Torna a teatro Sabina Guzzanti con uno spettacolo corrosivo e attualissimo che fonde satira politica, critica sociale e riflessioni pungenti sul nostro tempo.
Con il nuovo monologo “Liberidì Liberidà”, scritto, diretto e interpretato dalla stessa Sabina Guzzanti, l’attrice e autrice dà il via al suo tour estivo portando in scena un testo che, come da tradizione, non fa sconti a nessuno. Produzione e distribuzione sono affidate a Savà Produzioni Creative.
Da sempre voce indipendente e controcorrente, Guzzanti affronta il tema a lei più caro: la libertà di pensiero. E lo fa con il suo stile inconfondibile, che unisce satira tagliente, parodia intelligente e profondità analitica, offrendo al pubblico un’esperienza a metà tra stand-up comedy e conferenza-spettacolo.
Nel cuore del monologo, l’artista si confronta ironicamente con le figure più emblematiche dell’attuale scena politica, da Giorgia Meloni a Elly Schlein, fino a toccare temi universali come lo strapotere tecnologico, la manipolazione mediatica e la crisi della dignità individuale nel XXI secolo.
“Un lavoro impegnativo, portato avanti con abnegazione e sacrificio”, racconta Sabina Guzzanti, “senza che nulla me ne venga in tasca. Di qui l’idea di cominciare a monetizzare questa attività con una serie di conferenze-spettacolo, che i giovani d’oggi chiamano stand-up comedy, sul nostro presente travagliato”.
“Liberidì Liberidà” non è solo uno spettacolo, ma un invito urgente a riflettere, ridere e resistere, in un’epoca di grandi trasformazioni. Con la consueta capacità di smascherare le ipocrisie del potere, Guzzanti continua a offrire uno sguardo lucido e scomodo sul nostro presente, confermandosi una delle voci più originali e necessarie del teatro civile italiano.
date del tour estivo 2025:
20 giugno Norma (LT) Parco Archeologo Antica Norba
21 giugno Neoneli (OR) Festival LIcanias
03 luglio Rittana (CN) Festival dei Mondi
11 luglio Roma Teatro Tor Bella Monaca
22 luglio Montegrotto
26 luglio Perugia Barton Park
30 luglio Pistoia
04 agosto Jerzu (Nu) Festival dei Tacchi
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.