Venerdì 4 luglio 2025 alle ore 21, nella splendida cornice di Villa Arconati, prende il via la 37ª edizione del Festival di Villa Arconati con un concerto d’eccezione: sul palco i 40 Fingers, il quartetto di chitarristi italiani che sta conquistando il mondo con il suo fingerstyle spettacolare e le rivisitazioni sorprendenti dei grandi classici della musica rock, pop e delle colonne sonore.
Il Festival, nato nel 1986 e preceduto dai primi tre anni di “Musica in Villa”, celebra così quarant’anni di passione per la musica dal vivo, rinnovando per il 2025 la propria vocazione alla “musica possibile”: un’idea di programmazione aperta e accessibile, capace di far convivere generi diversi, generazioni lontane e un’offerta culturale di qualità a un prezzo sostenibile (posto unico numerato a 25€ più diritti di prevendita).
Il fenomeno 40 Fingers: dalle serie tv ai Queen, passando per Bocelli e Andy Summers
I 40 Fingers – ovvero Matteo Brenci, Emanuele Grafitti, Enrico Maria Milanesi e Andrea Vittorio – sono un progetto unico nel panorama musicale internazionale. Ognuno con un proprio percorso musicale alle spalle, i quattro chitarristi hanno unito le forze per dare vita a un repertorio che incanta e sorprende: da “Bohemian Rhapsody” dei Queen (rilanciata anche sul sito ufficiale della band inglese) a “Bring on the Night” con Andy Summers dei Police, fino alle collaborazioni con Andrea Bocelli e Tory Kelly.
La loro specialità è il fingerpicking a quattro chitarre, una tecnica che rende ogni arrangiamento ricco di sfumature e dinamismo. Accanto ai successi del rock e del pop – come “Sultans of Swing”, “Africa”, “Sound of Silence”, “Libertango” – il quartetto propone anche composizioni originali e coinvolgenti colonne sonore, da Star Wars a Harry Potter, da L’Ultimo dei Mohicani a un emozionante medley Disney.
Un concerto tra virtuosismo e spettacolo visivo
L’esperienza dal vivo dei 40 Fingers è arricchita da una produzione visiva spettacolare, curata da alcuni tra i migliori light designer europei, che trasforma ogni brano in un vero e proprio viaggio emozionale attraverso suoni, luci e immagini.
Il concerto inaugurale del Festival promette di essere una festa della musica senza confini, in cui tecnica, emozione e creatività si incontrano in un contesto scenografico unico come Villa Arconati, gioiello del barocco lombardo immerso nel Parco delle Groane.
Info e bigliettiData: venerdì 4 luglio 2025
Orario: ore 21
Luogo: Villa Arconati – Bollate (MI)
Biglietto: posto unico numerato 25€ + diritti di prevendita
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.