Drusilla Foer annuncia tre nuovi spettacoli teatrali da giugno 2025 ad aprile 2026. Tra interviste cantate, Frida Kahlo in musical e il ritorno di Venere Nemica, la diva iconica è pronta a conquistare di nuovo il pubblico.
Dopo un periodo di pausa dai riflettori, Drusilla Foer è pronta a tornare sul palcoscenico con tre progetti teatrali che la vedranno protagonista da giugno 2025 alla primavera del 2026. Autrice e interprete raffinata, la diva amata per l’eleganza tagliente e l’ironia intelligente, prosegue il suo percorso tra musica, teatro e cultura pop con Parla con Dru, Frida Opera Musical e una nuova tournée di Venere Nemica.
Il debutto è fissato per il 26 giugno al Castello Sforzesco di Milano, nell’ambito del Festival della Bellezza, con “Parla con Dru – Chiacchiere e canzoni”. Lo spettacolo, che toccherà dieci date fino al 23 agosto all’Arena Morricone di Vasto, è un incontro intimo e giocoso con il pubblico: interviste dal vivo, canzoni amate e improvvisazione musicale saranno gli ingredienti di una serata che promette risate, riflessioni e grande empatia. “Il pubblico potrà fare tutte le domande che crede”, promette Drusilla, pronta a rispondere con humour affilato ma sempre sincero.
Il secondo appuntamento è in autunno, con una nuova e ambiziosa produzione firmata MIC International Company: “Frida Opera Musical”, dedicata alla vita e all’arte di Frida Kahlo. Drusilla interpreterà la Catrina, figura simbolo della cultura messicana, incarnazione dell’ironia della morte e della bellezza che resiste al tempo. Un ruolo costruito su misura, che la vedrà accanto a un cast diretto da Andrea Ortis con le musiche di Vincenzo Incenzo. Dopo l’anteprima al Teatro Carlo Gesualdo di Avellino (21-22 ottobre), il musical sarà in scena a Milano, Firenze, Roma e Torino fino al 7 dicembre 2025.
A partire da gennaio 2026, infine, torna “Venere Nemica”, lo spettacolo scritto e interpretato da Drusilla ispirato alla favola classica di Amore e Psiche.
Dopo 95 repliche di successo nel 2024, l’opera torna a grande richiesta per una nuova tournée fino ad aprile, confermando il legame profondo tra l’artista e il suo pubblico teatrale.
Un ritorno atteso e articolato, quello di Drusilla Foer, che nel frattempo ha anche conquistato la critica con la sua partecipazione alla serie Netflix “Tutto Chiede Salvezza” – premiata con il Nastro d’Argento 2025 – e prosegue il suo percorso da icona pop e voce unica nel panorama culturale italiano.
PARLA CON DRU – chiacchiere e canzoni ESTATE 2025
26.06.25 MILANO, Castello Sforzesco, Festival della Bellezza biglietti su Ticketone
03.07.25 MONTEVARCHI (AR), Piazza Varchi
19.07.25 LIGNANO SABBIADORO (UD), Piazza Marcello D’Olivo Ingresso libero
26.07.25 VIESTE (FG), Piazza Marina Piccola
31.07.25 LONGIANO (FC), Piazza Malatestiana data modificata
05.08.25 SESSA AURUNCA (CE), Piazza Castello Ingresso libero
***07.08.25 BARI, Cortile dell’Università *** conversazione “Donna narrata”
08.08.25 GALLIPOLI (LE), Rotonda sul Mare
23.08.25 VASTO (CH), Arena Ennio Morricone biglietti su Ciaotickets
FRIDA OPERA MUSICAL – TOUR 2025 (biglietti in vendita su Ticketone)
21 e 22.10.25 AVELLINO, Teatro Carlo Gesualdo anteprima
dal 30.10 al 02.11.25 MILANO, TAM Teatro Arcimboldi debutto nazionale
dal 7 al 9.11.25 FIRENZE, Teatro Verdi
dal 12 al 23.11.25 ROMA, Teatro Brancaccio
dal 4 al 7.12.25 TORINO, Teatro Alfieri
VENERE NEMICA – TOUR 2026 (calendario in aggiornamento)
16 e 17.01.26 BOLOGNA, Teatro Al Celebrazioni
03.03.26 PESCARA, Teatro Massimo
07.03.26 MONTECATINI, Teatro Verdi
16 e 17.03.26 CAGLIARI, Teatro Massimo
18.03.26 SASSARI, Teatro Comunale
27.03.26 BARI, Teatro Team
28.03.26 TARANTO, Teatro Orfeo
29.03.26 LECCE, Politeama Teatro Greco
01.04.26 GENOVA, Politeama
dal 9 al 12.04.26 MILANO, Teatro Manzoni
14.04.26 TORINO, Teatro Colosseo
19.04.26 ASSISI, Teatro Lyrick
dal 21 al 26.04.26 ROMA, Teatro Olimpico
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.