Festival dell’Argentario 2025: cultura, musica e spettacolo tra Porto Santo Stefano e Porto Ercole

Prosegue con grande successo la seconda edizione del Festival dell’Argentario, che ha preso il via il 3 luglio 2025 con un programma articolato su quattro serate ad ingresso gratuito, nella suggestiva cornice di Porto Santo Stefano e Porto Ercole. Promosso dal Comune di Monte Argentario, fortemente voluto dal Sindaco Arturo Cerulli e dall’Assessora al Turismo, Cultura e Commercio Chiara Orsini, il Festival si conferma un appuntamento imperdibile dell’estate toscana.

Gigi Marzullo, padrone di casa del Festival, guida ogni serata accompagnando il pubblico tra parole, immagini e musica, in un viaggio che coniuga spettacolo e valorizzazione del territorio.

3 luglio: Massimiliano Ossini e il concerto immersivo “Cartoon Music at Summertime”

Ad aprire il Festival, nella splendida piazza Santa Barbara di Porto Ercole, è stata una serata ricca di emozioni. Dopo il saluto del Sindaco Cerulli, che ha celebrato i 160 anni delle Capitanerie di Porto consegnando una medaglia al Comandante Francesco Luigi Balsamo, il palco ha accolto il conduttore Massimiliano Ossini, ospite speciale della serata.

Ossini ha presentato il suo libro “K2. Un passo dalla vetta. Un passo dalla vita” (Rai Libri), condividendo il racconto della sua spedizione sul K2, tra riflessione interiore e sfida estrema. La serata è poi proseguita con “Cartoon Music at Summertime”, concerto dell’Ensemble di trombe, ottoni e percussioni del Conservatorio Santa Cecilia, diretto dal M° Francesco Del Monte.

Il Palazzo del Governatore si è trasformato in uno schermo monumentale grazie a una spettacolare proiezione mapping curata dalla Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio: un evento immersivo in cui musica, immagini e architettura hanno dialogato in perfetta sinergia, tra le colonne sonore di Bach, Morricone e i più amati cartoon Disney.

4 luglio: Nino Frassica & Los Plaggers conquistano Porto Santo Stefano

La seconda serata ha portato la comicità di Nino Frassica a Porto Santo Stefano, in Piazza dei Rioni. Accompagnato dalla band Los Plaggers, Frassica ha proposto un irresistibile mix tra concerto e cabaret. Lo show ha coinvolto il pubblico tra gag surreali, cover strampalate e ironia musicale, in un’esplosione di allegria e leggerezza.

5 luglio: a Porto Ercole è tempo di “Sapore di Mare”

Sabato 5 luglio il Festival torna a Porto Ercole con lo spettacolo “Sapore di Mare”, versione estiva dell’omonimo musical ispirato all’indimenticabile atmosfera degli anni Sessanta. Le note di Abbronzatissima, Una rotonda sul mare, Nessuno mi può giudicare e Non son degno di te faranno ballare ed emozionare il pubblico in una serata all’insegna del ritmo e della nostalgia.

6 luglio: gran finale con il concerto di Al Bano

Domenica 6 luglio, ancora una volta a Porto Santo Stefano, sarà il grande Al Bano a chiudere il Festival con un attesissimo concerto in piazza. L’artista pugliese, amato dal pubblico di tutte le età, interpreterà i suoi più grandi successi e si racconterà sul palco, in un incontro ravvicinato con i suoi fan.

Un festival tra cultura e promozione del territorio

Con il sostegno di Gergas Spa e del Gruppo La Roqqa Hotel, il Festival dell’Argentario si riafferma come una delle manifestazioni di punta dell’estate toscana, nel solco della tradizione che negli anni ’60 fece del promontorio una meta prediletta per il jet-set culturale. L’obiettivo è chiaro: valorizzare la cultura, il territorio e la socialità, offrendo al pubblico eventi accessibili e di alta qualità.

La manifestazione si integra perfettamente con il recente lancio del Brand Argentario, promosso dal Comune di Monte Argentario in collaborazione con Reply, partner strategico del progetto. Non solo un’identità visiva, ma un vero e proprio strumento di rilancio turistico e sviluppo sostenibile, volto a consolidare l’immagine dell’Argentario come “diamante del Mediterraneo” e a promuovere una narrazione coerente, moderna e inclusiva.