Dopo il grande successo della scorsa stagione, “West Side Story” firmato da Massimo Romeo Piparo torna a far sognare il pubblico con nuove repliche al Teatro Sistina di Roma dal 6 giugno, per poi partire con un tour estivo che toccherà alcune tra le più suggestive arene archeologiche d’Italia.
Un musical immortale che parla ai nostri tempi
Ispirato al Romeo e Giulietta di Shakespeare e nato nel 1957 dalla penna di Arthur Laurents, con musiche di Leonard Bernstein, testi di Stephen Sondheim e coreografie originali di Jerome Robbins, West Side Story è un classico senza tempo. Ma è anche una storia più che mai attuale, che affronta i temi dell’amore, del conflitto tra culture, dell’immigrazione e della lotta per l’identità in una società divisa.
Massimo Romeo Piparo, regista e direttore artistico del Sistina, ne propone una versione grandiosa, fedele allo spirito originale ma pensata per emozionare il pubblico contemporaneo. Sul palco, oltre 30 artisti, un’imponente orchestra dal vivo diretta da Emanuele Friello, coreografie mozzafiato firmate da Billy Mitchell, scenografie di Ricardo Sanchez Cuerda, e due protagonisti giovani e intensi: Luca Gaudiano nel ruolo di Tony e Natalia Scarpolini in quello di Maria.

Un tour tra bellezza, memoria e passione
Dopo Roma, il musical partirà per un tour nelle cornici più affascinanti d’Italia, dove l’arte teatrale incontra la grande bellezza del nostro patrimonio storico. Tra le tappe annunciate:
27 agosto 2025 CATONA (RC) Arena Alberto Neri
30 agosto 2025 LECCE Cave del Duca
13 settembre 2025 MACERATA Sferisterio
19 e 20 settembre 2025 TAORMINA Teatro Antico
4 ottobre 2025 VERONA Teatro Romano
Ogni luogo accoglierà il kolossal musicale trasformandolo in un evento irripetibile, dove musica, danza e sentimento si fondono in una celebrazione della vita e dell’amore, nonostante tutto.
GUARDA QUI IL TRAILER DELLO SPETTACOLO.
Una produzione di altissimo livello
Prodotto da PeepArrow Entertainment in collaborazione con Il Sistina, West Side Story si avvale anche del talento di Cecilia Betona per i costumi, Daniele Ceprani per le luci e Stefano Gorini per il suono, costruendo un’esperienza visiva e sonora avvolgente.
“Questa è un’opera che sembra scritta per i nostri giorni”, afferma Piparo. “Una storia eterna che parla di noi, oggi, e della necessità di superare le divisioni”.
Crediti foto Gianluca Saragò
Scheda Tecnica – West Side Story
Una produzione PeepArrow Entertainment in collaborazione con Il Sistina
Cast Principale:
Tony – Luca Gaudiano, Maria – Natalia Scarpolini, Anita – Rosita Denti, Bernardo – Antonio Catalano, Riff – Roberto Torri
Jets
Big Deal – Gabriele Aulisio, Snowboy – Michele Balzano, Diesel – Federico Colonnelli, Baby John – Mario De Marzo, Action – Luca Peluso, A-Rab – Simone Ragozzino
Ragazze dei Jets
Minnie – Claudia Calesini, Pauline – Cristina La Gioia, Velma – Monika Lepisto, Graziella – Rossella Lubrino, Anybodys – Elga Martino
Sharks
Indio – Simone Giovannini, Chino – Simone Nocerino, Pepe – Gianluca Pilla,
Ragazze degli Sharks
Rosalia – Linda Gorini, Consuela – Viviana Salvo, Francisca – Sara Telch, Teresita – Rossana Vassallo, Margarita – Lucrezia Zizzo
Altri ruoli
Agente Krupkie – Stefano Zizza, Glad Hand – Giovanni Papagni, Tenente Shrank – Jacopo Pelliccia, Doc – Giulio Farnese (partecipazione speciale)
Orchestra dal Vivo
Direttore d’Orchestra – Emanuele Friello
Tastiere: Fabrizio Siciliano – Tastiera 1 / Piano – Federico Zylka / Enrico Scopa – Tastiera 2
Sezione Ritmica: Stefano Marazzi / Pierpaolo Ferroni – Batteria, Andrea Inglese – Chitarra, Guerino Rondolone – Contrabbasso
Fiati: Antonio Padovano – Tromba 1, Andrea Di Pilla – Tromba 2, Stefano Coccia – Trombone, Ramon Papatonno – Corno, Giuseppe Russo – Reed 1, Marco Severa – Reed 2, Fabrizio Dottori – Reed 3
Archi: Monica Canfora – Violino 1, Maurizio Missiato – Violino 2, Zsuzsanna Krazsnai – Violncello: Team Creativo, Regia – Massimo Romeo Piparo, Coreografie – Billy Mitchell, Scene originali – Ricardo Sanchez Cuerda, Supervisione scenografie – Teresa Caruso, Costumi – Cecilia Betona, Luci – Daniele Ceprani, Suono – Stefano Gorini
www.ilsistina.it
www.peeparrow.com
www.westsidestory-ilmusical.it
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.