La magia del Lago dei Cigni accende il Teatro Manzoni: tra bellezza coreografica e atmosfera fiabesca

Il Teatro Manzoni ieri 4 giugno 2025 ha accolto una serata all’insegna della danza classica con Il Lago dei Cigni, una delle opere più amate e iconiche del repertorio. La produzione ha saputo fondere eleganza e drammaticità, trasportando gli spettatori in un mondo fiabesco che cattura con la sua grazia senza tempo.

La compagnia ha proposto una versione classica del balletto, rispettando la struttura tradizionale in quattro atti. Le coreografie, pur mantenendo la fedeltà all’originale, hanno saputo infondere nuova vita alla storia, grazie a una regia attenta e a una scenografia suggestiva. I costumi, curati nei minimi dettagli, hanno contribuito a creare quell’atmosfera incantata che accompagna la narrazione.

La protagonista ha offerto un’interpretazione convincente: la sua danza ha espresso con naturalezza la dualità dei personaggi, passando dalla dolcezza e fragilità del cigno bianco alla seduzione e malizia del cigno nero, con una tecnica impeccabile e una presenza scenica che ha conquistato il pubblico, suscitando applausi sentiti.

Vedi QUI il nostro articolo di presentazione.

Il principe Siegfried ha dimostrato una tecnica avanzata e salti eleganti, ma il suo ruolo è risultato meno espressivo rispetto alla complessità emotiva che la parte richiede. Nonostante ciò, ha mantenuto una solida presenza scenica e ha sostenuto con sicurezza i momenti più intensi della rappresentazione.

Il balletto si è concluso con il celebre finale tragico, in cui i protagonisti affrontano il loro destino con dignità e coraggio. La scena finale, accompagnata da una coreografia intensa, ha lasciato una forte impressione nel pubblico, che ha risposto con un caloroso applauso.

Questa rappresentazione de Il Lago dei Cigni ha confermato l’eccellenza della compagnia e la sua capacità di interpretare con maestria uno dei capolavori più amati del repertorio classico. Il pubblico ha potuto apprezzare una performance di alto livello, capace di coniugare tecnica, emozione e bellezza, in un allestimento complessivamente raffinato.

Il Teatro Manzoni si conferma così come uno dei principali palcoscenici milanesi, capace di ospitare produzioni di qualità e di offrire al pubblico esperienze culturali di grande spessore.