Dal 17 al 19 maggio si è svolta con grande successo a Milano la sesta edizione di Best Wine Stars, evento che ogni anno raccoglie i migliori produttori di vino e distillati in un contesto di degustazione, formazione e networking. Anche quest’anno la manifestazione ha registrato un’elevata affluenza di pubblico, con un importante 10% di presenza da parte di giornalisti specializzati e un’affluenza straordinaria di wine lovers provenienti da tutta Italia.
Tra le realtà più interessanti emerse durante l’evento, vogliamo soffermarci sull’incontro con Paolo Nenci, titolare dell’Azienda Agricola Nenci, che si presenta con grande naturalezza come “imprenditore agricolo e farming coach”, oltre a essere stato riconosciuto nel 2019 dal Gambero Rosso come il primo contadino digitale d’Italia. Fin dal primo scambio di battute, è impossibile non notare la sua simpatia disarmante e la capacità innata di mettere a proprio agio chiunque lo ascolti. Il suo approccio diretto, sorridente e coinvolgente crea immediatamente connessioni autentiche, rendendo ogni conversazione non solo informativa, ma anche piacevole e memorabile.
Proveniente dal mondo assicurativo, Paolo ha scelto di entrare in azienda con la volontà di rilanciare l’attività agricola di famiglia con una visione moderna, sostenibile e basata sull’innovazione. Le sue competenze nel settore agricolo sono solide e trasversali: dalla conoscenza approfondita delle tecniche di agricoltura di precisione, all’utilizzo della tecnologia per monitorare e migliorare le coltivazioni, fino alla valorizzazione del prodotto attraverso strategie di marketing esperienziale e storytelling autentico. Il suo lavoro quotidiano è la sintesi perfetta tra tradizione e visione imprenditoriale, con una forte componente relazionale che rende ogni visita in azienda un’esperienza da ricordare.
Una storia di famiglia, innovazione e amore per la terra
Fondata da Franco Nenci nel 1972, l’azienda nasce con l’obiettivo di servire la comunità offrendo prodotti genuini: vino, olio e carni. La svolta arriva nel 2016 con l’ingresso in azienda di Paolo, che porta l’impresa da un modello di agricoltura 1.0 a una visione 4.0, digitalizzando completamente i processi e avviando strategie innovative di produzione e promozione.
L’attenzione ai dettagli, la cura artigianale e l’accoglienza sono le cifre stilistiche della filosofia aziendale. “Non bere il nostro vino, vivilo” non è solo uno slogan: è la promessa di un’immersione totale nella cultura contadina, nei filari e nella cantina, dove ogni visitatore è accolto come parte della famiglia.
I premi a Best Wine Stars 2025 e i riconoscimenti internazionali
La qualità del lavoro di Paolo Nenci è stata celebrata durante Best Wine Stars 2025 con due importanti premi:
-
Miglior Progetto Hospitality, per l’approccio esperienziale che trasforma la degustazione in racconto
-
Green Project of the Year, per l’impegno concreto in sostenibilità e agricoltura di precisione
Ma i successi non si fermano qui:
-
Riconoscimento internazionale a Dubai per l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva
-
Il rosé Passione di Venere premiato come secondo miglior rosé d’Europa a Cannes nel 2020
Durante la fiera, l’Azienda Agricola Nenci ha portato in degustazione alcuni dei suoi vini più rappresentativi:
-
Bacio di Venere – Blend di Cabernet Franc e Merlot, intenso e avvolgente
-
Passione di Venere – Rosé delicato e raffinato, simbolo dell’eleganza toscana
-
Venere Riserva – Sangiovese in purezza, profondo e legato alle radici etrusche di Chiusi
Tutti nascono sulle colline di Monte Venere, in un terroir che unisce antica tradizione e innovazione, in un equilibrio perfetto tra natura e tecnologia.

L’Azienda Agricola Nenci non è solo vino. Tra le iniziative più recenti troviamo:
-
Lussuria di Venere: un’esperienza sensoriale immersiva che unisce vino, emozioni e complicità
-
Chiusi in Camper: un progetto di ospitalità per viaggiatori su quattro ruote, immersi nella campagna toscana ma a due passi dall’autostrada
“Chiusi in Camper” è un invito a rallentare, a scoprire la Toscana autentica, fatta di sapori, cultura e accoglienza familiare.
INFO UTILI
SP146, 36 – 53043 Chiusi, Toscana
+39 334 25 42 417
info@aziendaagricolanenci.
www.aziendaagricolanenci.com
Dai un occhio anche ai social:
Facebook | Instagram |
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.