Dopo il successo della prima giornata riservata alle scuole, MagicLand torna il 5 giugno con un evento speciale aperto a tutti: il secondo grande appuntamento degli School Days, l’iniziativa che trasforma il parco divertimenti di Valmontone nella più grande “Scuola senza Pareti” d’Italia.
Un format educativo unico nel suo genere, pensato per sensibilizzare giovani e famiglie su temi cruciali come sicurezza stradale, legalità, violenza di genere, uso consapevole dei social, bullismo, cyberbullismo e prevenzione delle dipendenze. Non solo un’occasione di svago, ma un vero e proprio campus a cielo aperto dove il sapere si sperimenta tra attrazioni, laboratori, incontri e attività interattive.
Questa edizione, aperta al pubblico oltre che agli istituti scolastici, nasce dalla volontà di condividere con l’intera cittadinanza una giornata formativa di grande valore sociale. Protagoniste saranno le Forze dell’Ordine – Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Guardia Costiera – insieme a ospedali, associazioni e realtà locali impegnate nell’educazione civica e nella promozione della legalità.
Durante l’evento, i visitatori potranno assistere a dimostrazioni speciali a cura dei reparti d’élite dell’Arma dei Carabinieri, come il RIS, il NAS e l’Unità Cinofila. I più giovani potranno osservare da vicino le tecniche investigative o vedere all’opera i cani antidroga, in un contesto sicuro e stimolante. Non mancheranno talk e testimonianze da parte della Polizia di Stato, impegnata durante l’anno scolastico in un intenso programma di incontri nelle scuole del Lazio.
“Non è solo una giornata al parco, ma un’esperienza concreta di crescita e cittadinanza attiva”, dichiara Milena Pagani, ideatrice e responsabile del progetto School Days.
L’evento ruota attorno al tema “Sicurezza, Legalità e Ambiente”, e si avvale di 26 progetti didattici per le scuole e decine di attività accessibili a tutti i visitatori. Oltre alle Forze dell’Ordine, partecipano anche l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Fare Ambiente, Federazione Motociclistica Italiana, AFVS, G.Eco, Space 42, Il Regno di Babbo Natale e molte altre realtà.
Modalità di partecipazione e biglietti
-
Scuole e gruppi: €10 a persona (prenotazioni via email a booking@magicland.it)
-
Pubblico individuale: €14,90 (biglietti disponibili su magicland.it)
Il biglietto include accesso a tutte le attrazioni del parco e a tutte le attività educative e dimostrative previste.
Il 5 giugno, MagicLand diventa il luogo dove la cultura della legalità incontra l’entusiasmo dei giovani, in un format che unisce divertimento, emozione e responsabilità. Un evento imperdibile per scuole, famiglie e cittadini.
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.