Milano – Si è svolto lunedì 27 maggio presso il Museo Diocesano di Milano l’evento di presentazione della rivista “La vita in movimento”, house organ del Gruppo FNM che coniuga tradizione, innovazione e cultura d’impresa.
Un appuntamento significativo, ospitato nella suggestiva cornice del Museo Diocesano di Milano (Piazza Sant’Eustorgio), per raccontare un progetto editoriale che si propone di andare oltre la semplice informazione aziendale e diventare strumento di riflessione e confronto sui grandi temi contemporanei.
Ad aprire l’incontro i saluti istituzionali di Andrea Gibelli, presidente FNM, seguito da Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano. Subito dopo, un talk partecipato ha approfondito i contenuti e la visione editoriale de La vita in movimento, con l’intervento di numerosi docenti ed esperti che hanno contribuito alla rivista. A moderare il dibattito, la giornalista Sonia Bedeschi.
A conclusione del pomeriggio, i partecipanti hanno potuto visitare l’intensa mostra fotografica dedicata a Dorothea Lange, seguita da un momento conviviale con rinfresco.
Un house organ che parla al futuro: cultura, mobilità e visione
La vita in movimento nasce con l’ambizione di diventare non solo una rivista, ma un contenitore vivo di idee, esperienze e punti di vista. Registrata al Tribunale di Milano come supplemento della testata Paralleli, la rivista si articola in una sezione monografica e una serie di rubriche fisse a cura di firme autorevoli e voci provenienti dal mondo accademico, culturale e imprenditoriale.
Tra le rubriche:
-
Cultura d’impresa (Giorgio Bigatti)
-
Flanerie (Giampaolo Nuvolati)
-
Arte e cultura in movimento (Museo Diocesano)
-
Modelli matematici (Alfio Quarteroni)
-
Sguardi sul futuro
-
Intelligenza artificiale
-
Satira (Enrico Bertolino e Germano Lanzoni)
-
Letture per ragazzi (Mariapaola Pesce)
Ogni numero è pensato per durare nel tempo, come una dispensa da leggere, conservare e rileggere, offrendo prospettive interdisciplinari e contributi originali.
I temi monografici: dal fumetto all’energia
Il primo numero, uscito ad agosto 2024, è dedicato al fumetto nelle imprese, con riferimenti alle pubblicazioni curate da FNM e FERROVIENORD (Il club del tramezzino, Diabolik, Linus) e approfondimenti sul ruolo del fumetto nella comunicazione aziendale.
Il secondo numero, pubblicato a dicembre 2024, affronta il tema dei “luoghi – non luoghi”, con un focus sulle stazioni ferroviarie, la mobilità e il paesaggio urbano, ispirandosi alle riflessioni di Marc Augé.
Il terzo numero, uscito a marzo 2025, si concentra invece sulle “energie del cambiamento”, affrontate da prospettive diverse: ambientale, sociale, linguistica, sportiva e psicologica.
Una rivista per condividere saperi e costruire comunità
Con una tiratura di circa 4.000 copie, La vita in movimento viene distribuita negli spazi del Gruppo FNM, durante eventi istituzionali, fiere, mostre e presso stakeholder pubblici e privati.
Da maggio 2025 è disponibile anche in versione digitale all’indirizzo: https://www.fnmgroup.it/rivista/
La missione della rivista è chiara: affiancare all’attività industriale del Gruppo una forte produzione culturale, capace di dialogare con l’innovazione e con i temi cruciali del presente. Una sfida che FNM sembra voler affrontare con visione, responsabilità e apertura.
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.