Borghi affacciati sul mare, castelli che raccontano secoli di storia, siti archeologici che custodiscono l’eredità della Magna Grecia e sapori autentici da riscoprire. Il Gal della Sibaritide, presieduto da Antonio Pomillo, lancia due nuovi Educational rivolti a tour operator e giornalisti italiani e internazionali per promuovere un’esperienza immersiva sulle Strade del Benessere, tra bellezza paesaggistica, tradizioni arbëreshë e cultura enogastronomica calabrese. Una proposta che unisce la valorizzazione del territorio alla promozione del turismo culturale e sostenibile.
Gli itinerari progettati dal Gal diventeranno un vero e proprio viaggio sulle “Strade del Benessere” lungo le spiagge lambite dal mar Jonio, le dolci colline e le montagne odorose, là dove il benessere fa rima con cibo sano e a metro zero, cure termali e input culturali.
I giornalisti e i tour operator saranno accolti dal 29 giugno al 2 luglio e tra il 2 luglio e il 5 luglio per vivere emozioni uniche.
Spiega il presidente del Gal Antonio Pomillo: “Dopo aver realizzato gli itinerari “Le Strade del Benessere”, ora abbiamo pensato di farli vivere in prima persona a giornalisti italiani e internazionali che verranno a scoprire la nostra magnifica terra e ne parleranno sulle loro testate di riferimento, potenziando in questo modo la promozione. Ci abbiamo tenuto anche alla presenza di tour operator, i quali, vivendo in prima persona le esperienze e scoprendo borghi, paesaggi, musei, tradizioni, potranno proporli ai loro clienti, costruendo veri e propri pacchetti. L’attuazione di questo progetto avrà ricadute positive sul territorio e sulle sue aziende e servirà a lanciare il brand Sibaritide grazie alla stampa turistica specializzata”.
“Ringrazio la Regione Calabria, nella persona dell’Assessore all’Agricoltura, Gianluca Gallo, la mia vicepresidente Gabriella Martilotti, il direttore del Gal, Franco Durso, tutto il Consiglio di Amministrazione, la responsabile del procedimento amministrativo Eugenia Arcuri, lo staff del Gal e tutti i Sindaci dei 33 Comuni che ne fanno parte e che hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto”.
Il progetto viene attuato dal Gal della Sibaritide grazie ai PSR Regione Calabria 2014/2020, misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale leader, Sviluppo locale di tipo partecipativo”, sottomisura 19.3 “Cooperazione interterritoriale Le Strade del Benessere”.
Ad organizzare i due educational è la giornalista professionista Carmen Mancarella direttrice della rivista Spiagge e del sito ad essa collegato www.mediterraneneantourism.it che ha già organizzato ben 70 Educational per giornalisti in soli 18 anni, ospitando tour operator e giornalisti italiani e stranieri con l’aiuto di enti pubblici e imprenditori soprattutto nel Salento e contribuendo, a detta di molti giornalisti nazionali, al successo della destinazione turistica SALENTO, applicando l’Experience Marketing su cui ha anche scritto un libro per festeggiare il ventesimo compleanno della rivista Spiagge.
“Tutti siamo bravi ad andare a Milano e a presentare, durante le più importanti fiere internazionali del turismo, belle foto e bei video della destinazione turistica che vogliamo promuovere. Ma la vera differenza la fa l’Experience marketing, quando cioè giornalisti, tour operator e opinion leader vengono invitati a fare un viaggio nella destinazione prescelta, a sentirne i profumi, i sapori, lasciarsi catturare da un tramonto e condividere con gli abitanti del borgo le emozioni che una terra regala. Ormai si viaggia per vivere un’emozione e la Calabria ne sa donare veramente tante”.
Ospiti dei due press tour saranno giornalisti in rappresentanza del gruppo Qn Quotidiani, Il Giorno, la Nazione, il Resto del Carlino, i tour operator di Primo Piano Viaggi, specializzato in incoming in Italia di gruppi stranieri, in special modo dalla Francia, Kel12, specializzato in viaggi culturali, i giornalisti stranieri che rappresentano il National Geographic Traveler edizione Polonia, reise-news.de Monaco e una giornalista food blogger di Berlino.
Ci sarà anche la rivista specializzata in turismo all’aria aperta Plein Air, siti specializzati in viaggi e turismo come mondointasca.org, bolognainforma.it, weblombardia.info, tv e network editoriali come Rete Sud. Per favorire anche il turismo di prossimità tra regione Calabria e Puglia saranno presenti il direttore editoriale e la direttrice responsabile del sito prodotto a Corato, ilquartopotere.it.
“Sono molto soddisfatta del gruppo di giornalisti che sono riuscita a creare”, dice la giornalista professionista Carmen Mancarella. “Il team ha un respiro internazionale e italiano con una particolare attenzione anche verso il turismo di prossimità. Media partner è anche la tv Tele A 1 che seguirà tutto il viaggio. Sono sicura che i colleghi apprezzeranno moltissimo le sorprese che abbiamo preparato per loro”.
La Sibaritide scende in campo con i suoi pezzi forti: il castello ducale di Corigliano, il Codex Purpureus, uno dei più antichi esemplari della Bibbia miniata anche in oro e lapislazzuli, patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco, il sito archeologico e il Museo nazionale archeologico della Sibaritide, il Pathirion, dove il sapere dell’Umanità è stato tramandato sino a noi grazie al suo Scriptorium che era tra le più grandi Università d’Europa, collegata a Casole di Otranto.
Non mancheranno la famosa e unica liquirizia di Amarelli, il pane delle donne di Cerchiara e le terme con la Grotta delle Ninfe e ancora le grotte di Sant’Angelo a Cassano, i castelli federiciani di Roseto Capo Spulico, Oriolo e Rocca Imperiale, famosa anche per i suoi limoni IGP.
Eserciteranno tutto il loro fascino i borghi di Paludi e Cariati con i loro importanti siti archeologici i cui reperti sono custoditi nel Museo archeologico nazionale della Sibaritide. Infine i borghi di Vaccarizzo e San Giorgio Albanese sono pronti ad accogliere i giornalisti e tour operator con una bella festa a base di canti della tradizione arbresh, i buoni vini, la birra e i prodotti tipici del territorio.
Gli ingredienti ci sono tutti per ammaliare e sorprendere e per fare in modo che i graditi ospiti si innamorino della Sibaritide e vi facciano ritorno portando nuovi amici.

Carmen Mancarella, giornalista professionista da 38 anni, è direttrice responsabile della rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge e della casa editrice Mancarella editore collegata al sito www.mediterraneantourism.it. Vive e lavora nel Salento.
Laureata in Scienze Politiche ha imparato l’ABC del giornalismo occupandosi di cronaca bianca, nera e giudiziaria, per La Gazzetta del Mezzogiorno, Quotidiano di Puglia, Leccesera e la Repubblica.
Nel 2001, partendo dalla bellezza della propria terra, il Salento ha indirizzato la sua professione verso il giornalismo turistico e la promozione territoriale, fondando la rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge, un atto d’amore verso il Salento.
Collabora con Bell’Italia, In Viaggio e Di Più del gruppo Cairo editore. Ha scelto e proposto storie e location per le importanti trasmissioni tv Bell’Italia in Viaggio de La7, Linea Blu e Linea Verde Orizzonti per RAI UNO, Gulliver di Alma Travel TV.
Ha scritto tre libri: Le orme di Giovanni Paolo II nel Salento (2005), 16 Storie di Successo (2019) e Experience Marketing (2021).
Più volte premiata dai Comuni di cui ha curato la promozione, ha organizzato 19 eventi-conferenze stampa a Milano, sette a Berlino e tre a Parigi e ben 70 educational per giornalisti nel Salento (cinque in Calabria) ospitando qualcosa come oltre mille giornalisti, esperti in eventi, moda e turismo.
Alla sua storia professionale è stato dedicata una tesi di laurea in Valorizzazione dei Sistemi turistici presso UniCal (2017), tesi divenuta un libro: Strategie di comunicazione per una destinazione vincente. Il caso Puglia di Ana Maria Stan (2021).
FB Carmen Mancarella Cultura&Turismo
YOU TUBE Carmen Mancarella
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it