Dopo anni di silenzio, il Teatro della Quattordicesima riapre i battenti in via Oglio 18, nel cuore del Municipio 4 di Milano. A guidare il rilancio sono i Moma Studios, con Pietro Froiio alla direzione e Simone Ranieri come direttore artistico. La storica sala da 425 posti è pronta a tornare crocevia di spettacolo, formazione e comunità.
Il sipario del Teatro della Quattordicesima si alza di nuovo, segnando una rinascita importante nel panorama culturale milanese. Situata nell’ex zona 14, la sala è stata affidata per i prossimi 12 anni a Moma Studios, realtà consolidata nel mondo della danza e delle arti performative. Pietro Froiio, fondatore e direttore di Moma, guiderà il progetto insieme a Simone Ranieri, che curerà la direzione artistica.
Un teatro rinnovato, un progetto ambizioso
Dopo un’importante opera di ristrutturazione e adeguamento tecnico, il Teatro si prepara ad accogliere 14 spettacoli per la stagione in partenza da settembre 2025. Il palco, con oltre 100 mq, è stato dotato delle più recenti tecnologie per ospitare spettacoli di prosa, musical, concerti e family show, oltre a workshop, seminari e attività formative.
“Abbiamo voluto creare uno spazio versatile, aperto a ogni tipo di linguaggio performativo”, racconta Ranieri. “Un teatro che diventi parte integrante della rete degli eventi della Grande Milano e ospiti produzioni anche internazionali.”
Una vocazione inclusiva e territoriale
Il progetto culturale del Teatro della Quattordicesima nasce con una chiara volontà: essere un punto di riferimento per il territorio e per tutta la città metropolitana. “Siamo legati al quartiere,” sottolinea Froiio, “e vogliamo che il Teatro diventi un polo riconoscibile e attrattivo, dove gli artisti vogliano portare le proprie produzioni e dove il pubblico possa sentirsi a casa.”
Non solo spettacoli, ma anche educazione e partecipazione attiva: tra le proposte ci sarà anche il ritorno del Teatro Ragazzi, con la partecipazione degli studenti delle scuole primarie e secondarie, per favorire il coinvolgimento delle famiglie e l’accesso alla cultura sin dalla giovane età.
In scena dal 14 settembre
Il sipario si alzerà ufficialmente il 14 settembre 2025, data in cui prenderà il via la nuova stagione. Il sito ufficiale del Teatro è già online e presto verrà pubblicato il cartellone completo.
“Il Teatro della Quattordicesima sarà un luogo dove ispirarsi, crescere e condividere emozioni,” aggiunge Ranieri. “Un faro culturale per ogni generazione.”
Perché visitare il nuovo Teatro della Quattordicesima:
-
Sala completamente rinnovata e attrezzata
-
Programmazione variegata: prosa, musical, concerti, family show
-
Attività educative e formative per tutte le età
-
Accessibilità e radicamento territoriale
-
Un punto di riferimento per la cultura nella Milano del futuro
TEATRO DELLA QUATTORDICESIMA
https://teatrodellaquattordicesima.it/
Il Teatro della Quattordicesima si trova in Via Oglio, 18 – Milano MI
Mezzi Pubblici
METROPOLITANA – LINEA M3 – FERMATA BRENTA
AUTOBUS – LINEE 34, 65, 84, 93, 95
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.