Roma si prepara ad accogliere la XVII edizione del Premio Biagio Agnes, il prestigioso riconoscimento dedicato al giornalismo, alla comunicazione e all’informazione, in programma venerdì 20 giugno 2025 nella suggestiva cornice di Piazza del Campidoglio.
La cerimonia, promossa dalla Fondazione Biagio Agnes e presieduta da Gianni Letta, vedrà la partecipazione del sindaco Roberto Gualtieri e dell’assessore Alessandro Onorato, celebrando figure autorevoli che si sono distinte per rigore, passione e capacità divulgativa.
I vincitori del Premio Biagio Agnes 2025
La giuria ha selezionato protagonisti dell’informazione italiana e internazionale in 11 categorie:
-
Premio Carta Stampata: Fiorenza Sarzanini, vicedirettrice del Corriere della Sera, per la sua scrittura analitica e l’impegno nel racconto dei fatti con scrupolo e indipendenza.
-
Premio Divulgazione Culturale e Televisiva: Aldo Cazzullo, editorialista e conduttore de Una giornata particolare su La7, per il suo contributo alla comprensione della storia e dell’identità italiana.
-
Premio per la Televisione: Carlo Conti, premiato per l’ultima edizione di successo del Festival di Sanremo, capace di unire intrattenimento e valorizzazione musicale.
-
Premio Speciale: Alberto Puoti (RaiNews24), riconosciuto per la professionalità nella cronaca politica.
-
Premio Trasmissione dell’anno: “Belve” di Francesca Fagnani (Rai2), trasmissione rivelazione per stile, impatto e capacità di affrontare l’attualità con audacia.
-
Premio Fiction: Il Conte di Montecristo (Rai1), diretto dal premio Oscar Bille August, con Lino Guanciale, Michele Riondino e Gabriella Pession.
-
Premio Giornalista Economico: Alessandra Ricciardi (Italia Oggi), esperta di politica economica e finanza pubblica.
-
Premio Giubileo: Fabio Marchese Ragona, per la collaborazione con Papa Francesco nella stesura dell’autobiografia Life – La mia storia nella storia.
-
Premio Generazione Digitale – Podcast: Martina Pennisi, giornalista di Corriere.it, per il lavoro pionieristico su IA, privacy e comunicazione digitale.
-
Premio Saggista Scrittore: Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella, autori del libro Governare le fragilità (Mondadori 2025), sull’efficienza amministrativa in tempi di crisi.
-
Premio Interprete Televisivo e Cinematografico: Luca Marinelli, attore dalla forte intensità espressiva e versatilità, tra i più acclamati del panorama contemporaneo.
Formazione e futuro del giornalismo
Come ogni anno, la Fondazione Biagio Agnes assegna anche una Borsa di Studio al primo classificato della Scuola Superiore di Giornalismo Luiss Guido Carli, a sostegno delle nuove generazioni di comunicatori.
Il Premio Biagio Agnes, con il suo sguardo attento ai cambiamenti del linguaggio giornalistico e mediatico, rappresenta oggi un punto di riferimento per il mondo dell’informazione. Dai nomi storici della carta stampata alle nuove frontiere del podcast e della narrazione audiovisiva, la XVII edizione testimonia la vitalità e la responsabilità sociale del giornalismo contemporaneo.