Dal 15 al 25 giugno 2025, lo Spirit de Milan festeggia il suo decennale e celebra questo importante traguardo con 10 giorni di festa, tra musica dal vivo, balli swing, cabaret e omaggi alla cultura milanese. Ma l’intero mese è ricco di appuntamenti imperdibili, con il suo inconfondibile mix di atmosfere vintage, socialità e intrattenimento di qualità.
Dal 15 al 25 giugno: 10 giorni per 10 anni
Nato nel cuore della Bovisa, lo Spirit de Milan ha ridato vita a uno spazio industriale trasformandolo in un crocevia di stili, linguaggi e generazioni. Il decimo anniversario è l’occasione perfetta per celebrare la sua storia e guardare al futuro, attraverso dieci serate speciali:
-
Domenica 15 giugno – “La Genesi”: una giornata interamente dedicata alle origini dello Spirit, con jam session acustica, Hot Jazz Club e la Raffaele Kohler Band.
-
Martedì 17 giugno – “Tacchi, dadi e datteri”: serata comica in omaggio a Franco Fiume, con Enrico Beruschi, Franco Visentin e altri grandi nomi della comicità meneghina.
-
Mercoledì 18 giugno – Irish Night: danze irlandesi e sonorità celtiche con la guida di Umberto Crespi e ballerini mozzafiato.
-
Giovedì 19 giugno – Rebellot!: una speciale edizione di Barbera e Champagne tra dialetti e canzone milanese con The Cadregas, Duperdu, Teka P, Luca Maciacchini e altri.
-
Venerdì 20 giugno – Spiritophono: tra memoria e beat, la musica anni ’60 con Mary and the Quants e la trasmissione live di CiaOtto.
-
Sabato 21 giugno – Holy Swing Night: omaggio a Norma Miller, proiezione del film, mostra, lezione notturna e big band dal vivo.
-
Domenica 22 giugno: ultimo Hot Jazz Club e serata Spirit in Blues con concerto a sorpresa.
-
Martedì 24 giugno – Milano 5.0: cabaret irriverente tra riflessione e poesia con ospiti a sorpresa.
-
Mercoledì 25 giugno – Festa delle Feste: gran finale con MahBuhBah, ospiti a sorpresa e il dj set di Damn Spring.
Gli altri appuntamenti di giugno allo Spirit de Milan
Oltre alla festa decennale, lo Spirit propone un calendario ricchissimo:
-
Martedì 3 e 10 giugno: torna Ca.Bar.Et Boh.Visa., varietà milanese tra poesia e comicità.
-
Mercoledì 4 e 11 giugno: Perché ci vuole orecchio e Milonga Cristal accendono la scena.
-
Tutti i giovedì: Barbera & Champagne, tra folk meneghino e ironia (ospiti: Emilio e gli Ambrogio, The Cadregas…).
-
Ogni venerdì – Bandiera Gialla: si balla con il sound anni ’60-’90, tra i live di Blow, Re-Beat e i dj set di Alex Biasco e Mariano Rano.
-
Ogni sabato – Holy Swing Night: il sabato sera è sinonimo di swing! Tra gli ospiti: Jumping Jive e la Monday Orchestra.
-
Tutte le domeniche: pranzo alle 12:30, Hot Jazz Club alle 15:30, concerti live al tramonto e Spirit in Blues in chiusura (ospiti: Amanda e la banda, Wunder Tandem e tanti altri).

Gran finale di mese con il Pride e la musica live
-
Giovedì 26 giugno: Barbera & Champagne torna sul palco post-festa.
-
Venerdì 27 giugno: serata speciale per il Pride a Dergano e Bovisa con Alexandra e Dj set.
-
Sabato 28 giugno: Holy Swing Night in pieno stile retrò.
-
Domenica 29 giugno: doppio live dalle 18:00 e Spirit in Blues alle 21:30.
Il 30 giugno lo Spirit si prende la sua consueta pausa del lunedì… ma solo per tornare più vivo che mai il mese successivo.
Consulta il programma completo sul sito ufficiale:
👉 Calendario giugno 2025 – Spirit de Milan
Nato da un’idea di KLAXON srl, studio di progettazione attivo dal 2000 nel settore dell’exhibition design e ideatore del festival SWING’N’MILAN, il progetto SPIRIT DE MILAN ha l’obiettivo di creare esperienze tematiche immersive per i partecipanti.
Oltre a essere un vivace punto di riferimento per eventi culturali, Spirit de Milan è anche un’associazione di promozione sociale. La tessera annuale, facoltativa e valida fino al 31 dicembre, ha un costo di 15 euro. I soci possono beneficiare di riduzioni sulle serate a pagamento, partecipare a eventi esclusivi e sostenere la web radio Spiritophono (www.spiritophono.it).
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.