Venerdì 18 luglio 2025, alle ore 21.00, torna a grande richiesta all’interno della rassegna Estate al Castello lo spettacolo che ha già incantato il pubblico milanese: Blues Notes. Un concerto con narrazione che racconta, attraverso parole e musica dal vivo, la storia del blues, considerato la madre di tutta la musica moderna.
Sul palco del Cortile delle Armi del Castello Sforzesco, una formazione d’eccezione guidata dalle voci di Marco Guerzoni e Giulia Iacono, accompagnati dalla Greenlight Blues Band, con la voce narrante di Nadia Del Frate. Uno spettacolo intenso e coinvolgente della durata di 130 minuti, in cui note e racconti si fondono per emozionare e divertire.
Ideato e portato in scena da Aileen Galicia Pereira sin dal 2016, Blues Notes è solo concerto, ma è, soprattutto, un viaggio musicale lungo un secolo, dalle work song nei campi di cotone al blues elettrico di Jimi Hendrix, passando per Billie Holiday, James Brown, i Blues Brothers, Amy Winehouse e persino i Pink Floyd.
Attraverso assolo di chitarra, sax struggenti e ritmi travolgenti, il pubblico sarà guidato in un racconto che alterna citazioni, testi celebri, aneddoti e siparietti teatrali, con cambi di atmosfera che sanno far sorridere e commuovere.
Marco Guerzoni, già noto per il ruolo di Clopin in Notre Dame de Paris e per la sua partecipazione a The Voice Senior 2020, presta la sua voce e suona la tromba in questo spettacolo. Al suo fianco, la potente voce di Giulia Iacono e i musicisti della Greenlight Blues Band:
-
Enzo Carbonello – chitarra
-
Cleo Tucci – sax e voce
-
Andrea Ponzinibbi – basso
-
Roberto Botturi – batteria
-
Giancarlo Iacono – tastiere
La narrazione è affidata a Nadia Del Frate, che con testi scritti insieme a Botturi crea un ponte emotivo tra i brani, arricchendo la performance di profondità culturale e affettiva.
Il fascino del Castello Sforzesco, una calda notte d’estate e la potenza evocativa del blues rendono questo appuntamento imperdibile. Un mix perfetto tra musica, teatro e cultura per chi vuole scoprire – o riscoprire – l’anima del blues, che ancora oggi vibra in ogni nota della musica contemporanea.
Lo scorso anno il pubblico ha salutato lo spettacolo con applausi a scena aperta, culminando in un finale esplosivo con tutti in piedi a ballare: segno tangibile della forza comunicativa e dell’energia che Blues Notes sa trasmettere.
Biglietti disponibili su: Mailticket.it
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.