Un classico della letteratura rivive nel segno del fumetto grazie a Michele Medda e Pasquale Frisenda.
A quasi 85 anni dalla sua prima pubblicazione, Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati si rigenera in una nuova edizione a fumetti, firmata da Sergio Bonelli Editore. Dal 23 maggio 2025, il volume cartonato sarà disponibile in tutte le librerie e fumetterie con una veste grafica rinnovata, arricchita da nuovi apparati critici e da uno straordinario apparato iconografico.
Pubblicata per la prima volta nel 1940, la celebre opera buzzatiana – densa di simbolismi e carica di suggestioni metafisiche – racconta la vicenda del tenente Giovanni Drogo, destinato a trascorrere la propria vita nell’attesa vana e ossessiva di un nemico che non arriva mai. Un racconto sull’assurdo della guerra, sull’illusione del tempo e sull’alienazione dell’uomo moderno, trasposto in immagini dal talento di Pasquale Frisenda e sceneggiato con maestria da Michele Medda.
Questa nuova edizione, pensata per collezionisti e appassionati, include una prefazione di Michele Masiero e una postfazione di Gianmaria Contro, oltre a bozzetti, studi grafici e illustrazioni preparatorie firmate da Frisenda. Un volume che è al tempo stesso un omaggio alla prosa visionaria di Buzzati e un raffinato oggetto d’arte.
Gli autori
Michele Medda, nato a Cagliari nel 1962, è uno degli sceneggiatori di punta della Sergio Bonelli Editore. Co-creatore di Nathan Never, ha firmato storie per Dylan Dog, Tex, Caravan e Lukas, distinguendosi per la sua capacità di coniugare fantascienza, introspezione e critica sociale.
Pasquale Frisenda, classe 1970, è uno dei disegnatori italiani più apprezzati del panorama contemporaneo. Dopo gli esordi su Cyborg, si è imposto come autore completo grazie al suo lavoro su Magico Vento, Tex, Ken Parker e Deadwood Dick. Nel 2024 è uscito un Artbook per Cut-Up Publishing che celebra la sua carriera con una raccolta di tavole, studi e inediti.
Con questa riedizione de Il Deserto dei Tartari, Sergio Bonelli Editore dimostra ancora una volta come il fumetto possa essere un potente strumento di rilettura dei grandi classici letterari, capace di restituirne la profondità con un linguaggio visivo accessibile e al tempo stesso raffinato.
IL DESERTO DEI TARTARI
DI DINO BUZZATI
NUOVA EDIZIONE
Sceneggiatura: Michele Medda
Disegni: Pasquale Frisenda
Formato: 22 x 29,7 cm, b/n
Tipologia: Cartonato
Pagine: 176
ISBN code: 979-12-5629-122-9
Prezzo: 25,00 Euro
Online e sui social:
https://www.facebook.com/SergioBonelliEditoreUfficiale/
https://shop.sergiobonelli.it/libri/2025/04/09/libro/il-deserto-dei-tartari-nuova-edizione-1025902/
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.