SPETTACOLO ANNULLATO –
Per le modalità di rimborso vedi nota a fondo pagina.**
Cochi Ponzoni, Alberto Patrucco e Francesco Pellicini protagonisti di una serata unica tra teatro canzone, narrazione popolare e cinema. Il 9 luglio 2025 a Villa Arconati va in scena “Io sono lago”, evento speciale del Festival dei Laghi Lombardi, ospitato all’interno del 37° Festival di Villa Arconati.
Un appuntamento che mescola teatro, comicità e documentario, in un omaggio collettivo al territorio lacustre lombardo e alla sua potenza evocativa. Il format, originale e coinvolgente, si sviluppa in due parti: “Storie di lago”, spettacolo musicale e teatrale di e con Francesco Pellicini, e la proiezione del docufilm “Io sono lago” di Thomas Graziani.
Teatro canzone e narrazione popolare
La serata si apre alle ore 21 con Francesco Pellicini, attore, autore e voce narrante del progetto, affiancato da due mostri sacri della comicità italiana come Cochi Ponzoni e Alberto Patrucco. Insieme daranno vita a un racconto che intreccia la memoria popolare con musica dal vivo, satira, poesia e improvvisazione, in perfetto stile teatro-canzone.
Ad accompagnare Pellicini, una formazione musicale d’eccezione: Fazio Armellini alla fisarmonica, Paolo Pellicini alla chitarra e Max Peorni al pianoforte. Un viaggio sonoro e narrativo tra le sponde di Garda, Iseo, Como, Maggiore, Varese e Giussano, in cui il lago diventa metafora di ispirazione e radici.
Il docufilm “Io sono lago”: l’anima comica e culturale dei laghi lombardi
A seguire, la proiezione del docufilm “Io sono lago”, prodotto dall’Associazione Festival del Teatro e della Comicità Città di Luino in collaborazione con Visual di Thomas Graziani. Il film raccoglie le testimonianze di comici, scrittori, cantautori, registi e direttori artistici nati o cresciuti sulle sponde dei laghi lombardi.
Un mosaico umano e artistico in cui compaiono figure iconiche come Massimo Boldi, Francesco Salvi, Enzo Iacchetti, Max Cavallari, Alessandra Faiella, Dina Svampa, Andrea Vitali, Jacopo Fo, Giordano Bruno Guerri, Omar Pedrini, Angelo Branduardi, Davide Van De Sfroos, Barbara Minghetti, Matteo Forte, Andrea Chiodi e tanti altri.
Una vera e propria celebrazione dell’identità lacustre come motore di creazione artistica, tra sorrisi, ricordi e riflessioni
NOTA DI AGGIORNAMENTO **
30 GIUGNO 2025 ORE 19,5
A causa di una improvvisa indisponibilità personale di Cochi Ponzoni, si comunica con rammarico l’annullamento della data di spettacolo “Io sono lago” in programma il 9 luglio al Festival di Villa Arconati.
Cochi Ponzoni, nel ringraziare la direzione artistica del Festival di Villa Arconati per la fiducia accordata, si sente in dovere di porgere le più sincere scuse per quanto comunicato, salutando e promettendo ai tanti fans un ritorno alle scene a partire dal mese di settembre 2025.
Per il rimborso dei biglietti della serata, è possibile rivolgersi ai seguenti contatti:
infoline: 800.47.47.47 – E-mail cultura@comune.bollate.mi.it
Info utili
Villa Arconati – Bollate (MI)
Mercoledì 9 luglio 2025 – ore 21
Posto unico numerato: 18€ + diritti di prevendita
Evento inserito nel Festival dei Laghi Lombardi 2025
All’interno del 37° Festival di Villa Arconati
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.