La Milanesiana 2025 porta ‘Anelante’ di Rezza e Mastrella al Piccolo Teatro Strehler: un capolavoro anticonvenzionale per i 10 anni dello spettacolo

Il 30 giugno a Milano un appuntamento imperdibile con il teatro contemporaneo più visionario

La Milanesiana 2025, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriva al Piccolo Teatro Strehler di Milano il 30 giugno con uno degli spettacoli più dirompenti del teatro italiano: “Anelante” di Antonio Rezza e Flavia Mastrella, che celebra quest’anno il decimo anniversario.

Creato nel 2015, Anelante è un’esperienza scenica fuori dagli schemi, un’opera che sfugge a ogni logica narrativa tradizionale. Scritta — o meglio, mai scritta — da Antonio Rezza, prende vita in un habitat scenico visionario progettato da Flavia Mastrella. Sul palco, oltre a Rezza, anche Ivan Bellavista, Manolo Muoio, Miriam Fricano ed Enzo Di Norscia: una compagnia che restituisce con energia spiazzante un universo fatto di assurdo, controllo sociale, istinto e identità.


Un anniversario speciale per uno spettacolo cult

Anelante è un lavoro che ha segnato la scena teatrale italiana per la sua originalità, divenendo un cult del teatro contemporaneo. L’autenticità di questo linguaggio teatrale ha ricevuto nel 2018 il Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia, un riconoscimento che ha consacrato RezzaMastrella come duo artistico rivoluzionario.

L’appuntamento, inserito nel ricco cartellone della 26ª edizione de La Milanesiana, inizierà alle ore 21.00, con un’introduzione affidata alla stessa Elisabetta Sgarbi. L’evento è realizzato in collaborazione con Nazione Verde.

La Milanesiana 2025: il tema è “Intelligenza”

Dopo il grande successo dell’edizione del 25° anniversario, La Milanesiana prosegue il suo viaggio culturale multidisciplinare, tra letteratura, musica, cinema, arte, filosofia, diritto, economia, sport, fumetto e teatro.

Il tema conduttore del 2025 è “Intelligenza”, suggerito da Massimo Cacciari: una parola simbolo della contemporaneità, “anima del mondo e virtù da coltivare”. Come sempre, la Rosa simbolo della rassegna, dipinta da Franco Battiato, viene reinterpretata graficamente: quest’anno si tinge di blu, a cura di Franco Achilli, evocando logica, serenità e speranza.


Premi speciali dell’edizione 2025

Anche quest’anno, La Milanesiana celebra figure di spicco della cultura contemporanea con prestigiosi riconoscimenti:

  • Premio Scuola Pitagorica / La Milanesiana per le Scienze a Paolo Zellini

  • Premio Rosa d’Oro de La Milanesiana a Jeffery Deaver

  • Premio SIAE / La Milanesiana a Donato Carrisi

  • Premio Jean-Claude e Nicky Fasquelle a Yasmina Reza

  • Premio Omaggio al Maestro a Cristian Mungiu

Informazioni utili
L’intero programma è consultabile sul sito ufficiale:
www.lamilanesiana.eu
Gli eventi saranno visibili anche in streaming su Corriere.it.
 Biglietto cortesia 10 euro su TicketOne
 Prenotazione obbligatoria per eventi gratuiti su Eventbrite.