Milano si prepara ad accogliere uno dei massimi esponenti della drammaturgia contemporanea. Simon Stephens, celebre autore britannico noto per l’adattamento teatrale del best seller Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, sarà in città per due eventi speciali organizzati da Lyra Teatro: un incontro aperto al pubblico e un workshop riservato a professionisti del teatro.
Venerdì 13 giugno, alle ore 18:00, presso la Fabbrica dell’Esperienza (via Francesco Brioschi 60), Simon Stephens dialogherà con Laura Tanzi, direttrice di Lyra Teatro, in una conversazione dal titolo Il fragile istante. L’evento, gratuito e in lingua inglese, offrirà al pubblico milanese la possibilità di scoprire da vicino l’universo creativo di uno degli autori più rappresentati a livello internazionale.
Durante l’incontro, Stephens ripercorrerà i momenti salienti della sua carriera, soffermandosi sul ruolo del teatro nella società contemporanea, tra poesia, politica e impegno civile. A seguire, una lettura scenica di brani tratti da Bluebird sarà proposta in doppia lingua: in inglese grazie all’ensemble di English Theatre Milan e in italiano con gli interpreti di Lyra Teatro.
Il fine settimana successivo, sabato 14 e domenica 15 giugno, dalle 9:00 alle 14:00, si terrà un workshop intensivo di scrittura teatrale presso Slow Mill (via Volturno 32). Rivolto a drammaturghi, registi, attori e artisti della scena contemporanea, il laboratorio – a numero chiuso, per un massimo di 10 partecipanti – sarà condotto interamente in lingua inglese.
Stephens guiderà il gruppo in due giornate di esercizi pratici, analisi drammaturgiche, letture collettive e confronto metodologico, illustrando le tecniche con cui costruisce una narrazione scenica d’impatto, profonda e accessibile. Una rara opportunità per confrontarsi direttamente con un maestro del teatro anglosassone e lasciarsi ispirare dal suo approccio creativo.
Con oltre trenta opere all’attivo e riconoscimenti prestigiosi come il Tony Award e l’Olivier Award, Simon Stephens è una figura chiave della scena teatrale contemporanea. Dopo aver curato il Young Writers Programme al Royal Court Theatre e con la sua attuale docenza alla Manchester Metropolitan University, ha contribuito alla formazione di nuove generazioni di autori.
Tra i suoi successi più recenti spicca Vanya, rivisitazione in chiave one-man-show della celebre pièce di Čechov, interpretata da Andrew Scott e accolta con entusiasmo sia a Londra che a New York.
Milano, che già lo ha applaudito nel 2022 all’Elfo Puccini con Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte – lo spettacolo più visto nella storia della compagnia – è pronta a ritrovare in lui un interprete sensibile e necessario del nostro tempo. Come ama ricordare Stephens:
“In un’epoca di povertà, abbiamo bisogno che i drammaturghi tornino a fare il proprio mestiere. È solo tramite la leggerezza, il divertimento e l’anarchia che possiamo indagare le zone più buie della condizione umana”.
Un’occasione preziosa per chi vive, scrive e ama il teatro
Per maggiori informazioni su partecipazione, iscrizioni al seminario e programma completo:
Dettagli dell’incontro:
Date: venerdì 13 giugno
Orario: 18.00 – 19.30
Luogo: Fabbrica
Dettagli del workshop:
Date: sabato 14 e domenica 15 giugno
Orario: 9:00 – 14:00
Luogo: Slow Mill, Via Volturno 32, Milano
Lingua: Inglese (è richiesta una buona conoscenza scritta e orale)