Un evento speciale con menù pugliese d’autore per sostenere il progetto “Terapie sospese” di Nutrimente APS. Appuntamento il 16 giugno da Ricci Osteria a Milano.
Lunedì 16 giugno alle ore 20 Ricci Osteria, ristorante pugliese d’eccellenza nel cuore di Milano, ospita una cena solidale a favore di Nutrimente APS, associazione no-profit attiva dal 2013 nel campo della prevenzione e cura dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (D-NA).
La serata, che si terrà nella raffinata cornice di via Pasquale Sottocorno 27, ha un obiettivo concreto e urgente: raccogliere fondi per il progetto “Terapie sospese”, un’iniziativa che consente a chi soffre di D-NA di ricevere un primo supporto terapeutico e accedere ai percorsi di cura del Servizio Sanitario Nazionale.

Gusto, territorio e solidarietà
Partecipare all’evento significa sostenere una causa importante, ma anche vivere un’esperienza culinaria autentica, immersi nei sapori e nei profumi della Puglia. Ricci Osteria è l’unico ristorante che porta davvero “La Puglia a Milano”, grazie al lavoro congiunto degli chef Antonella Ricci, Vinod Sookar, Francesco Bordone e dei soci Massimiliano Paradisi, Marco Postiglione e Sergio Maiorino.
Dal 2022 il locale propone pasta, pane e dolci fatti in casa ogni giorno, celebrando una cucina di territorio capace di dialogare con la multiculturalità del capoluogo lombardo. Un riconoscimento internazionale lo conferma: nel 2024 le orecchiette di Ricci Osteria sono state inserite dal New York Times tra i 25 piatti di pasta essenziali da mangiare in Italia.

Il menù della serata
Per l’occasione, Ricci Osteria ha ideato un menù speciale (60 euro a persona, acqua e un calice di vino Varvaglione inclusi):
-
Benvenuto della casa: polpette pugliesi fritte su frullato di pomodoro
-
Antipasto: sformatino di zucchine al profumo di tartufo
-
Primo piatto: manate di semola rimacinata fatte in casa al sughetto di tre pomodorini, con cacioricotta
-
Secondo piatto: cappello del prete di manzo CBT in riduzione di Primitivo di Manduria, purea di topinambur e chips di tuberi
-
Dessert: TiramisùD
Un gesto semplice, un impatto concreto
Sostenere Nutrimente APS significa dare voce a chi spesso resta invisibile, offrendo strumenti di supporto e percorsi di cura a chi vive il disagio legato ai disturbi alimentari. I fondi raccolti durante la cena finanzieranno anche i laboratori dell’associazione, dedicati alla sensibilizzazione e alla prevenzione.
Prenotare un posto a tavola è un modo concreto per unire solidarietà e buon cibo, contribuendo a costruire una rete di cura e accoglienza sul territorio milanese.
Ricci Osteria
ricciosteria.it
Instagram
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.