una partecipata conferenza stampa, condotta dall’ottimo Damiano Afrifa respondabile ufficio Stampa, la nuova Stagione Sinfonica 2025/2026 dell’Orchestra Sinfonica di Milano, la seconda firmata dal Direttore Musicale Emmanuel Tjeknavorian, reduce da un’annata trionfale che gli è valsa il Premio Abbiati come Miglior Direttore d’Orchestra.


Alla presenza delle principali istituzioni cittadine e regionali,  il lancio della stagione ha celebrato una proposta ricca e ambiziosa: 26 produzioni sinfoniche e 9 appuntamenti cameristici, tra ritorni di grandi interpreti come Rudolf Buchbinder e le sorelle Katia e Marielle Labèque e giovani talenti in ascesa.

Gli interventi istituzionali
A confermare il forte sostegno del territorio alla Sinfonica milanese, Ambra Redaelli, Presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, ha evidenziato con entusiasmo la qualità e la varietà dell’offerta artistica, sottolineando il contributo decisivo di Tjeknavorian nel coinvolgere il pubblico e avvicinare i giovani alla musica classica.


Dopo l’autorevole introduzione della Presidente Ambra Redaelli, è stato proiettato il videomessaggio di saluto del sindaco di Milano, Beppe Sala, assente per impegni istituzionali.
Nel suo intervento, il sindaco ha evidenziato come l’Orchestra rappresenti un vero e proprio patrimonio culturale per la città, capace di arricchire l’offerta artistica milanese e di promuovere Milano come capitale della musica e della cultura. Sala ha inoltre ribadito l’importanza di sostenere iniziative di qualità che coinvolgano un pubblico ampio e variegato, contribuendo così a rendere la città sempre più viva e attrattiva.

Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, invece, ha definito la nuova stagione “un appuntamento centrale nella vita culturale della città”, lodando la capacità dell’Orchestra di coniugare tradizione e innovazione in un periodo di grande fermento per Milano, anche in vista delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026.


Nel corso della presentazione della Stagione Sinfonica 2025/2026 dell’Orchestra Sinfonica di Milano, è stato trasmesso un videomessaggio del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, anch’egli assente per impegni istituzionali.

Nel suo intervento, il Presidente ha sottolineato l’importanza dell’attività culturale dell’Orchestra per il territorio lombardo, lodandone la qualità artistica e il ruolo centrale nella diffusione della musica sinfonica. Un riconoscimento istituzionale che conferma il valore del lavoro svolto dall’Orchestra e la sua capacità di dialogare con la cittadinanza attraverso la musica.

Anche Francesca Caruso, Assessore alla Cultura di Regione Lombardia, ha ribadito il ruolo della musica dal vivo come strumento di coesione sociale e promozione della bellezza, sottolineando il valore della cultura come parte integrante del progetto olimpico.

Particolarmemte simpatico l’intervento video del sottosegretario al MEF dr. Federico Freni, che ha elogiato l’attività dell’Orchestra Sinfonica diretta dal maestro Tjeknavorian, a cui ironicamente ricordava il suo desiderio  su un una precisa opera musicale che faceva ascoltare in sottofondo. Il maestro prometteva che avrebbe trovato uno spazio, nel corso della stagione, per accontentarlo.

Non poteva mancare alla presentazione della Stagione Sinfonica l’intervento del giovane e molto amato maestro dell’Orchestra Sinfonica di Milano Emmanuel Tjeknavorian.

Nonostante il discorso sia stato tenuto in lingua inglese, senza traduazione, la sua presenza carismatica e la naturale capacità comunicativa gli hanno valso numerosi applausi da parte del pubblico.

Dimostrando, ancora una volta, la sua capacità di conquistare la platea non solo attraverso la musica, ma anche con le parole, trasmettendo passione e entusiasmo per il programma e per il valore artistico dell’Orchestra, rafforzando così il legame speciale con il pubblico.

Una rete di sostegno d’eccellenza
La Stagione 2025/2026 è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e grazie al sostegno dei Fondatori IstituzionaliRegione Lombardia e Comune di Milano – e dei Fondatori Promotori, tra cui Città metropolitana di Milano, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Banco BPM, Pirelli e Intesa Sanpaolo. Importante anche il supporto di Fondazione Cariplo e dei partner tecnici come ATM, Bigi Cravatte e Landor, oltre alla collaborazione con prestigiosi enti culturali tra cui Teatro alla Scala, Centro Studi Luciano Berio, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, Teatro Gerolamo e Fondazione Arturo Toscanini. Media partner ufficiale è il Corriere della Sera.


Stagione Sinfonica 2025/2026: un viaggio tra i capolavori dell’Ottocento e le visioni di Mahler.
Con 26 programmi sinfonici, la Stagione 2025/2026 dell’Orchestra Sinfonica di Milano si conferma il cuore pulsante dell’attività artistica dell’istituzione milanese. Una proposta ricchissima, pensata per offrire al pubblico un itinerario musicale attraverso i grandi autori della tradizione romantica e del primo Novecento, con particolare attenzione al repertorio mahleriano.

Un’inaugurazione d’eccellenza al Teatro alla Scala
La Stagione si apre, come da tradizione, in una delle sale più prestigiose al mondo: il Teatro alla Scala. Domenica 14 settembre 2025, segna l’inizio del secondo anno di direzione musicale di Emmanuel Tjeknavorian, giovane maestro di grande carisma. Il programma della serata propone un intenso tuffo nel romanticismo mitteleuropeo, con la Sinfonia n. 5 di Čajkovskij e il monumentale Concerto n. 1 per pianoforte di Johannes Brahms. A interpretare quest’ultimo, una leggenda vivente del pianismo internazionale: Rudolf Buchbinder, noto per la sua profonda affinità con il repertorio ottocentesco.


La casa dell’Orchestra: Largo Mahler nel segno di Mahler

Il primo appuntamento nella “casa” dell’Orchestra, l’Auditorium di Milano, è fissato per venerdì 3 e domenica 5 ottobre. Al centro del programma, la Quinta sinfonia di Gustav Mahler, spartiacque della sua parabola creativa: un’opera intensa e visionaria, che segna l’abbandono dell’universo poetico del Wunderhorn e l’ingresso in una nuova fase espressiva. La direzione è affidata ancora una volta a Tjeknavorian, che prosegue così il suo lavoro di approfondimento del repertorio mahleriano.


Mahler protagonista anche a febbraio

Il percorso attraverso l’universo di Mahler si fa ancora più profondo con il concerto del 13 e 15 febbraio 2026, affidato alla direzione di Yoel Gamzou, bacchetta d’eccezione e già apprezzato ospite dell’Orchestra.

In programma, la Decima sinfonia di Mahler nella versione completata dallo stesso Gamzou: una lettura personale e intensa dell’ultima, incompiuta sinfonia del compositore boemo, che verrà proposta per la prima volta all’Auditorium di Milano dopo le precedenti esecuzioni delle versioni curate da Barshai e Cooke. Un ulteriore tassello che conferma l’Orchestra come punto di riferimento nazionale per l’interpretazione dell’opera mahleriana.

Non mancheranno le opere iconiche di Beethoven, Brahms, Mahler, Bruckner e Tchaikovsky, veri pilastri del repertorio sinfonico, eseguite con la consueta attenzione filologica e forza interpretativa dall’Orchestra diretta dal M° Claus Peter Flor, oltre che da prestigiosi direttori ospiti.

Particolare rilievo verrà dato alla musica del XX e XXI secolo, con una selezione di partiture di Bartók, Shostakovich, Stravinsky, ma anche di compositori contemporanei italiani e internazionali, in un continuo confronto tra passato e presente. Spicca in particolare l’esecuzione della Sinfonia n. 3 “Kaddish” di Leonard Bernstein, intensa riflessione musicale sulla memoria e la spiritualità.

La Stagione vedrà la partecipazione di solisti di fama internazionale: violinisti, pianisti e cantanti che porteranno sul palco dell’Auditorium di Milano interpretazioni raffinate e coinvolgenti, rendendo ogni concerto un evento unico. Attesi anche giovani talenti selezionati attraverso concorsi internazionali, in un’ottica di valorizzazione delle nuove generazioni.


Non mancheranno i progetti interdisciplinari che uniscono musica e parola, arte e scienza, musica e tecnologia.
Alcuni concerti saranno accompagnati da narrazioni o visualizzazioni immersive, per offrire al pubblico esperienze multisensoriali che superano la fruizione tradizionale.

Ritorna “Genesi – Generazione Sinfonica”
Nel solco del successo riscosso nella stagione precedente, torna il progetto Genesi – Generazione Sinfonica, con concerti dedicati ai giovani della Community Under 35. Ogni appuntamento sarà preceduto da un talk introduttivo curato da relatori coetanei del pubblico, e accompagnato da un momento conviviale con drink incluso. Una formula vincente che fonde divulgazione e socialità, pensata per rendere la musica sinfonica accessibile e attuale.

Abbonamenti Stagione 2025/2026: Classico, Mosaico e Genesi per Under 35
Anche per la Stagione 2025/2026, l’Orchestra Sinfonica di Milano propone formule di abbonamento pensate per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più variegato.

L’Abbonamento Classico resta la proposta tradizionale: 25 concerti con posto fisso, ideale per chi desidera vivere ogni appuntamento sinfonico in continuità, con la certezza della propria postazione preferita all’Auditorium di Milano.

Damiano Afrifa, nel congedare la platea, al termine della piacevole conferenza, ricordava anche la riconferma l’Abbonamento Mosaico, introdotto con successo nella Stagione 2024/2025. Questa formula flessibile consente di comporre liberamente un percorso d’ascolto da 15 o 10 concerti, scegliendo tra tre categorie di appuntamenti della stagione. Il pubblico ha accolto con entusiasmo questa proposta: ha rappresentato ben il 70% del totale degli abbonamenti venduti, grazie alla sua convenienza e alla possibilità di personalizzare l’esperienza musicale in base ai gusti personali.

I biglietti per i singoli concerti saranno disponibili a partire da martedì 26 agosto 2025.

Per consultare il programma completo della nuova Stagione 2025/2026, con tutti i concerti, le date, gli artisti e i luoghi coinvolti, si invita a visitare il sito ufficiale dell’Orchestra Sinfonica di Milano.

Guarda sul post della nostra pagina social altre foto sulla conferenza e, se lo desideri, iscriviti.