SpinOff – La Fabbrica della Cultura: il 7 giugno una giornata di festa contro la povertà educativa a Milano

Alla Fabbrica del Vapore un evento gratuito per raccontare il successo di un progetto che ha coinvolto oltre 2.000 adolescenti nelle periferie milanesi con laboratori, sport, arte e cultura

Sabato 7 giugno 2025, dalle 11.00 alle 18.45, la Fabbrica del Vapore di Milano ospita una giornata di festa, incontro e riflessione per celebrare SpinOff – La Fabbrica della Cultura, il progetto che in due anni ha portato opportunità educative, artistiche e culturali a oltre 2.000 ragazze e ragazzi delle periferie milanesi. L’evento, a ingresso libero, proporrà laboratori creativi, una mostra fotografica, reading teatrali e performance di rap, per raccontare e condividere con la cittadinanza un’esperienza collettiva che ha messo al centro i giovani, la cultura e l’inclusione.

SpinOff – La Fabbrica della Cultura è un’iniziativa finanziata dal bando pubblico Terzo Settore 2023-2025 di Regione Lombardia e realizzata da un partenariato di associazioni del terzo settore — tra cui Lyra Teatro APS, Acea ODV, Altropallone APS, Porto di Mare ODV, Isola Solidale APS, Dora e Pajtimit APS. Un progetto collettivo che ha lavorato per abbattere le disuguaglianze educative e offrire nuovi spazi di crescita culturale nei quartieri più periferici e fragili della città.

Laboratori di circo sociale, teatro, musica rap, arti visive, sport, educazione digitale e intercultura hanno coinvolto giovani tra i 12 e i 18 anni nei Municipi 2, 5, 6, 7, 8 e 9. L’approccio è stato pratico e appassionante, partendo da ciò che i ragazzi amano: il movimento, la musica, la tecnologia, lo sport. Il risultato? Un successo sorprendente, con oltre dieci volte i partecipanti attesi.

Il programma del 7 giugno alla Fabbrica del Vapore

Il cuore della giornata sarà nella Sala delle Colonne, dove sarà allestita una mostra fotografica con gli scatti di Max Hirzel, realizzati durante i laboratori per minori stranieri non accompagnati, e le fotografie prodotte dai ragazzi stessi.

  • Ore 11.00: laboratori aperti di circo e giocoleria a cura di Lyra Teatro

  • Ore 15.00-16.00: workshop sull’intelligenza artificiale e il suo impatto sui giovani

  • Ore 16.15: presentazione del libro “Io Sono” con letture sceniche tratte dai racconti autobiografici di giovani migranti, interpretate da attori di Lyra Teatro

  • Ore 17.30-18.45: performance live dei partecipanti ai laboratori di rap, con brani originali

L’iniziativa  vuole essere un appello a riconoscere l’urgenza di cultura, partecipazione e creatività come risposte concrete alla marginalità educativa. Una cultura che diventa strumento di inclusione e coesione sociale, accessibile a tutti.

Il giorno precedente, venerdì 6 giugno, si terrà una tavola rotonda riservata a operatori del settore sociale, giornalisti e rappresentanti istituzionali per fare il punto sul lavoro svolto e discutere l’urgente bisogno di progetti culturali nei quartieri dove le attività extrascolastiche restano ancora troppo rare.

Info progetto
DOVE: Fabbrica del Vapore – via Procaccini 4, Milano
QUANDO: 7 giugno, a partire dalle ore 11.00