Si è conclusa la 7ª edizione di AI Forum: oltre 400 ospiti selezionati per discutere il futuro dell’intelligenza artificiale

Milano, 11 giugno 2025 – Si è conclusa con successo la settima edizione di AI Forum, l’appuntamento di riferimento in Italia per il confronto tra aziende, esperti e istituzioni sulle applicazioni concrete dell’intelligenza artificiale nei modelli di business.

L’evento si è svolto presso lo storico Palazzo Giureconsulti di Milano, con la partecipazione di oltre 400 ospiti selezionati tra imprenditori, manager, ricercatori e policy maker.

Al centro del Forum, l’impatto trasformativo dell’AI nei contesti aziendali: dalla qualità dei dati alla ridefinizione dei processi organizzativi, passando per le nuove sfide etiche e regolatorie.

In un momento storico in cui l’intelligenza artificiale assume un ruolo strategico anche a livello geopolitico, l’incontro ha ribadito l’urgenza di sviluppare competenze, governance e tecnologie in grado di guidare questa rivoluzione in modo sostenibile.

AI come leva strategica per l’innovazione

Durante la giornata si sono alternati interventi di esperti del settore, accademici e rappresentanti delle istituzioni, insieme a tavole rotonde tematiche e presentazioni di casi studio concreti. Questi momenti hanno illustrato in modo chiaro come l’intelligenza artificiale stia già trasformando il tessuto imprenditoriale italiano, non solo nelle grandi aziende ma anche nelle PMI. Le applicazioni discusse hanno spaziato dalla manutenzione predittiva in ambito industriale all’ottimizzazione delle catene logistiche, dalla customer experience potenziata da chatbot e modelli generativi fino all’automazione dei processi amministrativi e contabili.

Un focus particolare è stato dedicato alla governance dei dati e alla qualità semantica delle informazioni, aspetti fondamentali per lo sviluppo di soluzioni AI affidabili, e alla necessità di una cultura aziendale capace di accogliere l’innovazione. Numerosi speaker hanno sottolineato l’importanza di adottare approcci etici e trasparenti nell’impiego dell’intelligenza artificiale, per garantire fiducia e inclusività.

Ampio spazio è stato dedicato anche al quadro normativo in evoluzione, con un’analisi approfondita del nuovo AI Act europeo, il regolamento che mira a stabilire un quadro giuridico armonizzato per l’uso dell’intelligenza artificiale nell’UE. Le discussioni hanno messo in evidenza le opportunità e i vincoli per le imprese italiane, in particolare per le PMI, che dovranno affrontare un percorso di adeguamento alle normative senza perdere competitività. Gli esperti legali intervenuti hanno fornito spunti operativi e strumenti di compliance, sottolineando come una regolamentazione chiara possa diventare un fattore abilitante per l’adozione diffusa dell’AI, piuttosto che un ostacolo.

L’agenda completa degli eventi e degli interventi è disponibile sul sito ufficiale dell’AI Forum: aiforum.eu/2025/agenda

Verso un futuro condiviso
La chiusura dell’evento ha visto i promotori ringraziare tutti i partecipanti e relatori che hanno contribuito al successo di questa edizione. L’appuntamento è ora alla prossima edizione del AI Forum, per continuare a costruire insieme il futuro dell’innovazione responsabile.