Lo scorso 26 giugno, nel cuore pulsante della scena teatrale milanese, MTM – Manifatture Teatrali Milanesi ha presentato la nuova stagione teatrale 2025/26 – intitolata “Ritrovarsi a volare”, nella suggestiva Sala La Cavallerizza di Milano corso Magenta 24, sede anche del Teatro Litta.
Il cartellone annunciato da MTM, in occasione del decennale della sua fondazione e del cinquantesimo anniversario del Teatro Litta, promette emozione, leggerezza e rinascita e vuole anche essere un invito a lasciarsi sollevare dalla potenza del racconto teatrale, riscoprendo – tra luci, corpi e parole – la meraviglia della condivisione. Tra produzioni originali, collaborazioni inedite e nuovi linguaggi della comicità, la stagione si annuncia come un caleidoscopio di emozioni capaci di parlare a pubblici diversi, mantenendo salda la missione di MTM: farci sentire meglio, insieme.
All’incontro erano presenti: Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura del Comune di Milano, Francesca Caruso, assessora alla Cultura della Regione Lombardia (in un intervento video), la direzione artistica collegiale MTM, composta da Gaetano Callegaro, Valeria Cavalli, Antonio Syxty e il neo‑direttore artistico junior Filippo Renda, e naturalmente non poteva mancare la presidente Gaia Calimani, che ha illustrato le sfide vinte e quelle da affrontare nella nuova stagione, concludendo con l’affermazione “non salviamo le vite, cerchiamo di farle stare meglio”.
UNO SGUARDO SULLA PROGRAMMAZIONE
tra le novità più importane del cartellone 2025/26 – spicca la collaborazione con Area Zelig, che per la prima volta in 40 anni MTM, sigla un accordo di collaborazione mirato a portare in scena 6 spettacoli a Teatro Leonardo, rendendolo il punto di riferimento per la comicità a Milano.
Per questo progetto erano presenti Paolo Scotti, direttore artistico del Teatro Creberg di Bergano e Giancarlo Bozzo, direttore artistico di Area Zelig.
Nel corso della conferenza sono anche intervenuti, in presenza e con contributi video, alcuni degli artisti presenti in cartellone per meglio illustrare alcuni aspetti dei loro spetacoli.
La stagione comprende 41 titoli distribuiti tra Teatro Litta, La Cavallerizza e Teatro Leonardo:
-
Classici come Shakespeare (Macbeth, Romeo & Giulietta), Aristofane (“Gli uccelli”), Eschilo (“Coefore”), Pirandello (Enrico IV), Sciascia (“Il giorno della civetta”), e tante altre riletture complementari.
-
Coproduzioni significative:
-
Dittico della bufera: Tre sorelle / Il gabbiano di Čechov (21 attori under 35), fra MTM, LAC Lugano e Teatro Due Parma.
-
Fear no more di Francesca Sangalli, con contenuti ispirati a Virginia Woolf, in programma alla Cavallerizza
-
-
Produzioni interne MTM:
-
Porcile di Pasolini (neo‑diplomati Grock, regia Susanna Baccari e Antonio Syxty)
-
Duets – indagine coreografica sulle relazioni (con Susanna Baccari)
-
Bovary da Flaubert (Stefano Cordella)
-
Il giorno della civetta da Sciascia (Gaetano Callegaro, regia Syxty)
-
E altro ancora
-
Progetto MADRE – teatro, ecologia, cittadinanza
Sostenuto da Fondazione Cariplo, “MADRE” è un progetto triennale che utilizza il teatro come strumento di riflessione ecologica e partecipazione comunitaria. comprende:
-
Due spettacoli chiave: Gli uccelli di Aristofane e Prometeo incatenato di Eschilo.
-
Programma R.O.C.K. (Research, Organize, Create, Keep up the world), rivolto ad adolescenti con formazione teatrale e attivismo ambientale.
-
Laboratori, percorsi ed alleanze con istituzioni formative e scientifiche — un percorso integrato tra arte e coscienza .
Festival HORS 2025 – “Inventare il Presente”
Dal 22 al 27 settembre 2025 il Festival HORS tornerà a trasformare il Teatro Litta e gli spazi di MTM in una vera casa del teatro indipendente, consacrata ai talenti under 35. Giunta alla nona edizione, la rassegna – diretta da Stefano Cordella e Filippo Renda – sceglie come filo rosso il motto «Inventare il Presente»: un invito a usare la scena per dare forma, qui e ora, a nuovi immaginari comuni.
Cosa succederà in sei giorni di festival
-
Spettacoli in prima milanese: tra i debutti spicca The Barnard Loop della compagnia Dispensa Barzotti, finalista In‑Box 2024, un viaggio onirico sospeso tra sogno e realtà; e Concerto fetido su quattro zampe di Alice e Davide Sinigaglia, ibrido fra concerto e confessione “animalesca”.
-
Laboratori gratuiti aperti a giovani performer e studenti, condotti da Michele Altamura (Vico Quarto Mazzini), Alice Sinigaglia, Filippo Renda e Alessandra Ventrella (Dispensa Barzotti). Quest’ultima guiderà un workshop di teatro di figura, novità di quest’anno.
-
Incontri critici & network: ogni pomeriggio tavole rotonde curate da Stratagemmi – Prospettive teatrali per discutere di drammaturgia emergente, sostenibilità e nuovi modelli produttivi.
-
Festa finale nel Cortile dell’Orologio del Litta, per cementare quella comunità di artisti, operatori e spettatori che il festival coltiva da quasi un decennio.
Si segnala il progetto di MTM dedicato alla promozione del teatro tramite giovani content creator, che prosegue anche nella stagione 2025/26.
I volti scelti per Ritrovarsi a volare sono Simone Di Scioscio, attore milanese classe 1995 già visto in “Romeo e Giulietta” di MTM, che racconterà il dietro le quinte della vita teatrale, ed Elisabetta Roncati, art sharer molto seguita sui social come @artnomademilan, che per il terzo anno guiderà il pubblico alla scoperta degli spettacoli e delle attività culturali di MTM.
Celebrazione: 50 anni di Gaetano Callegaro
Il 24 giugno 2026 Gaetano Callegaro festeggerà i primi 50 anni di attività – un “volo” durato mezzo secolo tra teatro, regia e cultura.
IMPORTANTE INIZIATIVA “Battito”
Da settembre parte il programma di membership Battito, con agevolazioni fiscali (Art Bonus), benefit e ricompense per supporter privati e aziendali per sostenere attivamente MTM.
Eventi collaterali
-
MTM LOVES GROCK – 21 giugno al Boccascenacafé per celebrare la scuola Grock, con DJ set (entrata libera)
-
Summer party “Ritrovarsi sulla luna” – 6 luglio al Teatro Litta
-
Cubo Live, serie eventi al Teatro Leonardo il 7 e 9 luglio .
Speriamo di avervi almento incuriosito con la nuova stagione “Ritrovarsi a volare”, un invito a volare insieme e lascianrsi trasportare da questa ricca programmazione che si articola su titoli classici e contemporanei, coproduzioni, debutti, ospiti e una forte componente educativa e relazionale. I numerosi abbonamenti e format facilitano l’accesso al pubblico, con offerte mirate a diverse fasce (giovani, senior, scuole) e un calendario ricco di eventi collaterali.
Se ti piace questo articolo puoi seguirci sulla nostra pagina social:
Per approfondire, uno o più aspetti che vi interessano, è possibile vistitare il sito ufficiale.
Biglietti e abbonamenti
Prezzi generale (Litta, Leonardo, Cavallerizza) :
-
Intero: €30 (Litta/Leonardo), €18 (Cavallerizza)
-
Ridotto Arcobaleno, Under 30, Over 65, Università: €24 (Litta/Leonardo), €17 (Cavallerizza)
-
Scuole teatrali: €19/€11 rispetto alla tipologia della sala
-
Ridotto DVA: €15 (Litta/Leonardo), €9 (Cavallerizza)
Abbonamenti stagionali
-
“Ritrovarsi a volare” – 5 spettacoli a scelta: €78
-
Over 65 – 5 spettacoli: €68
-
Under 30 – 4 spettacoli: €42
-
Corrado d’Elia – ciclo da 4 spettacoli: €79
Aperture e prevendita ticket
-
Biglietteria chiusa 25–27 aprile (riapertura: 28 aprile Teatro Leonardo, 29 aprile Litta)
-
Da settembre: Teatro Leonardo l’11, Teatro Litta il 13 (15:00–20:00) mtmteatro.it
Le commissioni sugli acquisti online sono a carico di Manifatture Teatrali Milan
I biglietti prenotati vanno ritirati entro il giorno prima dello spettacolo negli orari di prevendita. I biglietti possono essere anche acquistati telefonicamente con carta di credito o Satispay e inviati via mail in formato elettronico, direttamente utilizzabile per l’ingresso.
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.