Si è conclusa con grande successo la sesta edizione di Best Wine Stars, svoltasi dal 17 al 19 maggio, che ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e qualificato, confermando la crescita costante di un evento ormai imprescindibile nel panorama enogastronomico internazionale. Forte della recente nomina a Fiera di settore e con il patrocinio del Comune di Milano, Best Wine Stars ha registrato dati di affluenza significativi: il 55% degli ingressi è stato costituito da buyer, il 10% da giornalisti e il 35% da wine lovers, a testimonianza di un equilibrio perfetto tra business e passione.
Oltre 1.200 etichette sono state presentate in degustazione, offrendo al pubblico la possibilità di esplorare l’ampia varietà del vino e degli spirits italiani e internazionali. Gli appuntamenti di approfondimento, dalle masterclass ai seminari, hanno registrato il tutto esaurito, rendendo la Sala Piranesi il cuore pulsante del dialogo tra esperti e appassionati.
Voci di spicco come Adua Villa, Chiara Giannotti, Fabio Bacchi e Stefania Vinciguerra hanno arricchito il programma con interventi che hanno coniugato competenza e storytelling, valorizzando le eccellenze del settore.
Un importante valore aggiunto di questa edizione è stata l’introduzione della piattaforma visit.bestwinestars.com, un vero e proprio hub digitale per il matching tra aziende e operatori del settore. Con oltre 17.500 messaggi scambiati per fissare appuntamenti, la piattaforma ha dimostrato l’efficacia del format proposto da Prodes Italia, azienda ideatrice dell’evento e già nota per iniziative come Artistar Jewels e Milano Jewelry Week.
Il fondatore Enzo Carbone ha commentato:
“Siamo molto soddisfatti della qualità dei visitatori, ancora superiore rispetto all’edizione precedente. Il sistema di matching si è rivelato un potente strumento per generare opportunità concrete, e sarà ulteriormente potenziato nel 2026, anno in cui Best Wine Stars è stata ufficialmente riconosciuta come fiera internazionale”.
L’evento ha coinvolto operatori provenienti da 45 Paesi, rafforzando la dimensione internazionale di Best Wine Stars, che si conferma non solo come vetrina per produttori, ma anche come hub per la promozione culturale del vino e della qualità agroalimentare.
Momento culminante della manifestazione è stata la cerimonia dei Best Wine Stars Awards, svoltasi domenica 18 maggio e condotta da Adua Villa, che ha premiato le eccellenze e i progetti più innovativi del 2025, sotto gli occhi attenti di una platea composta da produttori, sommelier, giornalisti e rappresentanti del mondo della ristorazione.
Lo sguardo è già rivolto al futuro: la settima edizione promette ulteriori sviluppi, mantenendo saldi i valori fondanti dell’iniziativa — qualità, connessione e visibilità — per continuare a valorizzare il meglio del panorama enogastronomico italiano e internazionale.
Premiati di Best Wine Stars Awards 2025
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.