31° Festival Lago Maggiore Musica – Gioventù Musicale d’Italia accende l’estate tra le sponde del Verbano-Cusio-Ossola

Due sponde, un solo festival: 22 concerti tra borghi da sogno, chiostri, abbazie ed eremi per un’estate dedicata ai giovani talenti della scena classica.

Torna, con la sua 31ª edizione, il Festival Lago Maggiore Musica, l’appuntamento estivo firmato Gioventù Musicale d’Italia che ogni anno valorizza il meglio del talento emergente. Dal 25 luglio al 23 agosto, la rassegna trasforma le sponde piemontese e lombarda del Lago Maggiore in un grande palcoscenico, ospitando 22 concerti in location straordinarie quali Casa Usellini, il MiDeC, l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, chiostri storici e spazi all’aperto.

Il programma – interamente dedicato ai giovani musicisti italiani e internazionali già premiati nei più prestigiosi concorsi – vede nomi di grande promessa come:

  • Mariam Abouzahra (violino) e Nóra Emödy (pianoforte), inaugurazione ad Arona (25 luglio)

  • Opus13, vincitori del Wigmore Hall e Bordeaux String Quartet Competition (1° agosto)

  • Nemesis Quartet (sax), Saxtone Quartet con Fabrizio Benevelli, Dolomiti Horn con passeggiata in bosco a Calogna

  • Pianisti pluripremiati come Magdalene Ho, Kostantin Emelyanov, e tanti ensemble di eccellenza (Fibonacci, Alinde, Usignolo…)

  • Mix di passeggiate, visite al museo e aperitivi a chilometro zero, come il progetto con il MiDeC, per un’esperienza che unisce musica, arte e territorio.

Promosso dalla Fondazione Gioventù Musicale d’Italia, il Festival conferma la sua missione: accompagnare i nuovi talenti nel delicato passaggio dalla formazione alla carriera, offrendo palcoscenico e visibilità, grazie anche al legame con la Fédération Mondiale des Concours Internationaux de Musique (FMCIM).

Evidenza

  • 22 concerti su due sponde

  • Luoghi suggestivi: Arona, Lesa, Laveno Mombello, Sesto Calende, Leggiuno, Gavirate, Angera

  • Programma: dal classico (Beethoven, Haydn) al contemporaneo (Piazolla, Morricone), con sperimentazioni e contaminazioni tra generi

  • Interazione col pubblico: musica diffusa, passeggiate in bosco, visite, aperitivi, degustazioni locali

Per info e programma completo:
 www.jeunesse.it
biglietteria@jeunesse.it
📞 +39 333 358 9577 – +39 335 5492189