Teatro Menotti in Sormani 2025: sotto il cielo di luglio, storie che continuano a respirare

Nel suggestivo cortile di Palazzo Sormani continua la magia del Teatro Menotti in Sormani: parole, musica e memoria in una rassegna che è diventata rito dell’estate milanese. 

Milano, luglio 2025 – C’è un momento, all’imbrunire, in cui le storie sembrano cercarci. Ed è proprio in quell’ora sospesa che continua la sesta edizione della rassegna Teatro Menotti in Sormani, nel cuore verde e silenzioso di Palazzo Sormani. Un appuntamento diventato simbolo di resistenza culturale, nato nei giorni della prima riapertura post-pandemica e cresciuto fino a diventare un piccolo miracolo urbano, dove parole e musica si intrecciano al calore del tramonto.

Leggi QUI la rassegna completa

Curata da Emilio Russo, la rassegna si conferma anche nel 2025 come un luogo d’incontro tra generazioni, memorie e visioni, in un cartellone che unisce voci celebri della scena teatrale e musicale italiana, giovani attori in formazione e riflessioni sulla contemporaneità.


I PROSSIMI APPUNTAMENTI

Dal 5 al 13 luglio 2025, ogni sera è una storia che prende vita, tra omaggi, performance musicali e narrazioni capaci di toccare il cuore. Si parte con “Troppe Arie” (5 luglio), dove la comicità clownesca incontra le arie d’opera, e si prosegue con il delicato tributo a Fabrizio De André interpretato da Laura Marinoni (6 luglio). Il 7 luglio è la volta di Petra Magoni e Andrea Dindo, che riportano sul palco l’universo brechtiano reso celebre da Milva.

Non mancano incursioni nel racconto comico e poetico, come in “Amore amaro” di Leonardo Manera (8 luglio), mentre il 9 luglio si celebra la figura di Franco Battiato con Silvia Boschero, Anaïs Drago e Giua. Il 10 luglio il doppio appuntamento tra scienza e tradizione popolare unisce Vittorio Lingiardi con “Raccontare il corpo, umano” e il concerto della Compagnia Le 3 Sorelle dedicato al sud.

Spazio anche all’illusione e alla riflessione con James Mentalist (11 luglio), alla memoria delle battaglie civili con Simona Migliori e la storia di Italia Donati (12 luglio), e alla straordinaria vicenda ciclistica di Alfonsina Strada, portata in scena da Marta Bulgherini (13 luglio).


Omaggi e riti quotidiani: Pozzi, Camilleri, Fo

Il titolo poetico “È un brusio la vita” accompagna il ciclo di letture quotidiane dedicate a tre grandi figure del Novecento: Antonia Pozzi, Andrea Camilleri e Dario Fo. Ogni sera, prima degli spettacoli, i giovani attori – anche grazie alla collaborazione con le accademie teatrali milanesi – daranno voce a versi e pagine scelte, per creare un rito intimo e condiviso tra il pubblico e le parole.

A questi omaggi si affianca una lettura speciale della “Laudato si’”, l’enciclica di Papa Francesco sulla cura del creato, proposta come ponte tra memoria e futuro.


Un teatro che unisce arte, territorio e sostenibilità

Come ogni anno, il Teatro Menotti rinnova la sua alleanza con il mondo delle imprese, ribadendo il legame tra cultura, innovazione e sostenibilità. Partner storici come Gruppo CAP e Repower confermano il proprio supporto: torna anche sponDINA, la rastrelliera per e-bike installata da Repower per incentivare la mobilità sostenibile.

Gli spettatori che raggiungeranno gli spettacoli in bicicletta avranno diritto a un biglietto speciale a 10 euro, prenotando via email all’indirizzo: promozione@teatromenotti.org.


In caso di maltempo? Nessun problema: gli spettacoli si terranno comunque all’interno di Palazzo Sormani.