ATTENZIONE VARIAZIONE DATA
Vedi nota a fondo pagina***
Giovedì 10 luglio doppio appuntamento culturale e musicale a Villa Arconati, tra cinema e musica d’autore. Si parte alle ore 19 presso la Sala Museo con “Short Out in Villa Arconati”, una serata speciale dedicata ai cortometraggi vincitori della quarta edizione del “Short Out – Festival internazionale di cortometraggi”. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
I corti vincitori di Short Out
Durante la serata saranno proiettati i corti premiati in tutte le categorie: Best Film, Best International, Best National, Menzione speciale della giuria, Premio del pubblico e Premio Giuria Giovani. Un’occasione preziosa per scoprire il meglio del cinema breve contemporaneo, in un contesto suggestivo come quello della villa settecentesca alle porte di Milano, dove cultura e bellezza dialogano in perfetto equilibrio.
In concerto: Eugenio in Via Di Gioia
A seguire, sempre il 10 luglio, saliranno sul palco gli Eugenio in Via Di Gioia, band torinese tra le più originali e poetiche della nuova scena cantautorale italiana. Dopo aver conquistato il pubblico a Sanremo Giovani 2020 con soli sette minuti di musica e la vittoria del Premio della Critica “Mia Martini”, tornano live con “L’amore è tutto – Summer Tour 2025”, ispirato all’omonimo nuovo album.
“L’amore è tutto”: il nuovo disco
Il disco, pubblicato nel 2025 in formato digitale, CD, vinile nero e vinile trasparente in edizione limitata (con un set esclusivo di 33 carte dei tarocchi illustrate dalla band), è un diario sonoro di emozioni quotidiane. Racconta la vita come viene: pranzi in studio, passeggiate, gelati, chiacchiere. E dentro questi gesti semplici, l’amore nelle sue tante forme: gioia e piacere, ma anche disagio e insofferenza.
Un viaggio musicale che nasce dalla strada — gli Eugenio in Via Di Gioia sono nati nel 2013 suonando per le vie di Torino — e che ora approda sui palchi più amati dai festival italiani, senza mai perdere il contatto con il pubblico e con la realtà.
Una serata tra immagini e suoni
Il Festival di Villa Arconati conferma così la sua vocazione al contemporaneo e alla valorizzazione dei giovani talenti, ospitando in un’unica serata sia il meglio del cortometraggio internazionale che una delle band italiane più empatiche e coinvolgenti della scena attuale. Un’occasione per vivere l’arte in tutte le sue forme: visiva, musicale, emozionale.
***Nota di aggiornamento delle ore 18,09 del 10/ 7/2025
Coloro i quali volessero richiedere il rimborso, possono rivolgersi al circuito di prevendita presso il quale è stato effettuato l’acquisto entro il 17 luglio 2025.
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.