Dal 27 al 29 giugno nel Parco del Santa Maria della Pietà, concerti, performance e incontri culturali per la sesta edizione del Festival dedicato al leggendario sassofonista romano
Cresce di anno in anno il Festival Jazz Monte Mario “Massimo Urbani”, giunto nel 2025 alla sua sesta edizione, con la direzione artistica di Patrizia Messina e Valentino Saliola. Un appuntamento gratuito e sempre più centrale nel panorama jazzistico romano, che si terrà dal 27 al 29 giugno nel suggestivo Parco del Santa Maria della Pietà, nel cuore del Quattordicesimo Municipio, a due passi dalla casa dove visse e crebbe Massimo Urbani, tra i più grandi sassofonisti del jazz italiano.
L’evento si inserisce nel più ampio progetto di rigenerazione urbana dell’ex manicomio, come sottolineato dal Presidente del Municipio XIV Marco Della Porta:
“Una nuova edizione del Festival Jazz dedicato a Massimo Urbani che si colloca nel grande progetto di rigenerazione urbana che stiamo realizzando al Santa Maria della Pietà con l’obiettivo di trasformarlo nell’epicentro socioculturale di Roma nord-ovest.”
Venerdì 27 giugno – L’apertura tra parole e note
La serata inaugurale si aprirà alle 19.00 con la presentazione del libro Roma fuori centro di Alessandro Dall’Oglio e Marina Giustini. A seguire, il Michele Frascà Quintet del Saint Louis College of Music offrirà un’esibizione all’insegna del jazz fusion contemporaneo.
Alle 21.30, il Maurizio Urbani Quintet – formazione speciale creata per l’occasione – interpreterà lo spirito del fratello Massimo, affiancando giovani promesse e veterani del jazz come Max De Lucia, Stefano Sabatini ed Enrico Mianulli. La serata si chiuderà con l’atteso ritorno degli Indaco, che proporranno un concerto etno-jazz per celebrare oltre trent’anni di carriera.
Sabato 28 giugno – Jazz, spiritualità e new thing
Alle 19.30, l’associazione MUJIC curerà l’incontro “La mission di ricordare Massimo Urbani”. Seguirà il live del duo Martha Deribe e Simone Maggio con “Sacred Times”, un progetto che fonde jazz, spiritualità e performance rituale.
Alle 21.30 sarà l’attore Massimo Wertmüller a introdurre la seconda parte della serata con un intervento artistico che aprirà la strada al quartetto di Pasquale Innarella, con un jazz contemporaneo ispirato alla New Thing e ai maestri come Charlie Haden, Ornette Coleman e Don Cherry. Chiuderà la serata uno spettacolo hip hop curato dalla Unity Dance School di Roma, con il DJ Wally.
Domenica 29 giugno – Giovani talenti e suoni dal mondo
L’ultima giornata del Festival si aprirà alle 18.30 con l’inaugurazione della mostra “La notte dei pittori”, esposizione di arti visive e fotografia. Alle 19.00 la I Music School di Angelo Schiavi presenterà Young Vibes, ensemble under 16.
Alle 20.30, il trio del giovane pianista Cesare Panizzi – vincitore del Premio Internazionale Massimo Urbani – proporrà brani del suo album d’esordio It’s Been a Blessing, tra eleganza e modernità.
Claudio “Greg” Gregori, ospite d’onore alle 21.30, porterà un intermezzo comico con i suoi celebri sketch, mentre il concerto finale sarà affidato all’Andrea Zanchi Quartet con “Gocce di Cuba”, un viaggio musicale tra bolero, rumba, cha cha cha e latin jazz, celebrando la vitalità della musica cubana.
Le serate saranno presentate dallo storico del jazz Vincenzo Martorella. Durante tutto il Festival, il live painting dell’artista Aka Boris Akeem Aka accompagnerà le performance.
“Un programma di altissimo livello – ha dichiarato Pino Acquafredda, Presidente della Commissione Cultura del Municipio XIV – che si diffonderà dall’incomparabile scenario del Santa Maria della Pietà, a pochi passi dalla casa di Massimo Urbani, scomparso 32 anni fa, ma ancora vivo nella memoria musicale di Roma e non solo.”
L’ingresso ai concerti è gratuito, senza prenotazione fino ad esaurimento posti. Per informazioni supplementari è possibile contattare l’indirizzo e-mail helikoniainfo@gmail.com o i numeri di telefono +39.06.573.028.42 (fisso) + 39.335.591.3434 (whatsapp).
Per visionare il calendario completo degli appuntamenti, o prenotare un tavolo per assistere agli spettacoli dall’area ristorante è sufficiente visitare le pagine web dedicate all’evento a questo indirizzo: https://festival-jazz-massimo-
Parco del Santa Maria della Pietà – Piazzale delle Ninfee (antistante Padiglione 32)
INGRESSO GRATUITO