Milano –– Dal 1 al 31 luglio 2025 la Corte d’Onore di Palazzo Sormani si trasforma in un teatro a cielo aperto: omaggi a Fo, Camilleri, Gaber, Brecht e alle canzoni di De André e Dalla, con biglietti green per chi arriva in bici.
Nato nei giorni incerti della prima riapertura post‑pandemia, Teatro Menotti in Sormani celebra nel 2025 la sesta edizione: un gesto semplice, oggi diventato rito, che fa vibrare di storie la corte ottocentesca di Palazzo Sormani. Ogni sera, al tramonto, le luci della città arretrano e lasciano spazio alla voce nuda degli artisti: niente sipari, solo pietra, cielo e parole. pegasonews.info
Un cartellone “non cartellone”
La rassegna è una festa senza barriere fra palco e platea: si ascolta, si ride, si riflette, ci si riconosce. Il programma 2025 incrocia linguaggi e memorie:
Omaggi & ricorrenze | Cosa ascolteremo | Perché conta |
---|---|---|
Giorgio Gaber | monologhi e canzoni‐teatro | ironia graffiante sull’Italia di ieri e di oggi |
Bertolt Brecht | versi visionari, musiche da L’Opera da tre soldi | teatro come coscienza politica |
Fabrizio De André & Lucio Dalla | melodie indimenticabili in versione scenica | la canzone d’autore diventa racconto collettivo |
Antonia Pozzi | liriche dedicate alle montagne, nel 2025 Anno Internazionale dei Ghiacciai | la poesia come eco della natura fragile |
Andrea Camilleri – 100 anni | letture da Montalbano e dai romanzi storici | la lingua che sa farsi popolo |
Dario Fo – verso il centenario 2026 | estratti da Mistero Buffo e Johan Padan | il teatro‐giullare che smaschera il potere |
Prima di ogni spettacolo, i giovani attori delle accademie milanesi offriranno brevi letture: brani di Fo, Camilleri, Pozzi e un passo da Laudato si’, creando un ponte fra memoria e futuro.
Cultura che pedala: le alleanze per la sostenibilità
La manifestazione conferma una rete di partner che coniuga arte e responsabilità sociale:
-
Gruppo CAP, punto di riferimento per l’acqua pubblica, rinnova il sostegno alla stagione.
-
Repower ripropone la rastrelliera smart sponDINA: chi arriva in bicicletta paga 10 € (prenotazione: promozione@teatromenotti.org). Un gesto che unisce cultura, ambiente e comunità. pegasonews.info
Informazioni pratiche
-
Quando: 1–31 luglio 2025, ogni sera alle 21.00 (letture h 20.45).
-
Dove: Corte d’Onore di Palazzo Sormani, Corso di Porta Vittoria 6, Milano.
-
Biglietti: 15 € intero / 12 € ridotto / 10 € bike ticket. Acquisto online su teatromenotti.org o in cassa un’ora prima.
-
Accessibilità: sedute libere, palco centrale a pianta quadrata; si consiglia arrivo entro le 20.30.
Perché non perderselo
Sedersi in questo cortile significa riappropriarsi del tempo lento dell’ascolto. Le canzoni di De André galleggiano nell’aria tiepida, la comicità di Fo scoppietta fra i marmi, le parole di Pozzi risuonano come passi sulla ghiaia. Milano – che spesso corre – qui si ferma, respira e si racconta a lume di tramonto.
Ogni sera, se trova chi l’ascolta, la storia torna a respirare.
BIGLIETTERIA
Teatro Menotti
Via Ciro Menotti, 11
orari
14:00-18:00
dal lunedì al sabato
tel. 0282873611
Palazzo Sormani
(3 luglio / 1° agosto)
Corso di Porta Vittoria, 6
orari
dalle ore 18:00
dal lunedì alla domenica
tel. 3391186882
In caso di maltempo gli spettacoli si terranno al Teatro Menotti alle ore 20:00
Acquisti online su www.teatromenotti.org
ORARI SPETTACOLI
Palazzo Sormani (3 luglio / 1° agosto)
Tutti i giorni ore 19,30
Biglietti a partire da €10
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.