Plenitude porta energia green ai festival dell’estate 2025: musica e sostenibilità in tutta Europa

alla Spagna all’Italia, passando per i palchi più iconici dei festival estivi, Plenitude si conferma protagonista della scena musicale e ambientale, promuovendo una cultura dell’efficienza e del risparmio energetico attraverso soluzioni innovative e green.

Festival e sostenibilità: il binomio vincente di Plenitude

Con l’arrivo dell’estate, prende il via un fitto calendario di appuntamenti musicali internazionali che vedono Plenitude – Società controllata da Eni – al fianco di artisti e organizzatori per rendere la musica dal vivo sempre più sostenibile. L’energia dell’estate 2025 è green, smart e condivisa, grazie a un modello che integra intrattenimento e consapevolezza ambientale.

Primavera Sound Barcellona: 293.000 presenze e zero sprechi

Dal 4 all’8 giugno, Plenitude è stata protagonista al Primavera Sound di Barcellona, evento di punta della scena musicale europea. Per il quarto anno consecutivo, la Società ha fornito un supporto tecnologico all’avanguardia, installando batterie ad alta efficienza per alimentare sette palchi, tra cui il “Plenitude by Nitsa Stage”, in collaborazione con il celebre club barcellonese Nitsa.

Un successo record: 293.000 spettatori e un impatto ambientale ridotto del 50% rispetto al 2017, grazie a un sistema energetico ottimizzato e sempre più performante. Un progetto che prosegue dal 2022 e che ha reso il Primavera Sound uno dei festival più eco-compatibili al mondo.

In Italia: da Lido di Camaiore a Roma, passando per Torino, Bari e Napoli

La stagione musicale italiana di Plenitude prosegue con la partnership ufficiale con “La Prima Estate” (Lido di Camaiore, 20-22 e 27-29 giugno), dove sarà installato un impianto fotovoltaico per alimentare il Plenitude Stage e ospitare dj set e performance di artisti emergenti.

A seguire, Plenitude sarà partner di tre festival di rilievo internazionale, in sinergia con Aperol:

  • Kappa FuturFestival (Torino, 4-6 luglio)

  • Locus Festival (Bari, 17-19 luglio)

  • Spring Attitude (Roma, 12-13 settembre)

Anche qui, musica elettronica, innovazione e sostenibilità si intrecciano in un’esperienza unica per il pubblico.

Kiss Kiss Way: cinque tappe, un’unica energia

Non solo festival: Plenitude supporta anche il tour Kiss Kiss Way, ideato dalla storica emittente radiofonica Radio Kiss Kiss. Cinque le tappe previste:

  • Napoli (30-31 maggio)

  • Torino (14-15 giugno)

  • Rossano Calabro (28-29 giugno)

  • Baia Domizia (12-13 luglio)

  • Golfo Aranci (26-27 luglio)

In ogni città, concerti gratuiti in piazza e un cast stellare con artisti del calibro di Tananai, Rose Villain, Carl Brave, Francesca Michielin, Noemi, Planet Funk, Skunk Anansie, e molti altri. Plenitude contribuirà all’efficientamento energetico degli eventi, portando messaggi di consapevolezza ambientale in un contesto di festa e condivisione.

Plenitude: un modello energetico per il futuro

Presente in oltre 15 paesi e con un piano di espansione che prevede 10 GW di capacità da fonti rinnovabili entro il 2028, Plenitude rappresenta una delle realtà più dinamiche nel panorama energetico globale. Con oltre 4 GW di produzione già attivi, 21.500 punti di ricarica per veicoli elettrici e più di 10 milioni di clienti, la Società dimostra come sia possibile coniugare intrattenimento, cultura e sostenibilità.