Concerto per Milano 2025: la magia della Filarmonica della Scala tra sinfonia e cinema sotto le guglie del Duomo

Giovedì 5 giugno alle 21:30 Piazza Duomo torna a essere teatro di uno degli appuntamenti più amati dai milanesi: Concerto per Milano, la serata-evento gratuita della Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly, con la partecipazione straordinaria del violinista Emmanuel Tjeknavorian. Un’edizione, la dodicesima, che si carica di significato dopo la pioggia che ha cancellato l’appuntamento del 2024. Il programma, dedicato al grande cinema, promette di incantare il pubblico in un abbraccio musicale senza barriere.

Una sinfonia a cielo aperto: Milano si stringe intorno alla musica

C’è qualcosa di profondamente simbolico nel portare la musica sinfonica nel cuore pulsante della città, all’ombra del Duomo. Concerto per Milano è più di un’esibizione: è un gesto di apertura, una festa collettiva, un modo per dire che la cultura appartiene a tutti. Come sottolinea l’Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, “un patrimonio condiviso, diffuso e partecipato”.
È anche un tributo alla resilienza: lo stesso programma previsto nel 2024, annullato per maltempo, verrà riproposto quest’anno con fiducia nel cielo estivo e con una data di recupero già fissata al 7 giugno.

Emmanuel Tjeknavorian: un violino tra emozione e memoria


Il protagonista solista di quest’anno, Emmanuel Tjeknavorian, è un artista che incarna il legame profondo tra generazioni e tradizioni musicali. Divenuto Direttore Musicale dell’Orchestra Sinfonica di Milano nel 2024, torna eccezionalmente al violino per questo evento. Lo fa su richiesta dello stesso Chailly, con cui ha sviluppato una profonda intesa artistica:

“Suono il violino solo se me lo chiede lui”, ha dichiarato con affetto.

Tjeknavorian sarà interprete della suite dal balletto Le boeuf sur le toit di Darius Milhaud, definita dallo stesso compositore una “fantasia cinematografica”, originariamente pensata come colonna sonora per Charlie Chaplin.

Dal Gattopardo a Indiana Jones: la colonna sonora dei ricordi


Il programma di quest’anno è un viaggio sinfonico nel mondo del cinema: un ponte tra la musica colta e la cultura popolare, che si fa emozione condivisa. In programma:

  • Le boeuf sur le toit di Milhaud – con Tjeknavorian al violino

  • Lollapalooza di John Adams – in apertura, con la sua energia trascinante

  • Suite da Il Gattopardo di Nino Rota – che unisce ballabili e nostalgia viscontiana

  • Musiche di John Williams – dai temi struggenti di Schindler’s List e E.T., fino allo slancio avventuroso di Indiana Jones

Un repertorio che, come sottolinea Chailly, “parla a tutti” e che fa della musica un linguaggio universale, capace di rievocare emozioni, immagini e storie.

Diretta Rai e pubblico globale: Milano sul grande schermo


Grazie alla collaborazione con Rai Cultura, il concerto sarà trasmesso in diretta su Rai 5 e RaiPlay a partire dalle 21:15. La regia è affidata a Stefania Grimaldi, mentre la conduzione sarà di Elena Biggioggero. Le riprese – curate da una squadra di oltre 70 tecnici – faranno uso di dieci telecamere HD, con spettacolari movimenti su bracci e binari aerei per valorizzare al meglio lo scenario mozzafiato di Piazza Duomo.

Il concerto sarà distribuito anche in oltre 20 Paesi grazie a RaiCom e al canale ARTE, raggiungendo Europa, Medio Oriente, Nordafrica, Cina e Corea.

Una città che vive di musica, cinema e bellezza

Concerto per Milano 2025 segna una nuova collaborazione con il Milano Film Fest, diretto da Claudio Santamaria, che dal 5 all’8 giugno anima la città con talk, retrospettive e ospiti d’eccezione come Federico Cesari, Valentina Lodovini e Francesco Bruni. Una sinergia che rafforza l’identità culturale di Milano come capitale dell’arte e dell’incontro tra linguaggi.

Una tradizione che guarda al futuro

Dal 2013, anno in cui Riccardo Chailly diresse per la prima volta in Piazza Duomo con Stefano Bollani, il Concerto per Milano è diventato un rito laico che coinvolge migliaia di persone, tra cittadini e turisti. Anche nel difficile 2020, con l’edizione speciale “Concerto per l’Italia”, la musica è stata capace di unire, resistere, rinascere.

Come ricorda Maurizio Beretta, Presidente della Filarmonica:

“Per i musicisti questo concerto è il più atteso dell’anno. È una dichiarazione d’amore alla città.”

Un’esperienza da vivere, da ascoltare, da ricordare

Concerto per Milano è un atto di bellezza pubblica: gratuito, inclusivo, vibrante. È la Scala che scende in piazza, è l’arte che si fa popolare senza perdere profondità, è un violino che canta tra le guglie del Duomo.
Giovedì 5 giugno 2025 non sarà solo una data in calendario, ma una serata da portare con sé per tutto l’anno.

 Informazioni utili

 Dove: Piazza Duomo, Milano
Quando: Giovedì 5 giugno 2025 – ore 21:30
Diretta: Rai 5 e RaiPlay dalle 21:15
Data di recupero (in caso di pioggia): Sabato 7 giugno 2025
Come arrivare: Si consiglia l’uso del trasporto pubblico (ATM partner ufficiale)