Tra memoria storica, nuove scritture e provocazione, il cartellone firmato Ivonne Capece apre uno sguardo tagliente sull’Italia contemporanea. Elsinor entra nella rete NDN e porta il teatro anche nelle piazze della Zona 9 con “Milano è Viva”.
Lo scorso 2 luglio è stata presentata la nuova stagione 2025/2026 del Teatro Fontana di Milano, intitolata “Welcome to Italy”, un cartellone che si annuncia come un vero e proprio manifesto teatrale, ironico e tagliente, capace di scavare sotto l’immagine da cartolina del nostro Paese per restituirne un’identità più vera, complessa e contraddittoria.

Un teatro che guarda dentro l’Italia, come un taglio sulla tela
Ad aprire la conferenza stampa Gianluca Balestra, presidente del Centro di Produzione Elsinor, a cui fa capo il Teatro Fontana, che ha poi dato la parola alla direttrice artistica Festival Exister Annamartia Onetti e alla direttrice artistica del Teatro Ivonne Capece. A sottolineare il valore culturale del teatro sono intervenuti Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura del Comune di Milano, Francesca Caruso, assessore alla Cultura di Regione Lombardia (contributo video), e Anita Pirovano, presidente del Municipio 9.

Capece ha illustrato un programma ricco e articolato:
-
7 produzioni
-
36 ospitalità, tra cui una internazionale con robot e ologrammi in scena
-
5 progetti performativi con interazione del pubblico
-
27 spettacoli di nuova drammaturgia
-
13 spettacoli dedicati a bambini e scuole
-
12 compagnie e artisti under 35
-
2 festival di danza
-
1 festival dedicato alle nuove generazioni
La stagione si propone come uno sguardo tagliente sull’Italia, come “un taglio sulla tela” ispirato a Lucio Fontana: niente estetica da Instagram, ma uno sguardo che penetra sotto la superficie per svelare conflitti, contraddizioni e identità. Un’Italia che ci ostiniamo a guardare — o spiare — senza mai affrontare davvero.
“Welcome to Italy” è il nostro invito provocatorio ad abbandonare la posa turistica e diventare testimoni attivi di ciò che siamo davvero.
– Ivonne Capece
Guarda altre foto sulla nostra pagina social e seguici
Elsinor entra nel Network Drammaturgia Nuova
Novità assoluta della stagione è l’ingresso di Elsinor nel NDN – Network Drammaturgia Nuova, una rete nazionale che da oltre dieci anni promuove e sostiene la nuova drammaturgia italiana, con attenzione particolare alle autrici e alla scrittura contemporanea.
Tra i partner della rete: IDRA Teatro / Wonderland Festival (Brescia), CapoTrave / Kilowatt (Sansepolcro), MaMiMò (Scandiano), Teatro della Tosse (Genova), Teatri di Vetro (Roma), Officina Culturale 20 Chiavi (Civita Castellana), Teatro Libero (Palermo), PimOff (Milano), Teatri di Vita (Bologna) e La Corte Ospitale (Rubiera).
Con questo ingresso, Elsinor conferma il proprio impegno verso la nuova drammaturgia, offrendo spazio e concrete opportunità a giovani autori e autrici.
Il teatro esce in piazza con “Milano è Viva”
Il Teatro Fontana è inoltre tra i vincitori del bando “Milano è Viva” con il progetto “Atto unico in tre piazze”, che trasformerà tre piazze della Zona 9 in palcoscenici a cielo aperto durante tre domeniche di settembre 2025. Gli appuntamenti saranno dedicati a bambini, famiglie e cittadini di tutte le età.
Il progetto nasce per valorizzare le periferie come luoghi vivi, spazi di creazione e partecipazione culturale, e per rendere l’arte accessibile anche a chi spesso ne resta escluso. Teatro, gioco e incontro diventano strumenti di rigenerazione urbana e sociale.
SETTEMBRE – Tradizione, Verità e Partecipazione
-
4-5: Re Pipuzzu Fattu a Manu – Teatro e oralità calabrese (Scena Verticale)
-
11-12: Sulla difficoltà di dire la verità – Teatro politico e multimediale (ErosAntEros)
-
13-14: Lingua – Danza e performance partecipativa (Fattoria Vittadini)
-
16-19: Mater Strangosciàs – Arianna Scommegna attraversa Testori
-
27-28: Dal Sottosuolo – Teatro espanso ispirato a Dostoevskij
OTTOBRE – Esperienze immersive e sperimentali
-
3-5: La Presidente – Potere, natura, politica (Teatro dei Borgia)
-
8-9: Odorama – Performance multisensoriale di Antoine Neufmars
-
11-12: Songs – Lavoro sul canto con Thomas Richards (erede di Grotowski)
-
18-19: Se si ha l’amore in corpo non serve giocare a flipper – Da Fassbinder con Phoebe Zeitgeist
NOVEMBRE – Realtà, cronaca e coscienza civile
-
13-14, 17-26: La città dei vivi – Da Lagioia, sul delitto Varani
-
15-16: Amorosi Assassini – Violenza di genere tra ironia e denuncia
-
29-30: Tesla – Ritratto teatrale del geniale inventore
DICEMBRE – Storia, potere e identità
-
9: Storia nera della Uno Bianca – Cronaca nera ricostruita in scena
-
11-14: Giulio Cesare o la notte della Repubblica – Shakespeare contemporaneo
-
15-18: Moana Porno – Revolution – Mito e politica del corpo
-
19-20: Mare di ruggine – Memoria operaia e Ilva di Bagnoli
-
27-31: Tartufo – Capodanno con Molière reinterpretato da Michele Sinis
GENNAIO-FEBBRAIO – Musical, fantapolitica e memoria
-
16/1–1/2: Fck – A Modern Musical Love* di Gipo Gurrado
-
5-6/2: Data – Distopia e controllo dei dati (Autelli)
-
7-8/2: Come trattenere il respiro – Apocalisse femminile (Zinnie Harris)
-
13, 15/2: Una settimana di bontà 1975 – Anni di piombo
-
22/2: Caterina Soccini e… – (titolo non completo)
-
25/2: The Blues Point – Concerto sulla musica afroamericana
-
27/2–1/3: La diva del Bataclan – Musical provocatorio post-attentati
MARZO – Amore, storia europea e identità
-
4: Dieci modi per morire felici – Monologo interattivo (Aldrovandi)
-
5-8: Giulietta e Romeo – Concerto scenico di Roberto Latini
-
12: L’Europa non cade dal cielo – Musica e storia dell’UE
-
17-22: iGirl – Mito e femminile onirico (Rosellini/Carr)
-
26-27: Nuttata – Koltés in dialetto napoletano
APRILE – Identità, riscritture e corpi
-
7-8: MS – Monologo viscerale su omofobia interiorizzata
-
10-11: La tragedia di Riccardo III – Shakespeare rivisto
-
14-15: La Substance – Corpo femminile e sparizione
-
16-19: La signora delle camelie – Regia di Ortoleva
-
21-24: Barabba – Vangelo e teatro civile (Tarantino)
-
28-29: Scandisk – Tragicommedia sociale (Trevisan)
MAGGIO – Memorie queer, migrazioni e utopie
-
9-10: Laguna Cafè – Amore e nostalgia maschile
-
12-13: Riot Act – Storia LGBTQIA+ (Massimo Di Michele)
-
14-17: Scusate se non siamo morti in mare – Europa distopica
-
22-23: Sdisorè – Orestea riscritta in stile Testori
-
26-27: Io sono Nijinsky – Addio alla scena e delirio
-
30-31: Replik_A – Attore vs androide, da Meinhardt & Krauss
GIUGNO – Donne, Ibsen e Testori
-
9-14: Casa di bambola – Sequel contemporaneo post-Nora
-
18-19: Nei letti degli altri – Testori e marginalità
-
20-21: Verbò – Parte Seconda – Cantiere drammaturgico su Testori
FESTIVAL
-
2-5 dicembre: EXISTER – Festival di danza contemporanea (DanceHausPiù)
-
5-8 maggio: SEGNALI – Rassegna di teatro ragazzi (Elsinor/Teatro del Buratto)
LE CHICCHE
-
29 dicembre: Canto di Natale – Classico natalizio da Charles Dickens
-
22 febbraio: Caterina Soccini e Denes Gioia
MAMMA HO PERSO LE FAVOLE
Speciale carnevale con i bambini in maschera
Leggi dutti i dettagli QUI sul sito uffiuciale del Teatro
Indirizzo
TF Teatro Fontana
Via G.A. Boltraffio, 21 – 20159 Milano
Contatti
-
Tel: 02 69015733
-
Sito: teatrofontana.it
Orari Spettacoli
-
Chiostri Suite: ore 21.00
-
Serale Teatro:
-
Martedì – Venerdì: ore 20.30
-
Sabato: ore 19.30
-
Domenica: ore 16.00
-
-
Domeniche di giugno: ore 17.00
-
Capodanno: ore 18.00 e 22.15
Prezzi
-
Intero: 25€
-
Giovedì sera: 22€
-
Chiostri Suite: 22€
-
Over 65 / Under 14: 12€
-
Giovedì sera e Chiostri Suite: 11€
-
-
Under 30: 18€
-
Giovedì sera e Chiostri Suite: 15€
-
-
Capodanno:
-
Intero: 50€
-
Ridotto: 40€
-
-
Chicche: 10€
-
Convenzioni: 20€, 15€, 12€ (secondo accordi)
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.