Una mostra interattiva e immersiva dedicata all’universo del maghetto più famoso del mondo, che ha già incantato milioni di visitatori nelle più grandi città del pianeta.
Milano – È stata presentata nei giorni scorsi, con una conferenza stampa a Milano, Harry Potter: The Exhibition, la più completa mostra itinerante mai dedicata al Wizarding World, che aprirà le sue porte dal 19 settembre 2025 al 6 gennaio 2026 presso The Mall in Porta Nuova.
Alla conferenza erano presenti l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, Adolfo Galli (Di and Gi, promoter italiano), Laura Gallucci (Warner Bros Discovery), Alessandro Panzeri (The Mall) e Kara Callaham (Imagine Exhibitions).

Una mostra globale che arriva finalmente a Milano
“Una mostra che non ha bisogno di presentazioni,” ha dichiarato l’Assessore Sacchi, sottolineando come Harry Potter rappresenti “un universo artistico, letterario, culturale e immaginario” che ha segnato intere generazioni. La tappa milanese rientra nel prestigioso tour internazionale che ha incluso città come New York, Parigi, Vienna, Barcellona, Cracovia, San Paolo, Melbourne e molte altre, accogliendo oltre 3,5 milioni di visitatori dal debutto nel 2022 al Franklin Institute di Filadelfia.
Un’esperienza giovane, interattiva e personalizzata
“Questa è una mostra completamente nuova, diversa da quella vista a Milano nel 2018,” ha spiegato Adolfo Galli. Harry Potter: The Exhibition è infatti un’esperienza altamente tecnologica e coinvolgente, pensata per offrire ai fan di ogni età un viaggio interattivo e personalizzato nel mondo di Harry Potter.
Attraverso braccialetti digitali, i visitatori potranno scegliere un Patronus, lanciare incantesimi, volare a Quidditch e preparare pozioni, in un percorso che unisce scenografie spettacolari, effetti visivi, audio e contenuti multimediali immersivi.
Guarda QUI il trailer.
Le sale tematiche della mostra: un viaggio nella magia
Tra gli ambienti più affascinanti della mostra:
-
Dal Libro allo Schermo, che espone una prima edizione di Harry Potter e la Pietra Filosofale, custodita in una cassaforte ispirata a Gringott.
-
Il Castello di Hogwarts, con il Platano Picchiatore, i Dissennatori e la Mappa del Malandrino.
-
Il Grande Salone, perfetto per celebrare i momenti stagionali del mondo magico.
-
La Sala delle Case di Hogwarts, dove i visitatori potranno vivere un’esperienza unica con la propria casa, grazie al celebre Cappello Parlante.
-
Le Aule di Hogwarts, dove si potrà preparare pozioni, predire il futuro, estrarre Mandragole e combattere Mollicci.
-
La Capanna di Hagrid e la Foresta Proibita, con un’esperienza dedicata all’Incanto Patronus e alle creature magiche più iconiche.
Un viaggio anche dietro le quinte del Wizarding World
Oltre ai film di Harry Potter e Animali Fantastici, la mostra celebra anche il mondo teatrale con elementi della produzione “Harry Potter e la Maledizione dell’Erede”, vincitrice del Tony® Award. In esposizione costumi originali, oggetti di scena autentici e installazioni interattive che rivelano i segreti della realizzazione cinematografica e teatrale dell’universo potteriano.
Biglietti, esperienze VIP e merchandising esclusivo
I biglietti partono da 26€ e sono disponibili su www.harrypotterexhibition.com. Sono previste anche esperienze VIP con ingresso flessibile, gadget esclusivi, catalogo, audio guida e una Burrobirra da gustare nel negozio ufficiale.
Il merchandising della mostra include prodotti esclusivi non reperibili altrove, tra cui abbigliamento a tema, dolci iconici come le Cioccorane, Burrobirra in bottiglia e molto altro, per permettere ai fan di portare a casa un pezzo del loro viaggio magico.
Una tappa imperdibile per tutti i fan del Wizarding World
Harry Potter: The Exhibition promette di essere uno degli eventi culturali più attesi dell’autunno 2025 a Milano, in grado di parlare a generazioni diverse e di emozionare con la sua formula tra nostalgia e innovazione tecnologica. Un appuntamento da segnare in agenda per chi ha sempre sognato di ricevere la lettera da Hogwarts.
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.