Dal 16 al 20 giugno 2025 torna al Piccolo Teatro Strehler il Milano Flamenco Festival, giunto alla sua 18ª edizione, con un titolo emblematico: SIN LÍMITES. Tre spettacoli di altissimo profilo artistico e grande impatto visivo ed emotivo, capaci di esplorare – e superare – i confini fisici, creativi ed espressivi del flamenco contemporaneo.
Questa edizione afferma con forza la missione del festival: espandere gli orizzonti dell’arte flamenca, sostenendo la sua tradizione e al contempo promuovendo nuovi linguaggi scenici e coreografici. Gli artisti ospiti si misurano con la scena come luogo di resistenza e rinascita, sfidando i propri limiti attraverso la danza, la musica e la poesia.
IL PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI – PRIME NAZIONALI 
16 giugno – Compagnia RAFAELA CARRASCO
Premio Nazionale di Danza 2023
NOCTURNA / Architettura dell’insonnia
Prima Nazionale
Un’esperienza ipnotica e multidisciplinare che unisce flamenco, danza spagnola e architettura sonora ispirata alle Variazioni Goldberg di Bach. Sette ballerine in scena per un’esplorazione poetica delle contraddizioni e dei misteri della notte, tra lucidità e allucinazione.
18 giugno – JUAN TOMÁS DE LA MOLÍA & Co.
Artista Rivelazione – Festival de Jerez 2024
VERTEBRADO
Prima Nazionale – Direzione: Manuel Liñán
Una celebrazione dell’essenza pura della bulería, stile flamenco centrale per la cultura di Jerez. Un manifesto del piacere del ballare, dove improvvisazione e comunione con il pubblico diventano danza collettiva e rituale.
20 giugno – Compagnia EDUARDO GUERRERO
Premio Lorca Miglior Ballerino 2022
Premio Cultura della Città di Madrid – Danza 2024
DEBAJO DE LOS PIES
Prima Nazionale
Un viaggio potente e personale nella poetica di Eduardo Guerrero, che con due danzatori e quattro musicisti plasma un universo sonoro e corporeo senza confini, dove la tecnica incontra l’intimità emotiva.
ATTIVITÀ COMPLEMENTARI – FLAMENCO INCLUSIVO
Venerdì 13 giugno, ore 19.00
Sala Astra – Anteo Palazzo del Cinema
In collaborazione con Anteo Palazzo del Cinema
FLAMENCO INCLUSIVO
Cinema documentario e cortometraggio flamenco
Due proiezioni che mostrano il flamenco come strumento di inclusione, trasformazione e cura:
EN MI PIEL di Sándor M. Salas – 10’
(VO spagnola con sottotitoli in inglese)
Un’ode alla bellezza dei corpi diversi, dove la disabilità diventa punto di partenza per una nuova creatività coreografica.
EN MIS ZAPATOS di Pedro Morato Gabao – 60’
(VO spagnola con sottotitoli in inglese)
Il toccante racconto del ballerino Paco Mora che, lasciata la carriera, si prende cura della madre malata di Alzheimer, trovando nel flamenco un ponte di comunicazione e amore.
OLTRE IL PALCOSCENICO
A partire dal 3 giugno, il Festival propone anche attività gratuite e inclusive sul territorio milanese: laboratori, incontri, percorsi di formazione e divulgazione per avvicinare nuovi pubblici al flamenco, in tutte le sue sfumature sociali, culturali e artistiche
Informazioni e biglietti:
Piccolo Teatro Strehler
www.piccoloteatro.org – www.puntoflamenco.it
info@puntoflamenco.it
Biglietto unico: €5,00
Con il patrocinio di Regione Lombardia
Le proiezioni saranno anticipate da una breve performance di flamenco a cura di Punto Flamenco.