Skip to content
Ultime Notizie
Drusilla Foer torna a teatro: tre spettacoli tra musica, arte e ironia fino al 2026
Si è conclusa la 7ª edizione di AI Forum: oltre 400 ospiti selezionati per discutere il futuro dell’intelligenza artificiale
Festival di Villa Arconati 2025: musica, storie e grandi nomi nella splendida cornice del Castellazzo di Bollate
Villa Medici riapre gli spazi restaurati: due giorni di meraviglia tra arte, giardini e design contemporaneo
Guerriero di Capestrano: nuove ombre sull’autenticità – Analisi incomplete, polemiche sul Commissario e ipotesi di falso fascista
Pronti per Volare: dal 13 al 15 giugno Roca ospita il Festival internazionale Giganti in Volo
  • Redazione
  • Presentazione
  • Patrocinio
  • Privacy
  • Lavora con Noi
  • Accedi
Web Lombardia
  • Home
  • In Evidenza
  • Teatro
  • Arte
  • Spettacolo
    • Balletto
    • Danza Contemporanea
  • Musica
    • Concerti
    • Musica Classica
    • Opera
  • Cinema
    • Televisione
  • Cultura
    • Editoria
    • Turismo
      • Enogastronomia
  • Eventi
  • Società
  • Home
  • 2025
  • Giugno
  • 9
  • Clitennestra nelle Grotte di Borgio Verezzi: Anna Zago riscrive il mito al femminile

Clitennestra nelle Grotte di Borgio Verezzi: Anna Zago riscrive il mito al femminile

9 Giugno 2025 Raffaella Anna Bruno

Le Grotte di Borgio Verezzi ospitano Clitennestra, monologo intenso scritto e interpretato da Anna Zago. Uno sguardo nuovo sul mito greco, tra vendetta, dolore e sete di giustizia.

Venerdì 13 giugno alle ore 21.30, le suggestive Grotte di Borgio Verezzi diventano teatro di un evento imperdibile: va in scena Clitennestra, potente monologo scritto e interpretato da Anna Zago, con la regia di Piergiorgio Piccoli per la compagnia veneta Theama Teatro. L’appuntamento fa parte della rassegna “In & Out Impronte di donne”, che dà voce a figure femminili complesse e controverse.

Clitennestra non è solo il racconto di un’antica tragedia: è una sfida al mito. Tradizionalmente dipinta come l’incarnazione del male – adultera, assassina, mostruosa – Clitennestra viene qui riletta con occhi nuovi. Anna Zago dà corpo a una donna ferita, una madre mutilata della sua umanità dal sacrificio della figlia Ifigenia, una moglie tradita da un marito che torna dalla guerra con una schiava amante. Il delitto che compie – l’omicidio di Agamennone e Cassandra – diventa così atto estremo di un’esistenza segnata da violenza e solitudine.

Il monologo si fa specchio per lo spettatore: nel raccontarsi, Clitennestra ci costringe a interrogarci su concetti come giustizia, colpa, perdono. Non è una donna da redimere, ma una figura tragica che chiede di essere compresa. E forse, perdonata.


Il testo è carico di pathos e riflessione:
ogni parola di Zago scava nel mito per rivelarne la modernità, mostrando come l’archetipo della donna criminale possa essere anche simbolo di forza, lucidità e autodeterminazione. È una Clitennestra che parla al presente, che somiglia a molte donne di oggi: ancora giudicate, marginalizzate, escluse.

Anna Zago, laureata in Architettura ma da sempre devota alla scena, è fondatrice insieme a Piergiorgio Piccoli dell’Associazione culturale Theama. Il suo lavoro spazia tra classico e contemporaneo, con particolare attenzione alla formazione teatrale e alla divulgazione culturale. Piccoli, regista e attore di lungo corso, ha dato vita a progetti nazionali e internazionali con un approccio aperto e multidisciplinare, radicato nella tradizione ma sempre orientato all’innovazione.

Nelle viscere della terra, tra le concrezioni calcaree delle grotte, la voce di Clitennestra rimbalzerà forte e chiara. Un’occasione unica per vivere il teatro in un contesto naturale suggestivo, dove il mito antico si fonde con le inquietudini del nostro tempo.

http://www-festivalverezzi.it/

 

Correlati

TeatroAnna Zago, Clitennestra, Clitennestra monologo, donne e giustizia, Grotte di Borgio Verezzi, mito greco, monologo teatrale, Piergiorgio Piccoli, rassegna In & Out, spettacoli Liguria, teatro 2025, teatro al femminile, Teatro Contemporaneo, teatro in grotta, Theama Teatro, tragedia greca rivisitata

Navigazione articoli

Previous Previous post: Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati torna in fumetteria: nuova edizione targata Sergio Bonelli Editore
Next Next post: Nasce sulle rive del Sele il gemellaggio tra Melendugno e Contursi Terme

RispondiAnnulla risposta

Archivio Articoli

RSS Lombardia News

  • Bertolaso: 'Prima notte in Italia serena per i bambini di Gaza' 12 Giugno 2025
  • Emodiluizione normovolemica non riduce necessità trasfusioni 12 Giugno 2025
  • Lombardia in Uzbekistan, accordo con regione di Samarcanda 12 Giugno 2025
  • Bertolaso: 'Adam gioca e nasconde il trauma che ha subito' 12 Giugno 2025
  • Roia: 'A Milano 50 denunce al giorno per violenza sulle donne' 12 Giugno 2025
  • Corona a processo per bancarotta, 'chiedete altri 5 anni?' 12 Giugno 2025
  • Scoperte due sorelle finte dentiste senza laurea in odontoiatria 12 Giugno 2025
  • Sala, a Milano nei primi 5 mesi del 2025 meno 10% di reati 12 Giugno 2025
  • Disabilità e lavoro, a Saronno sfida tra paralimpici e impiegati 12 Giugno 2025
  • Il santuario caro a don Bosco è il Luogo del Cuore Fai 2024 12 Giugno 2025
  • Tajani, in Campania e a Milano nomi civici per vincere 12 Giugno 2025

Sollazzo – Olio su Tela

Biglietti Online

Teatro alla Scala di Milano

Teatro Manzoni

Teatro San Babila

Tour Virtuale dei Musei

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

This blog is not a newspaper as it is updated without any periodicity. It can not therefore be considered an editorial product under Law n° 62 del 7.03.2001. The blog author is not responsible for the content of the comments to posts, nor for the content of linked sites. Some texts or images included in this blog are taken from the internet and therefore they considered public domain; if their publication smash any copyright, please notify us by email. They will be immediately removed.

Sito Web & Grafiche realizzati da: Globeon.it
Magazine Plus by WEN Themes